News immediate,
non mediate!
Categoria news:
*** PREMIUM *** · OPINIONEWS

RADARMAGAZINE.NET (POWERED BY: “LE MONDE” E “THE GUARDIAN” )* PFAS – FOREVER POLLUTION PROJECT : « LA MAPPA-EUROPEA / FOCUS SU PROVINCIA DI TRENTO (TUTTI I DATI DI TUTTE LE AREE INQUINATE IN TRENTINO) »

Scritto da
16.44 - mercoledì 15 marzo 2023
(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
In allegato la parte italiana di un importante lavoro internazionale sull’inquinamento da PFAS, il “Forever Pollution Project”.  L’inchiesta è stata realizzata grazie alla collaborazione tra diverse testate europee tra cui Le Monde e The Guardian. Tra queste c’è anche la redazione del nostro giornale, Radar Magazine, in particolare nella figura di Gianluca Liva.

SPECIALE PROVINCIA DI TRENTO: I DATI E LE LOCALITA’

Legenda dati:

 

 

 

I RISULTATI DELL’INCHIESTA DISPONIBILI SU RADAR MAGAZINE
LINK https://www.radarmagazine.net/pfas-mappa-europea/

LINK https://www.radarmagazine.net/pfas-mappa-europea-degli-inquinanti-eterni/

Questa mappa mostra i luoghi di contaminazione accertata o presunta nel continente europeo. Ingrandisci la mappa e passa il mouse su un punto per visualizzare ulteriori informazioni. Gli Ad blocker potrebbero impedire la visualizzazione della mappa. Disabilità l’Ad blocker per una corretta visualizzazione.

 

PFAS: LA MAPPA EUROPEA DEGLI INQUINANTI ETERNI
Un’inchiesta giornalistica senza precedenti in Europa ha scoperchiato il problema dei PFAS, composti utilizzati in molti settori. Tra le 18 redazioni giornalistiche che hanno realizzato l’inchiesta, anche la rivista italiana indipendente RADAR Magazine. Fotografia di Elisabetta Zavoli.
In Europa ci sono più di 17.000 siti contaminati dai PFAS, composti chimici considerati “perenni”. Il Forever Pollution Project, realizzato da giornalisti provenienti da 14 nazioni europee, tra cui anche l’italiano Gianluca Liva, è ora in grado di rivelare che in tutta Europa c’è molta più contaminazione di quanto si sappia pubblicamente.
Il progetto ha prodotto una prima mappa della contaminazione da PFAS in Europa, con una metodologia scientifica mutuata dal PFAS Project Lab e dalla PFAS Sites and Community Resources Map degli Stati Uniti. Il progetto mostra che in Europa ci sono 20 impianti di produzione e più di 2.300 siti che possono essere considerati hotspot di PFAS – luoghi in cui la contaminazione raggiunge livelli pericolosi per la salute delle persone.

 

COSA SONO I PFAS E QUALI SONO I LORO EFFETTI PER LA SALUTE I PFAS

Sono sostanze per- e polifluoroalchiliche che si utilizzano per realizzare prodotti antiaderenti, antimacchia o impermeabili. Hanno una grande varietà di applicazioni; sono usati per la produzione di materiali come il Teflon o il Gore-tex e si possono trovare nella carta per alimenti, nelle padelle antiaderenti, nell’abbigliamento tecnico e nei tessuti impermeabili e anti-macchia. I PFAS non si degradano nell’ambiente e sono molto mobili, per cui possono essere rilevati in acqua, aria, pioggia, ma anche nei tessuti di animali.

