News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA TN-AA

PAT * «NATALE AL MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ, VENERDÌ 28 NOVEMBRE PRIMO APPUNTAMENTO»

Scritto da
13.01 - lunedì 24 novembre 2025

Il Museo delle Palafitte di Fiavé si appresta ad accogliere i visitatori nel periodo natalizio con aperture straordinarie, laboratori, attività per famiglie e una visita teatralizzata per conoscere in maniera coinvolgente la vita quotidiana dei nostri antenati dell’età del Bronzo e cimentarsi con antiche tecniche e saperi.

Le iniziative, curate dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia, sono volte alla divulgazione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di Fiavé, inserito nella Lista Mondiale dell’UNESCO.

Il primo appuntamento, realizzato in collaborazione con la Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori, è venerdì 28 novembre alle ore 16.30 con “La memoria delle cose.

Frammenti di vite quotidiane nei reperti del Museo delle Palafitte di Fiavé”.

Si tratta di un laboratorio di lavorazione della creta abbinato a una visita partecipata alle collezioni del museo per scoprire, attraverso alcuni significativi reperti, frammenti di storie di donne e uomini sospese tra preistoria e modernità.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione (sul sito www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al numero di telefono 3351578640 entro le 18 del giorno precedente).

Il museo sarà visitabile nei giorni di sabato, domenica e nei festivi fino al 14 dicembre e tutti i giorni (tranne il 24 e il 25), dal 20 fino al 30 dicembre dalle ore 13 alle 18.

Il 7 dicembre, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito.

La rassegna prosegue domenica 7 dicembre alle ore 14.30 con “Il palafitticolo scalzo”, una visita teatralizzata al museo, insolita e divertente con Nicola Sordo, che condurrà i partecipanti ad esplorare il percorso espositivo da nuovi punti di vista, scovando reperti curiosi e svelando aspetti della vita in palafitta.

Uniscono conoscenza e sperimentazione, mettendo alla prova le capacità manuali di tutta la famiglia, i laboratori tematici ispirati alle attività quotidiane svolte nei villaggi palafitticoli e attestate dai ritrovamenti degli archeologi.

“L’officina della lana cotta”, il 23 dicembre alle ore 14.30, prevede un laboratorio alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi preistorici con la realizzazione di una pecorella in feltro.

È dedicato alla lavorazione dell’argilla “La produzione ceramica nei villaggi palafitticoli” in programma il 27 dicembre alle ore 14.30 mentre il 29 dicembre alle 14.30 “Fili di lana e intrecci di rame” permetterà di sperimentare l’arte della tessitura preistorica e della lavorazione a sbalzo su lamine di rame per realizzare un bracciale, simile ad alcuni preziosi reperti ritrovati negli scavi archeologici.

La partecipazione a tutte le attività è gratuita con posti limitati, previa prenotazione sul sito www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel.

0465 735019 (in orario di apertura del museo).

La visita al museo sarà inoltre l’occasione per trovarsi a tu per tu con gli antichi abitanti del villaggio palafitticolo che sorgeva sulle sponde del lago Carera, grazie al filmato “Antiche tracce.

La vita in palafitta”, un cortometraggio in realtà virtuale, fruibile indossando appositi visori.

Ambientato tra le capanne del Parco Archeo Natura di Fiavé, il filmato racconta attraverso uno storytelling altamente immersivo la vita di una delle comunità agricole preistoriche che, tra il 3.800 a.C.

e il 1.350 a.C.

ai piedi delle Alpi, costruirono e abitarono villaggi su palafitte.

In un magico viaggio nel tempo reso possibile dalle nuove tecnologie, si potranno osservare uomini e donne vestiti di pelli e abiti di lana, intenti alle loro occupazioni quotidiane: la scheggiatura della selce, la macinatura dei cereali, la filatura, l’allevamento degli ovini, la pesca.

La visione del filmato è adatta a partire dai 13 anni di età.

Il programma

28 novembre 2025 ore 16.30

La memoria delle cose.

Frammenti di vite quotidiane nei reperti del Museo delle Palafitte di Fiavé

Laboratorio di lavorazione dell’argilla e visita partecipata alle collezioni del museo per riscoprire, attraverso alcuni speciali reperti, storie di donne e uomini sospese tra Preistoria e modernità.

In collaborazione con Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori.

Attività adatta a partire dai 12 anni.

Partecipazione gratuita previa prenotazione online www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure tel.

3351578640 entro le 18 del giorno precedente.

Minimo 5 massimo 20 persone.

L’attività non comprende l’ingresso al museo.

7 dicembre 2025 ore 13-18

Domenica al museo

ingresso gratuito

7 dicembre 2025 ore 14.30

Il palafitticolo scalzo.

Visita insolita al Museo delle Palafitte di Fiavé

Di e con Nicola Sordo

Attività per tutti.

Partecipazione gratuita previa prenotazione online www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure tel.

0465 735019 (in orario di apertura) entro le 18 del giorno precedente l’iniziativa.

Minimo 5 max 25 persone.

23 dicembre 2025ore 14.30

L’officina della lana cotta

Laboratorio per famiglie alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi preistorici, per realizzare una pecorella in feltro.

Attività adatta a partire dai 6 anni.

Partecipazione gratuita previa prenotazione online www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure tel.

0465 735019 (in orario di apertura del museo) entro le 18 del giorno precedente.

Minimo 5 massimo 20 persone.

L’attività non comprende l’ingresso al museo.

27 dicembre 2025 ore 14.30

La produzione ceramica nei villaggi palafitticoli

Laboratorio per famiglie sulla produzione ceramica nei villaggi preistorici di Fiavé.

Attività adatta a partire dai 5 anni.

Partecipazione gratuita previa prenotazione online www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure tel.

0465 735019 (in orario di apertura) entro le 18 del giorno precedente.

Minimo 5 massimo 20 persone.

L’attività non comprende l’ingresso al museo.

29 dicembre 2025 ore 14.30

Fili di lana e intrecci di rame

Laboratorio per famiglie per sperimentare l’arte della tessitura preistorica e della lavorazione a sbalzo su lamine di rame.

Attività adatta a partire dai 6 anni.

Partecipazione gratuita previa prenotazione online www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure tel.

0465 735019 (in orario di apertura) entro le 18 del giorno precedente.

Minimo 5 massimo 20 persone.

L’attività non comprende l’ingresso al museo.

Informazioni

Provincia autonoma di Trento

Servizio tecnico Soprintendenza per i beni culturali

Ufficio beni archeologici

Via Mantova, 67 – Trento

Tel.

0461 492161

uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Museo delle Palafitte di Fiavé

Via 3 Novembre, 53 – Fiavé (Trento)

tel.

0465 735019- 334 6807276

museopalafittefiave@provincia.tn.it

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA TN-AA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.