News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
OPINIONEWS TN-AA

“CANAZEI CAMPO BASE” * TRENTINO – MONTAGNA E AMBIENTE «ATTRAVERSO LO SGUARDO FEMMINILE, TRA LE OSPITI PIÙ ATTESE LICIA COLÒ – CHIARA MACI – GIORGIA LAZZARINI »

Scritto da
18.15 - sabato 5 luglio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

Brillano le donne a “Canazei Campo Base”. Licia Colò, Chiara Maci e Giorgia Lazzarini sono tra gli ospiti più attesi nuova edizione della rassegna che mette al centro la montagna tra incontri, film, libri e storie d’alta quota.

Montagna, ambiente e cultura, attraverso lo sguardo femminile e molte narrazioni coinvolgenti. È, in particolare, la voce delle donne a tracciare il percorso della quinta edizione di “Canazei Campo Base”, rassegna che esplora la montagna nelle sue diverse declinazioni. Tra le ospiti più attese: Licia Colò, Chiara Maci e la giovane regista Giorgia Lazzarini, che portano in Val di Fassa esperienze, storie e visioni capaci di ispirare. La manifestazione, curata dalla giornalista Elisa Salvi e patrocinata dal Comune di Canazei, si articola in sei imperdibili appuntamenti che danno spazio anche al soccorso in quota con gli elicotteri e all’osservazione delle stelle, in programma dal 6 luglio al 4 settembre.

Memoria e sostenibilità, sono al centro del primo incontro di domenica 6 luglio: piaz Marconi (alle ore 11) ospita “Marmolada: un posto in cui tornare”, con l’associazione “Un Posto in cui tornare” fondata dagli amici di Nicolò Zavatta, la più giovane tra le undici vittime della tragedia del ghiacciaio della Marmolada del 3 luglio 2022. I fondatori dell’associazione, in un talk, raccontano il loro impegno per preservare la memoria e promuovere la sensibilizzazione sugli effetti del cambiamento climatico. L’evento è arricchito da un laboratorio di riciclo per bambini, una lettura animata sul tema della Terra e una performance musicale acustica.

Venerdì 25 luglio, sempre in Piaz Marconi (ore 21), si assiste alla proiezione del docufilm “Straordinarie” della regista Giorgia Lazzarini, che racconta le vite di sei donne rifugiste, di cui tre che vivono e lavorano in Val di Fassa. Un film che celebra la forza e la determinazione delle donne che scelgono la montagna come luogo di vita e di lavoro. A seguire, un dibattito con la regista e le protagoniste per approfondire temi come la resilienza, la montagna e il ruolo femminile nei luoghi più estremi.

Giovedì 31 luglio (ore 21, piaz Marconi), è la volta di una grande protagonista dell’impegno per l’ambiente: Licia Colò è a Canazei per “La natura è il mio Eden”. Un incontro imperdibile in cui Licia fa vivere tante emozioni attraverso il racconto di viaggi e avventure, delle sue esperienze di conduttrice televisiva e autrice di libri, con un approfondimento sul suo impegno e la sua passione per la tutela dell’ambiente e per i diritti degli animali. Un’occasione davvero unica per conoscere da vicino una delle voci più autorevoli della divulgazione naturalistica italiana e scoprire storie e luoghi lontani che ci invitano a riflettere sull’importanza di proteggere il nostro pianeta.

Giovedì 7 agosto (ore 21, piaz Marconi), è la volta di un docufilm che ha letteralmente conquistato il pubblico dell’ultimo Trento Film Festival: “Il Nucleo”, per la regia di Andrea Selva. Questo film racconta le straordinarie operazioni del nucleo elicotteri di Trento, un’unità fondamentale per il soccorso sul territorio, in particolare nelle vallate e nelle località in quota come quelle della Val di Fassa. Un’immersione nella realtà quotidiana di chi opera “al volo” per salvare vite, seguita da un dibattito con il regista e alcuni protagonisti del documentario, per far conoscere le diverse professioni che rendono efficiente questo particolare sistema di soccorso sanitario.

Giovedì 21 agosto (ore 20.30), l’appuntamento più spettacolare dell’edizione è a 2.950 metri di quota al Sass Pordoi, dove si vivono l’emozione di “E uscimmo a riveder le stelle…”: una serata di osservazione astronomica con l’esperto Vincent Stambé, che guida alla scoperta dei segreti del cielo, preceduta da un emozionante trekking guidato (circa 40 minuti) circondato da alcune delle più belle vette dolomitiche. Un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di cieli stellati e montagna. L’evento è a pagamento comprensivo del biglietto della funivia (25 € adulti, 10 € bambini nati dopo il 01.01.2012; acquisto entro il 20 agosto nella sede della Società Grandi Eventi Val di Fassa c/o cinema Marmolada di Canazei; informazioni al numero 0462 609633 e info@fassa.events). In caso di maltempo si terrà il 22 agosto.

Giovedì 4 settembre (ore 17.30), la rassegna si chiude con un evento che unisce cultura, cucina e montagna: Chiara Maci, celebre foodblogger e volto noto della tivù, presenta il suo primo romanzo, “Quelle due”, e racconta anche la sua passione per la cucina di montagna. L’incontro è occasione per spiegare il legame particolare che unisce Chiara Maci alla Val di Fassa: è, proprio nella valle ladina, che è ambientata la puntata inaugurale del suo nuovo programma “La Montagna a Morsi”, in onda a settembre su Food Network. In caso di maltempo, gli eventi si tengono al cinema teatro Marmolada di Canazei.

Categoria news:
OPINIONEWS TN-AA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.