Nell’essere umano, i PFAS agiscono come interferenti endocrini e in alcuni casi possono comportare alcune gravi conseguenze per la salute, come cancro e infertilità. È stato stimato che i PFAS gravano ogni anno sui sistemi sanitari europei per un importo compreso tra 52 e 84 miliardi di euro. All’inizio di febbraio 2023, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato una proposta di divieto per tutti i PFAS, ma attualmente, le emissioni di PFAS non sono ancora regolamentate nell’UE.
Tutti gli esperti di PFAS intervistati da The Forever Pollution Project sono convinti che le soglie fissate dall’UE per l’attuazione nel 2026 siano troppo alte per proteggere la salute umana. Il problema è che è estremamente dicile e costoso sbarazzarsi di queste sostanze chimiche, una volta che si sono diuse nell’ambiente. Il costo della bonifica raggiungerà probabilmente le decine di miliardi di euro. In molti luoghi, le autorità si sono già arrese e hanno deciso di tenere le sostanze chimiche tossiche nel terreno, perché non è possibile bonificare.

 

IL PROGETTO
Oltre a realizzare la prima mappa europea sulla contaminazione da PFAS, The Forever Pollution Project ha anche scoperto un ampio processo di lobbying per indebolire la proposta di divieto dei PFAS nell’UE. Diverse decine di richieste FOIA a Bruxelles e in altre città europee hanno rivelato che da mesi più di 100 associazioni industriali, think tank, studi legali e grandi aziende stanno lavorando per influenzare la Commissione europea e gli Stati membri al fine di indebolire l’imminente divieto sui PFAS.
Nel corso di diversi mesi di indagini, The Forever Pollution Project ha esaminato più di 1.200 documenti riservati della Commissione europea e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), oltre a centinaia di fonti aperte. Analizzando questi documenti, i reporter di The Forever Pollution Project sono stati in grado di mostrare come le aziende, da Chemours a 3M o Solvay, stanno cercando aggirare il divieto.

«La mappa da poco pubblicata si basa sui dati a disposizione in Europa: dati da agenzie regionali, registri di attività produttive, aeroporti, basi militari e tutti quei luoghi in cui la contaminazione da PFAS è accertata o presunta», ha precisato Gianluca Liva di RADAR Magazine, «ciò che si vede nella mappa, però, rappresenta una totale sottostima dell’inquinamento da PFAS. A oggi nessuno conosce la reale portata della contaminazione. Questo progetto cross border ha il merito di catturare, su scala europea, l’attenzione su un problema che non è più possibile ignorare. Non possono essere le sole comunità più colpite a occuparsene. L’impegno deve essere trasversale».

 

TUTTI GLI ARTICOLI DI THE FOREVER POLLUTION PROJECT:
LINK https://foreverpollution.eu/

The Forever Pollution Project è stato inizialmente sviluppato da Le Monde (Francia), NDR, WDR e Süddeutsche Zeitung (Germania), RADAR Magazine e Le Scienze (Italia), The Investigative Desk e NRC (Paesi Bassi) con il sostegno finanziario di Journalismfund.eu e Investigative Journalism for Europe (IJ4E); a cui si sono aggiunti successivamente Knack (Belgio), Denik Referendum (Repubblica Ceca), Politiken (Danimarca), YLE (Finlandia), Reporters United (Grecia), Latvijas Radio (Lettonia), Datadista (Spagna), SRF (Svizzera), Watershed Investigations/The Guardian (Regno Unito); e sostenuto da Arena for Journalism in Europe per la collaborazione transfrontaliera.

 

///

PFAS, CONSULTA LA MAPPA EUROPEA DEGLI INQUINANTI ETERNI
TESTI DI ANNA VIOLATO, GIANLUCA LIVA

L’inchiesta The Forever Pollution Project ha individuato l’esistenza di più di 17.000 siti contaminati da PFAS in tutta Europa. La mappa mostra i dati al momento disponibili, ma la reale portata dell’inquinamento è ancora sconosciuta.

