News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
TV - RADIO - WEB - PRESS

RAI 3 * “O ANCHE NO, DA VICINO NESSUNO È NORMALE” – SABATO 22/03 (ORE 23.45): «GIORNATA MONDIALE SINDROME DOWN 2025, CONDUCE PAOLA SEVERINI MELOGRANI – OSPITI: GALCERAN – CAMPANELLI – NICOLUSSI – PLANTA – TOSELLI – JUGLAIR – DONDI – TRAPANESE – CESCA – TILOCCA – CARDIA»

Scritto da
13.57 - venerdì 21 marzo 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

È dedicato alla Giornata Mondiale della sindrome di Down lo Speciale di “O anche no, da vicino nessuno è normale”, il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda sabato 22 marzo alle 23.45 su Rai 3.

Paola Severini Melograni, dagli studi Rai di Milano, conduce una puntata fatta di grandi emozioni, realtà e associazioni straordinarie e persone che hanno deciso di mettere fine ai pregiudizi legati alla Trisomia 21 semplicemente vivendo con slancio la propria vita e le proprie passioni.

In collegamento dal Parlamento Europeo di Bruxelles, Mar Galceran, ci sarà la prima donna con sindrome di Down a ricoprire la carica di deputato in Spagna: una storia che può essere d’ispirazione per tante giovani donne e uomini. Così come quella di Margherita Campanelli, educatrice marchigiana, laureata magistrale con il massimo dei voti in Scienze Pedagogiche, che dimostra che la sindrome di Down non è un intralcio ai propri sogni lavorativi e alle proprie passioni.

Poi, Giovanni Nicolussi, il fondatore della pizzeria “Pit’sa” con sede a Bergamo e Milano: locali vegetariani e inclusivi che danno lavoro a tanti giovani con sindrome di Down come Sonia Planta, che racconterà il suo lavoro in pizzeria.

Si continua a parlare di lavoro e autonomia con Alex Toselli e Beatrice Juglair di Albergo Etico, un progetto straordinario che quest’anno compie 10 anni ed è in continua espansione in Italia e all’estero.

Lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Dondi, coordinatore della sede milanese di Fondazione Paideia, inoltre, racconta una realtà la cui missione è aiutare i bambini con disabilità e le loro famiglie per fare in modo che nessuno si senta solo o escluso.

La puntata prosegue con il racconto di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli ma, soprattutto, papà di Alba. I primi anni della loro vita insieme sono raccontati nel film “Nata per te”.

E ancora, il capitano della Nazionale di basket con sindrome di Down Alex Cesca e Dina Tilocca, la signora con Trisomia 21 più longeva d’Italia, intervistata da un grande amico di O anche no: il giornalista Daniele Cardia il cui motto è “barcollo ma non mollo”.

Infine, non poteva mancare l’anteprima delle campagne internazionali di sensibilizzazione delle principali realtà associative italiane legate al mondo della Trisomia 21: CoorDown – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down e AIPD – Associazione Italiana Persone Down, con una doppia intervista ai presidenti nazionali.

O anche no è un format di Paola Severini Melograni, scritto insieme con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.

Tutte le puntate e le stagioni precedenti di “O anche no” sono disponibili su RaiPlay.

Categoria news:
TV - RADIO - WEB - PRESS

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.