Il gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino, su proposta del consigliere Luca Zeni, ha programmato per il periodo estivo, un ciclo di quattro incontri, coinvolgendo relatori di rilievo nazionale, quali:
– Beatrice Lorenzin, già Ministro della salute, deputata del Partito Democratico
– Flavia Nardelli Piccoli, componente commissione cultura e deputata del Partito Democratico
– Luca Lotti, già sottosegretario alla Presidenza e Ministro dello sport, deputato del Partito Democratico
– Vanna Iori, docente in Scienze della formazione e senatrice del Partito Democratico
Insieme a loro e ad altri relatori nazionali e locali, verranno approfondite proposte programmatiche e istituzionali in settori quali: sanità, cultura, sociale, sport.
Lunedì 30 maggio alle ore 17.45 in Piazza d’Arogno si svolgerà il primo incontro, dal titolo “SPORT E INNOVAZIONE. Tecnologie, modelli organizzativi, impiantistica: le ricadute sullo sviluppo sportivo ed economico del Trentino”
Quanto si parla di sport, si può toccare ogni ambito: dalla salute, all’istruzione, al turismo, alla ricerca, all’economia.
In questo incontro si tratterà lo sport dalla prospettiva dell’innovazione e dei cambiamenti in corso, per capire come creare nuove opportunità di sviluppo.
Interverrà e coordinerà i lavori Rachele Sangiuliano, già pallavolista della nazionale, conduttrice sportiva e consulente nell’ambito degli investimenti, della comunicazione e della formazione sportiva.
Guest star sarà Letizia Paternoster, ciclista su strada e pistard plurimedagliata.
Uno dei focus dell’incontro riguarderà l’innovazione tecnologica: a livello internazionale, il settore dello sport è uno dei settori attualmente più dinamici in termini di investimenti in ricerca e innovazione. La tecnologia può migliorare la performance ma soprattutto garantire più benessere, sicurezza, accessibilità e riabilitazione più rapida ed efficace. Ne parleremo insieme a Paolo Bouquet, responsabile sport per l’Università di Trento; Stefano Sala, Fondatore e titolare Zuccari srl, importante azienda trentina nel settore dell’integrazione alimentare; Paolo Ioriatti, campione italiano curling disabili, recentemente quarto ai mondiali in coppia con Orietta Bertò.
Ma innovazione significa anche impiantistica e nuovi modelli organizzativi, tema all’ordine del giorno anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026. Il nuovo millenio impone modelli diversi di organizzazione “collettiva” e più inclusiva e in grado di trovare risposte all’urgente necessità di studiare percorsi sportivi diversi rispetto al benessere dei luoghi in cui viviamo e alla qualità di vita dei cittadini. Questo significa definire le diverse possibili modalità di gestione degli impianti sportivi, a seconda del fine degli stessi: organizzazione grandi eventi; performance agonistica; educativo e di benessere fisico e sociale. Ne parleremo con Carlo Giordani, Presidente U.S. Quercia Trentingrana, e Andrea Pretti, procuratore sportivo di respiro internazionale e consigliere di Aquila Basket – Dolomiti Energia
Le prospettive per il territorio trentino saranno oggetto del dialogo conclusivo tra Luca Lotti, già Ministro dello Sport e sottosegretario alla Presidenza, oggi deputato del Partito Democratico, e Luca Zeni, consigliere regionale, già Assessore allo Sport della Provincia autonoma di Trento.