All’inizio di febbraio 2023, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato una proposta di divieto di tutti i PFAS. I PFAS sono usati per ottenere materiali impiegati in molti settori diversi: per realizzare padelle antiaderenti, giubbotti impermeabili, cartoni della pizza. Non si degradano nell’ambiente e sono molto mobili, per cui possono essere rilevati in acqua, aria, pioggia, lontre e merluzzi, uova sode ed esseri umani. I PFAS sono collegati al cancro e all’infertilità, oltre che a una dozzina di altre malattie. Per le loro caratteristiche, che li rendono persistenti nell’ambiente per tempi lunghissimi, i PFAS sono detti “forever chemicals”, o inquinanti eterni.
L’inchiesta The Forever Pollution Project, condotta da un consorzio di 18 redazioni europee e a cui ha partecipato anche il giornalista Gianluca Liva per RADAR, è ora in grado di rivelare che la contaminazione in tutta Europa è molto più estesa di quanto si sappia pubblicamente. The Forever Pollution Project ha individuato l’esistenza di più di 17.000 siti contaminati da PFAS in tutta Europa. Questi dati provengono dai campioni prelevati in acqua, suolo o organismi viventi da scienziati e autorità a partire dal 2003 no a oggi.

La mappa, realizzata dai colleghi di Le Monde, è stata costruita raccogliendo e organizzando dati da diverse fonti, pubbliche e private, e mostra i luoghi in Europa in cui è stata accertata una contaminazione da PFAS da parte di autorità ambientali (come le ARPA in Italia).

 

IL COMMENTO DEGLI ESPERTI CNR-IRSA
Abbiamo chiesto a Stefano Polesello (tra i primi in Italia che si sono occupati di inquinamento da PFAS) e a Sara Valsecchi, ricercatori dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR, di commentare questi dati.
«La raccolta e mappatura dei dati uciali disponibili sulla contaminazione da PFAS sul territorio europeo è uno strumento utile, se non indispensabile, per rendere evidente a tutti, non solo a noi esperti, che l’uso e la diusione ambientale dei PFAS è una problematica globale, che coinvolge tutti i territori, non solo quelli colpiti da episodi di inquinamento più clamoroso, come le aree del Veneto e del Piemonte. La mappa diventa così uno strumento di conoscenza e sostegno alle iniziative di regolazione/restrizione dei PFAS
come famiglia di composti, che sono in corso nell’Unione Europea», hanno commentato i due ricercatori.
«La prima riessione che abbiamo fatto a caldo, a mappa appena pubblicata, è perché abbiamo dovuto aspettare un consorzio di giornalisti per avere questo strumento che avrebbe potuto/dovuto essere messo a disposizione da autorità europee».

«Perché abbiamo dovuto aspettare un consorzio di giornalisti
per avere questo strumento, che avrebbe dovuto essere messo a disposizione da autorità europee?»

 

UN PUNTO DI PARTENZA
Questa mappa, tuttavia, per quanto sveli un quadro preoccupante, è ancora soltanto un punto di partenza: i dati disponibili sulla contaminazione da PFAS sono ancora in gran parte frammentari e incompleti.

«La mappa da poco pubblicata da Le Monde si basa sui dati a disposizione in Europa: dati da agenzie regionali, registri di attività produttive, aeroporti, basi militari e tutti quei luoghi in cui la contaminazione da PFAS è accertata o presunta», precisa Gianluca Liva, «ciò che si vede nella mappa, però, rappresenta una totale sottostima dell’inquinamento da PFAS. A oggi nessuno conosce la reale portata della contaminazione. Questo progetto crossborder ha il merito di catturare, su scala europea, l’attenzione su un problema che non è più possibile ignorare. Non possono essere le sole comunità più colpite a occuparsene. L’impegno deve essere trasversale».

Anche Polesello e Valsecchi evidenziano che è importante considerare la metodologia con cui questi dati sono stati raccolti. «Dal punto di vista dei contenuti della mappa pubblicata da Le Monde vi sono però delle criticità, da considerare per una corretta lettura dei dati», commentano i due ricercatori. «Innanzitutto non sono evidenti i criteri di scelta dei valori nei singoli siti, che non sono basati su criteri statistici ma sembrano essere le concentrazioni più alte misurate in un lasso di tempo, che in alcuni casi è superiore a 10 anni. Ciò rende non confrontabili i dati in punti anche vicini e impossibile vericare una eventuale evoluzione delle concentrazioni e delle sostanze utilizzate in siti, in particolare quelli produttivi. Inoltre, il numero di siti identicati in ciascun paese o area riette le informazioni pubbliche disponibili che non sempre corrisponde all’entità della contaminazione da PFAS».

