News immediate,
non mediate!
Categoria news:
TV - RADIO - WEB - PRESS

RAI 3 * “PETROLIO” – 3/5 (21.35): «PANDEMIA DIGITALE: L’IMPATTO DEI SOCIAL NELLA VITA DI ADOLESCENTI E SOCIETÀ, INDAGATO DA GIAMMARIA CON AMMANITI-FLORIDIA»

Scritto da
16.02 - venerdì 2 maggio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

I social hanno trasformato la società e prodotto una nuova forma di dipendenza da schermo del cellulare: una vera e propria patologia che colpisce gli adolescenti, ne influenza i pensieri, le emozioni e i comportamenti e il cui effetto può anche penetrare, deformare e avvelenare la vita politica e sociale.

Una realtà indagata da Duilio Giammaria in “Petrolio”, in onda sabato 3 maggio alle 21.35 su Rai 3 con l’inchiesta “Pandemia digitale”. Un viaggio che dall’Europa giunge sino agli USA, nel cuore delle big tech. Un documento esclusivo, frutto di una grande produzione internazionale che “Petrolio” e Rai sono orgogliosi di presentare.

Di chi è la colpa di questa gravissima “pandemia digitale”? Sul banco degli imputati, i creatori dei social: da Zuckerberg a Musk, da Bezos a Pichai, Facebook, Tik Tok, Instagram, Google il potere delle Big Tech si insinua nella politica.

La parola alla difesa: le testimonianze dei genitori delle vittime e esperti, avvocati, ma anche e soprattutto di “gole profonde”, quegli ex dipendenti delle più importanti aziende del settore che svelano il lato oscuro degli algoritmi.

Un’indagine psicologica, profonda ed emotiva, sugli effetti nel cervello della nuova pandemia digitale grazie anche ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche di neuroscienziati e psichiatri da tutto il mondo; le terapie per i giovani pazienti, ricoverati nel tentativo di salvarli dalle conseguenze estreme di tentativi o casi di suicidio, sexting e violenza sessuale.

Con il contributo in studio di Massimo Ammaniti, psicoanalista e neuropsichiatra infantile e di altri esperti, Duilio Giammaria analizza cause e effetti dell’espansione delle dipendenze, dal gioco patologico alla pornografia.

Come gli adulti possono intervenire per prevenire e contrastare questi fenomeni? Quanto le decisioni della politica possono giocare un ruolo determinante? A rispondere, la senatrice del M5S Barbara Floridia.

*

RAI * VEDI PROGRAMMI TV IN DIRETTA VIDEO / STREAMING (CLICCA QUI)

RAI * RIVEDI PROGRAMMI TV ON DEMAND / STREAMING (CLICCA QUI)

Categoria news:
TV - RADIO - WEB - PRESS

Hai bisogno di questo contenuto?

Il contenuto che cerchi è ora conservato presso l’archivio della redazione di Opinione, a Trento (Italia). È disponibile in versione integrale a pagamento (PayPal). Per accedere contatta il servizio:
archivio@agenziagiornalisticaopinione.it

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.