News immediate,
non mediate!
Categoria news:
SCIENZA

MUSE – TRENTO * FAUNA: « I NUMERI DEL LUPO IN ITALIA, LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PRIMO MONITORAGGIO NAZIONALE (25/5 – ORE 20.45) »

Scritto da
11.37 - lunedì 23 maggio 2022

Incontri al Museo per parlare di fauna. I numeri del lupo in Italia. Presentazione dei risultati del primo monitoraggio nazionale con Francesca Marucco, Università di Torino, Giulia Bombieri, MUSE e Progetto Life Wolfalps, e Paola Aragno, ISPRA.

Mercoledì 25 maggio 2022 | ore 20.45
Sala conferenze del MUSE – Museo delle Scienze
e in diretta Facebook

Ingresso gratuito con prenotazione su Ticketlandia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in Italia. Nelle regioni alpine italiane si stimano 946 lupi, distribuiti su una superficie pari al 37% del territorio. In Trentino si stima la presenza di 26 nuclei familiari (o unità riproduttive), di cui 18 branchi e 8 coppie: coinvolti nel monitoraggio circa 80 operatori per un totale di 4000 km percorsi sui transetti.

I risultati del primo monitoraggio nazionale del lupo verranno presentati mercoledì 25 maggio alle 20.45 al MUSE, in occasione della rassegna “Incontri al Museo per parlare di fauna”. La serata, che prevede anche un focus specifico sul monitoraggio della specie in Trentino, vedrà la partecipazione di Francesca Marucco del Dipartimento di Scienze della Vita e di Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino e responsabile scientifica del progetto LIFE WolfAlps EU, Giulia Bombieri, ricercatrice del MUSE e parte del team del progetto, e Paola Aragno, collaboratrice tecnica di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Le relatrici racconteranno l’esito dell’importante raccolta dati condotta tra il 2020 e il 2021 con l’ambizioso obiettivo di stimare la popolazione di lupi nel territorio italiano. L’appuntamento sarà anche trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del MUSE. A introdurre la serata Paolo Pedrini, coordinatore dell’Ambito Biologia della Conservazione del MUSE.

 

*

La situazione sull’arco alpino
La cifra più interessante emersa dal report (consultabile qui) è quella dei lupi presenti sull’arco alpino, 946. Di questi, 680 individui fanno parte della parte centro-occidentale della popolazione e 266 appartengono alla sezione centro-orientale della popolazione. L’estensione dell’area in cui i lupi sono presenti è pari a 41.600 Km2, che equivalgono al 37% della superficie delle regioni alpine.
Se parliamo in termini di nuclei familiari, sono 102 i branchi e 22 le coppie presenti nelle regioni alpine (intera superficie – zone collinari e di pianura incluse – di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Province Autonome di Trento e Bolzano, Veneto e Friuli-Venezia Giulia). La maggior parte di essi si concentra nella porzione occidentale dell’arco alpino, dove sono presenti 91 branchi/coppie. Nell’area centro orientale sono invece 33 i branchi/coppie, quasi la metà delle quali occupa territori transregionali.

A supervisionare questa parte del lavoro Francesca Marucco, coordinatrice scientifica del progetto LIFE WolfAlps EU e ricercatrice dell’Università di Torino, che sarà ospite mercoledì al MUSE: “Avevamo a disposizione una stima di confronto grazie al monitoraggio svolto nel 2017-2018 nell’ambito del precedente progetto LIFE WolfAlps: nel giro di tre anni i lupi sono pressoché raddoppiati, la maggior parte si trova nella parte occidentale, ma anche ad Est abbiamo osservato un notevole incremento”.

Per la popolazione delle regioni alpine le attività di monitoraggio, di analisi e di elaborazione dei dati sono state coordinate dal Centro referenza grandi carnivori del Piemonte e dall’Università di Torino (DBIOS) nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU (coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime), in stretta sinergia con ISPRA, responsabile del coordinamento del progetto su scala nazionale.
A questo LINK il report completo della presenza del lupo sull’arco alpino

 

*

La situazione in Trentino
Anche la Provincia Autonoma di Trento ha aderito al monitoraggio e ha affidato il coordinamento e lo svolgimento delle attività al MUSE – Museo delle Scienze.
Sono 26 i nuclei familiari individuati in Trentino nell’anno 2020-2021, di cui 18 branchi e 8 coppie.
In provincia, per la verifica della presenza della specie sono stati definiti 40 quadranti di monitoraggio delle dimensioni di 10x10km, che sono stati monitorati percorrendo 64 itinerari prestabiliti (transetti).

Coinvolti e formati circa 80 operatori tra personale e collaboratori del MUSE, personale di sorveglianza e tecnici dell’Associazione Cacciatori Trentini, personale del Parco Nazionale dello Stelvio e volontari afferenti a varie associazioni (SAT-CAI, Io non ho paura del lupo, WWF Trentino e Aigae), che per tutta la durata del monitoraggio hanno perlustrato mensilmente il territorio alla ricerca dei caratteristici segni di presenza del lupo, per lo più rappresentati da escrementi e piste (serie continue di impronte), ben evidenti su terreno innevato. Sono stati raccolti anche campioni biologici che, grazie alle analisi genetiche effettuate dalla Fondazione Edmund Mach (FEM), hanno portato all’identificazione di alcuni degli individui presenti.

Ai dati raccolti sui transetti si sono aggiunti i numerosi dati occasionali (segni di presenza trovati al di fuori dei percorsi e delle uscite prestabiliti), raccolti e archiviati dalla Provincia tramite il Corpo Forestale, personale delle Aree Protette, personale dell’Associazione Cacciatori Trentini e custodi forestali. Il censimento 2020-2021 si è dunque concluso con un totale di 381 uscite, per un totale di circa 4000 km percorsi sui transetti. In totale, sono stati rilevati 1208 indici, sulla base dei quali è stato possibile aggiornare la griglia (composta da celle di 10×10 km) di presenza della specie, che evidenzia un areale di distribuzione della specie di 4130 km2 all’interno del territorio provinciale.

“I dati raccolti – sottolinea Giulia Bombieri, ricercatrice del MUSE e del progetto LIFE Wolfalps EU – hanno permesso di individuare l’area occupata dalla specie e di stimare il numero di unità riproduttive (coppie e branchi) che si muovono sul territorio, anche se è importante ricordare che gran parte di essi occupa territori al confine con le regioni/province limitrofe. La conoscenza approfondita dello status della popolazione deve essere alla base di qualsiasi ipotesi di gestione della specie – per questo un monitoraggio robusto e sistematico è fondamentale. Un ringraziamento speciale va ai volontari, che hanno dato un contributo fondamentale al progetto, e a tutte le istituzioni coinvolte quotidianamente nel monitoraggio della specie sul territorio provinciale”.

 

*

foto di Gabriele Cristian

Categoria news:
SCIENZA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.