 

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere sui PFAS

CONTAMINAZIONE ACCERTATA E PRESUNTA
Durante il corso dell’inchiesta, è emersa anche la moltitudine di settori industriali in cui vengono usate sostanze che contengono PFAS, e che quindi potrebbero portare a emissioni locali di inquinanti. Si tratta, per esempio, di siti in cui vengono usate particolari schiume antincendio (aeroporti, basi militari, caserme dei vigili del fuoco), oppure di attività che includono cartiere, discariche, impianti per il trattamento delle acque. Si parla, in Europa, di quasi 21.500 siti. Questa contaminazione, tuttavia, è ancora soltanto presunta, perché non sono state fatte analisi ambientali per indagare l’eettiva contaminazione in questi luoghi.
Questo riporta al problema di fondo: le informazioni disponibili

sulla contaminazione da PFAS in Europa sono ancora lungi dal dare un quadro completo del problema.
«Di conseguenza, alcuni dei siti presunti sulla mappa non sono contaminati da PFAS e altri siti contaminati non sono inclusi nella mappa», specicano Polesello e Valsecchi commentando la mappa che mostra anche i siti di contaminazione presunta, pubblicata da Le Monde.
«L’altro aspetto che sembra avere creato un po’ di allarme nei cittadini è la mappatura dei siti di probabile emissione [indicati in azzurro sulla mappa proposta da Le Monde]. Questa mappatura, molto utile, è stata fatta sulla classicazione uciale delle attività produttive, ma è solo un elenco di attività per le quali sarebbe necessario un monitoraggio, mentre la sua sovrapposizione con i punti rossi dei dati di monitoraggio ha portato ad attribuzioni semplicistiche di

responsabilità di inquinamento, rilanciate da diverse testate giornalistiche locali. Crediamo che la mappa, così importante e necessaria, sia uno strumento di evidenza per eventuali approfondimenti sulla diusione del fenomeno da inquinamento da PFAS».
La metodologia completa della mappa prodotta da Le Monde si può consultare a questo link.

 

LEGGI ANCHE: PFAS, il caso del polo chimico di Spinetta Marengo

LE AZIENDE CONTRO I DIVIETI
Oltre a realizzare la prima mappa europea sulla contaminazione da PFAS, The Forever Pollution Project ha anche scoperto un ampio processo di lobbying per indebolire la proposta di divieto dei PFAS nell’UE. Diverse decine di richieste FOIA a Bruxelles e in altre città europee hanno rivelato che da mesi più di 100 associazioni industriali, think tank, studi legali e grandi aziende stanno lavorando per inuenzare la Commissione europea e gli Stati membri al ne di indebolire l’imminente divieto sui PFAS.
Nel corso di diversi mesi di indagini, The Forever Pollution Project ha esaminato più di 1.200 documenti riservati della Commissione europea e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), oltre a centinaia di fonti aperte.

Analizzando questi documenti, i reporter di The Forever Pollution Project sono stati in grado di mostrare come le aziende, da Chemours a 3M o Solvay, stanno cercando di aggirare il divieto.

 

*

ANNA VIOLATO
Anna Violato è editor e science writer. Scrive per RADAR Magazine e Nature Italy, collabora con lo studio di comunicazione scientica formicablu e con diverse case editrici italiane.
Facebook | Twitter

GIANLUCA LIVA
Gianluca Liva è storico e giornalista scientico. Si occupa di attualità, ambiente e storia della scienza.
Facebook | Instagram | Twitter

Categoria news:
*** PREMIUM *** · OPINIONEWS
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.