(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Debutta a Colonia il nuovo stand fieristico dell’Alto Adige. Il nuovo stand consentirà ai visitatori di fiere in tutto il mondo di entrare in contatto diretto con l’Alto Adige. Dopo quasi due decenni di onorata carriera, è arrivato il momento per il vecchio stand fieristico dell’Alto Adige di andare in pensione. Al suo posto è stato realizzato un nuovo stand all’avanguardia, sostenibile e modulare, che continuerà a offrire alle imprese altoatesine la possibilità di presentarsi sotto il Marchio Alto Adige in occasione di diverse fiere in tutto il mondo. L’organizzazione di queste presenze fieristiche è curata da IDM Alto Adige, che ha commissionato anche la realizzazione del nuovo stand. Lo scorso fine settimana il nuovo allestimento è stato usato per la prima volta alla fiera internazionale del settore alimentare Anuga di Colonia. All’inaugurazione hanno preso parte numerosi rappresentanti delle associazioni di categoria altoatesine, insieme a imprenditori e ai loro partner commerciali.
Una “piazza” per favorire incontri e dialoghi su possibili collaborazioni commerciali, una tipica stube altoatesina, un bancone dove vivere l’ospitalità dell’Alto Adige con un espresso o una merenda tipica, e stand modulari a disposizione delle imprese altoatesine che desiderano presentare i propri prodotti in maniera accattivante al pubblico fieristico: sono questi gli elementi centrali del nuovo stand dell’Alto Adige. Le linee guida sono state definite dal Marchio Alto Adige, che il nuovo allestimento rende pienamente riconoscibile e tangibile. Lo stand trasmette infatti i valori del marchio, offrendo ai visitatori un’esperienza unica dell’Alto Adige, capace di riflettere le molte sfaccettature del territorio e di comunicarne qualità, competenza, eccellenza e cordialità, caratteristiche distintive dell’Alto Adige come polo economico, dei suoi prodotti e dei suoi servizi.
«Le fiere rappresentano uno strumento di marketing e di vendita efficiente per le nostre imprese e continueranno ad esserlo anche in futuro. Per la partecipazione fieristica è un grande vantaggio che le aziende possano presentarsi sotto un unico tetto – quello del Marchio Alto Adige. In questo modo beneficiano direttamente della forza attrattiva del marchio, che gode di un’ottima reputazione e di un’ampia notorietà», afferma Michl Ebner, presidente della Camera di commercio di Bolzano. «Presentarsi sotto il Marchio Alto Adige significa esprimere il legame con il territorio, promuovere valori di sostenibilità e garantire elevati standard qualitativi. In questo modo le nostre imprese riescono a distinguersi dalla concorrenza e a raggiungere un pubblico sensibile a questi valori», sottolinea Hansi Pichler, presidente di IDM Alto Adige. «Il nuovo stand dell’Alto Adige offre agli espositori un palcoscenico di alto livello, che mette in risalto i loro prodotti in maniera efficace e li proietta su una vetrina internazionale».
Per rendere percepibile il marchio all’interno del nuovo stand, lo studio di architettura Willeit – Niederstätter di Bolzano, incaricato della progettazione, ha puntato su materie prime e materiali autentici, di qualità e sostenibili provenienti dall’Alto Adige, come loden, legno, pietra, fieno e fiori alpini essiccati e pressati. Questi materiali sono stati reinterpretati in chiave innovativa e combinati con elementi moderni. Il paesaggio naturale e culturale dell’Alto Adige – con i suoi contrasti che spaziano dall’alpino al mediterraneo e con l’inconfondibile panorama montano – viene richiamato nello stand attraverso le inclinazioni variabili dei pannelli. Le sedute impilabili, ispirate alla forma di un tipico cappello di feltro grigio capovolto, sono state disegnate dal designer altoatesino Harry Thaler. La realizzazione del nuovo stand è stata affidata alla falegnameria Höller di Laives.
«Il nuovo stand fieristico vuole essere un punto di incontro in cui i visitatori possono scoprire tutte le sfaccettature che contraddistinguono l’Alto Adige: la nostra artigianalità, l’innovazione, la natura e la cultura, il gusto e la qualità in ogni ambito. Sono proprio questi i valori che il Marchio Alto Adige racchiude in sé», spiega Erwin Hinteregger, direttore di IDM Alto Adige. «Per noi era particolarmente importante offrire ai visitatori non solo un’esperienza fisica accattivante, ma anche un’esperienza digitale stimolante. Per questo motivo lo stand integra moduli informativi e interattivi digitali». Tra questi figurano un Info Point dell’Alto Adige, collocato nella “piazza”, che fornisce contenuti virtuali sul polo economico Alto Adige e sulle sue imprese, e un “Touch Table”, che consente di esplorare digitalmente l’Alto Adige in modo coinvolgente e interattivo.
Nella realizzazione del nuovo stand fieristico dell’Alto Adige, IDM ha posto particolare attenzione alla sostenibilità e alla modularità, in modo da garantire un allestimento adattabile a diverse esigenze e utilizzabile da tutti i settori. «Che si tratti di prodotti industriali, artigianali o agricoli a essere protagonisti dello stand, siamo in grado di comporre rapidamente e senza grandi sforzi l’allestimento più adatto», sottolinea Erwin Hinteregger. Inoltre, tutti gli elementi dello stand sono facilmente montabili, smontabili e impilabili. Questo consente di ottimizzare i processi logistici legati al trasporto e alla gestione delle fiere.
Al debutto del nuovo stand fieristico dell’Alto Adige alla fiera Anuga di Colonia hanno preso parte numerosi ospiti d’onore, tra cui Alfred Aberer, segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Martin Haller, presidente di Confartigianato Imprese (lvh.apa), Daniel Gasser, presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (SBB), Ulrich Zuenelli, membro del Consiglio Generale di Confindustria Alto Adige (UVS), e Paul Recla, presidente del Consorzio Tutela Speck Alto Adige. Il nuovo stand sarà utilizzato anche nel corso di quest’anno: a novembre alla fiera “Heim und Handwerk” di Monaco e alla “Alles für den Gast” di Salisburgo, mentre a dicembre sarà presente alla “Artigiano in Fiera” di Milano.
INTERVISTE, formato MOV – VIDEO:
| Video IT | |
| Alfred.Aberer_Video_IT.mov | https://we.tl/t-nSVNEPH3jZ |
| Daniel.Gasser_Video_IT.mov | https://we.tl/t-M1WYP69pHJ |
| Erwin.Hinteregger_Video_IT.mov | https://we.tl/t-gPAAz0kOHq |
| Hansi.Pichler_Video_IT.mov | https://we.tl/t-0fwORqHHZk |
| Martin.Haller_Video_IT.mov | https://we.tl/t-qV52Bm06rP |
| Martin.Willeit_Video_IT.mov | https://we.tl/t-tDjyApiEWW |
| Ulrich.Zuenelli_Video_IT.mov | https://we.tl/t-7xGD08ziac |
INTERVISTE, formato mp3 – AUDIO:
| Audio IT | |
| Alfred.Aberer_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-KJwpDrll1G |
| Daniel.Gasser_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-PhlG6yjXCH |
| Erwin.Hinteregger_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-9pklvMxFxB |
| Hansi.Pichler_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-X7dhEm2SZb |
| Martin.Haller_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-RzUCasILXO |
| Martin.Willeit_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-Rik4zLhEQb |
| Ulrich.Zuenelli_Audio_IT.mp3 | https://we.tl/t-fkGVcTyvWI |
