Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
66.800 domande di asilo a gennaio 2025. A gennaio 2025, 66.800 richiedenti asilo alla prima domanda (cittadini extra-UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE, con un aumento dell’8% rispetto a dicembre 2024 (62.075) e una diminuzione del 24% rispetto a gennaio 2024 (87.890).
Si sono registrati anche 8.080 richiedenti successivi, con un aumento del 23% rispetto a dicembre 2024 (6.560) e del 9% rispetto a gennaio 2024 (7.385). Queste informazioni provengono dai dati mensili sull’asilo pubblicati oggi da Eurostat.
I venezuelani sono stati il gruppo più numeroso di richiedenti asilo.
Nel gennaio 2025, i venezuelani sono diventati il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (8.325 richiedenti alla prima domanda), sostituendo i siriani che rappresentavano il gruppo più numeroso da maggio 2022. Seguono i cittadini siriani (7.055) e afghani (5.635).
Germania, Spagna, Francia, Italia e Grecia hanno accolto l’84% dei richiedenti alla prima domanda.
Germania (14.920), Spagna (13.225), Francia (11.895), Italia (10.905) e Grecia (5.200) hanno accolto il numero più elevato di richiedenti asilo alla prima domanda, pari all’84% di tutti i richiedenti alla prima domanda nell’UE.
Il tasso totale di richiedenti asilo alla prima domanda nell’UE nel gennaio 2025 era di 14,9 ogni centomila persone. Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2024), i tassi più elevati di richieste di asilo per la prima volta sono stati registrati in Grecia (50,0), davanti a Lussemburgo (27,7) e Spagna (27,2).
2.145 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo. A gennaio 2025, un totale di 2.145 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, la maggior parte dei quali provenienti da Egitto (380), Siria (360) e Afghanistan (300).
Il paese dell’UE che ha ricevuto il maggior numero di domande di asilo da parte di minori non accompagnati è stata la Germania (620), seguita da Grecia (460) e Spagna (355).
///
66 800 asylum applications in January 2025. In January 2025, 66 800 first-time asylum applicants (non-EU citizens) applied for international protection in EU countries, marking an 8% increase compared with December 2024 (62 075) and a 24% decrease compared with January 2024 (87 890).
There were also 8 080 subsequent applicants, representing a 23% increase compared with December 2024 (6 560) and a 9% increase compared with January 2024 (7 385).
This information comes from the monthly asylum data published by Eurostat today.
Venezuelans were the largest group of asylum seekers
In January 2025, Venezuelans became the largest group of people seeking asylum (8 325 first-time applicants), replacing Syrians who were the largest group since May 2022. Syrian nationals (7 055) and Afghans (5 635) followed.
Germany, Spain, France, Italy and Greece received 84% of first-time applicants
Germany (14 920), Spain (13 225), France (11 895), Italy (10 905) and Greece (5 200) received the highest number of first-time asylum applicants, accounting for 84% of all first-time applicants in the EU.
The EU total rate of first-time asylum applicants in January 2025 was 14.9 per hundred thousand people. Compared with the population of each EU country (on 1 January 2024), the highest rates of first-time applicants were recorded in Greece (50.0), ahead of Luxembourg (27.7) and Spain (27.2).
2 145 unaccompanied minors applied for asylum In January 2025, a total of 2 145 unaccompanied minors applied for asylum for the first time in the EU, most of them coming from Egypt (380), Syria (360) and Afghanistan (300).
The EU country that received the highest number of asylum applications from unaccompanied minors was Germany (620), followed by Greece (460) and Spain (355).