La necessità di reagire da un lato alla crisi economica causata dalla pandemia e dall’altro alla preoccupante avanzata del surriscaldamento globale ha innescato una svolta epocale dell’Unione europea e dei sui Stati membri, anche e forse soprattutto nel settore dei trasporti. Questo, unito ai rapidi progressi in ambito tecnologico, sta ponendo le basi di una vera e propria rivoluzione nel campo della mobilità.
La digitalizzazione delle autostrade, lo sviluppo e la diffusione dei veicoli a guida autonoma, il tramonto del motore endotermico e la conseguente transizione ecologica, una nuova concezione dell’intermodalità sono tutti elementi che concorrono a delineare un orizzonte nel quale l’evoluzione inerziale del settore dovrà necessariamente cedere il passo alla definizione di nuovi modelli di mobilità. L’offerta di modalità di trasporto tra loro alternative e chiuse dovrà essere sostituita da un’offerta plurale che si dimostri vantaggiosa tanto per l’utente, tanto per l’ambiente. Anche all’interno dei diversi settori, in primis quello autostradale, la somma caotica di singoli individualismi sarà sostituita da modelli cooperativi nei quali a prevalere dovrà essere l’interconnessione dei veicoli tra di loro e con l’infrastruttura, chiamata ad un ruolo di armonizzazione e regia delle singole necessità dell’utente. A sua volta, la piattaforma digitale nella quale si intrecceranno le diverse modalità di trasporto, dal treno all’aereo, dalla nave alla strada, potrà trovare nelle autostrade la cerniera capace di connetterle efficacemente tra loro.
Una simile rivoluzione avrà un impatto straordinario nel campo della sicurezza. L’ASECAP e i suoi membri considerano la sicurezza stradale come la missione prioritaria che guida il loro lavoro improntato a quella Vision Zero indicata dalla Commissione europea che non vuole essere un obiettivo utopico, ma un metodo di lavoro teso a portare il più velocemente a zero il numero delle vittime da incidente stradale. Negli ultimi anni, questo approccio ha prodotto risultati rilevanti in particolar modo nel comparto autostradale, che ha visto calare sensibilmente il tasso di incidentalità ed il numero di vittime. Ciononostante, la curva tende ormai ad un preoccupante appiattimento, a causa di una variabile ad oggi incomprimibile: l’errore umano. La Polizia Stradale può intensificare ogni forma di controllo i Concessionari autostradali possono predisporre nastri autostradali perfetti, i produttori di veicoli possono migliorare la resistenza all’impatto dei propri prodotti, ma se chi è alla guida non guarda dove va, è in stato di alterazione, o viola ogni norma di legge e di prudenza, l’incidente resta inevitabile.
Di questo e di molto altro si parlerà nella Conferenza ASECAP “Nuovi modelli di mobilità in Europa. La svolta tecnologica e la Vision Zero”. Organizzata in collaborazione tra AISCAT ed Autostrada del Brennero con la Polizia Stradale italiana, l’edizione 2022 sarà anche l’occasione per fare il punto sulle ricadute del PNRR sul futuro della mobilità in Italia. L’evento si terrà dal 3 al 5 aprile in una località che non ha bisogno di presentazioni: Madonna di Campiglio.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA PDF DELL’EVENTO