(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
EUROPAE FAMI.LI.A. FESTEGGIA I 40 ANNI DELL’EPIFANIA RITORNATA GIORNO FESTIVO.
IL 6 gennaio alle 10,00, in via della Conciliazione, sfilerà il tradizionale corteo storico-religioso folcloristico “VIVA LA BEFANA PER RIAFFERMARE E TRAMANDARE I VALORI DELL’EPIFANIA”
Lo spettacolare evento, nato per fare ripristinare la festività sul calendario civile, è divenuto un grande festival del volontariato per rappresentare origini e tradizioni dei Territori italiani e scoprire la gioia di “donare senza chiedere nulla in cambio”. Ideato dall’associazione FAMIGLIE LIBERE ASSOCIATE D’EUROPA e da lei organizzato tramite un Comitato Serventi, in collaborazione con altre associazioni di volontariato, ha avuto il patrocinio della CITTÀ METROPOLITANA e del PRIMO MUNICIPIO di Roma CAPITALE.
Alla manifestazione, accreditata come grande evento di Roma Capitale, partecipano oltre mille figuranti in costume che ogni anno provengono da località sempre diverse, per celebrare l’universalità di questa importante ricorrenza cristiana. Nell’alternarsi dei comuni principali protagonisti del corteo, il prossimo 6 gennaio i Re Magi giungeranno a Roma dalla Città umbra di Amelia, accompagnati dai loro concittadini per rappresentare storia, cultura, tradizioni, prodotti e risorse del loro Territorio, come il più bel dono.
Gruppi di rievocazione storica, bande musicali, fanfare, presepi viventi, sbandieratori, cavalli e fantasiose scenografie animeranno il corteo, sfilando in via della Conciliazione fino a Piazza San Pietro per assistere all’Angelus. Al termine i Re Magi recheranno i tradizionali, simbolici doni a Papa Francesco.
Gruppi solidali provenienti da varie Città d’Italia, in segno di pace e di fratellanza tra i popoli, da sempre temi conduttori del corteo, sfileranno con i loro colorati costumi a fianco dei figuranti ospiti e saranno nominati ambasciatori di pace e di fratellanza per il 2025. Per testimoniare pubblicamente il loro impegno, prima dell’Angelus, riceveranno una fascia che potranno indossare per tutto l’ANNO GIUBILARE, durante manifestazioni o scambi culturali ai quali parteciperanno in Italia o all’estero.