News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
TV - RADIO - WEB - PRESS

RAI 1 * “SPECIALE TG1” – 18/5 (23.30): «ARABIA SAUDITA. LA RIVOLUZIONE DEL DESERTO, CAMBIAMENTI RADICALI E INVESTIMENTI NEI GIGA PROJECT SOTTO IL PRINCIPE BIN SALMAN» (LINK RIVEDI PROGRAMMA TV)

Scritto da
12.00 - sabato 17 maggio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

Il nuovo appuntamento con “Speciale Tg1”, in onda domenica 18 maggio alle 23.30 su Rai 1, avrà come titolo “Arabia Saudita. La rivoluzione del deserto”, di Barbara Carfagna.

Nessuna legge né religione può rallentare il treno in corsa di una società di giovani. In Arabia Saudita il 72% della popolazione ha meno di 30 anni, è cresciuta con i socialnetwork, distante anni luce dai genitori che non avevano neanche una piazza per incontrarsi e vivevano nelle regole imposte dal clero islamico.

Il principe ereditario Mohammad Bin Salman Al Saud, nel timore delle rivolte, nove anni fa ha impresso, a una velocità mai vista, un grande cambiamento del Regno, con un esperimento sociale e politico unico, in cui algoritmi, religione e politica vengono gestiti da un uomo solo al comando.

A “Speciale Tg1”, il viaggio di Barbara Carfagna, con il montaggio di Stefano Carpagnano, per scoprire come una monarchia assoluta sposi l’intelligenza artificiale inserendola nelle strutture governative ed economiche.

L’Arabia, che non aveva mai avuto visti turistici prima del 2019, oggi punta tutto sul turismo. “Speciale Tg1” è andato ad esplorare isole ignote perfino agli abitanti del Golfo e siti archeologici pre-islamici comparabili in bellezza a Pompei.

I giovani studiano prevalentemente materie STEM all’estero per poi tornare in Arabia a lavorare in uno dei 24 Giga Project guidati da stranieri (spesso italiani): progetti miliardari che stanno cambiando pezzi di crosta terrestre, costruendo ponti che uniscono i continenti e spostando i flussi turistici dall’Oceano indiano al Mar Rosso.

Il Pil di 1100 miliardi viene usato per trasformare il Paese in un enorme cantiere in cui si sperimenta il futuro. Per farlo e avere consenso internazionale, il principe cambia leggi millenarie, allenta i divieti alle donne, le mette a capo dei progetti, crea scuole miste, autorizza il capo scoperto e la guida. Ma lo fa con grandi contraddizioni esercitando un potere assoluto.

L’Arabia ci riguarda da vicino: l’Ambasciatore Giampiero Massolo spiega come sia diventata il fulcro della nuova cruciale rotta commerciale IMEC, che parte dall’India e arriva in Europa.

Il principe Bin Salman, fino a poco fa additato da tutti e dalla CIA come l’assassino sanguinario del giornalista Kashoggi nel 2018, ora per i potenti della Terra (Biden prima e Trump ora in testa) è diventato un campione di diplomazia internazionale.

Sono 200 le imprese italiane chiamate dal Regno per contribuire ai Giga Project. “Speciale Tg1” ha incontrato i manager italiani chiamati a gestire lì aziende quotate per 300 miliardi; gli imprenditori che hanno costruito le prime piazze e la metro di Riyadh, treni, alberghi.

Dove porteranno questi cambiamenti così repentini? Si scoprirà solo tra qualche anno.

*

RAI * VEDI PROGRAMMI TV IN DIRETTA VIDEO / STREAMING (CLICCA QUI)

RAI * RIVEDI PROGRAMMI TV ON DEMAND / STREAMING (CLICCA QUI)

Categoria news:
TV - RADIO - WEB - PRESS

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.