Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
“Esprimo grande soddisfazione per l’annuncio del Governo Meloni riguardo all’allocazione di 800 milioni di euro per la costruzione di nuovi asili nido in tutta Italia. Questo significativo intervento, frutto dell’incremento delle risorse riconosciute dalla Commissione Europea al Ministero dell’Istruzione e del Merito per aver raggiunto gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in materia di edilizia scolastica, rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento del nostro sistema educativo.
Si tratta di risorse di fondamentale importanza per garantire a tutte le famiglie italiane un accesso equo ai servizi educativi, superando le disparità territoriali e sostenendo in modo concreto le famiglie.
In Trentino-Alto Adige, nonostante un calo delle nascite nel 2023, la domanda di servizi educativi per i più piccoli rimane alta. Ad esempio, a Bolzano, circa 140 bambini non hanno potuto accedere agli asili nido a causa della carenza di posti disponibili. La situazione è simile anche a Trento, dove la recente disputa tra Provincia e Comune ha portato alla decisione di non unificare le sedi degli asili nido, lasciando 300 bambini senza posto.
L’investimento di 800 milioni è essenziale non solo per colmare evidenti lacune, ma anche per contribuire in modo concreto alla lotta contro la denatalità. Superare le disparità territoriali, soprattutto nelle aree interne, dove spesso la mancanza di infrastrutture e servizi essenziali come gli asili nido può diventare un ostacolo significativo alla crescita delle famiglie, è essenziale. In queste zone, infatti, i problemi legati alla scarsità di servizi educativi sono ancora più acuti, con famiglie che si vedono costrette a rinunciare a un’opportunità di crescita per i propri bambini.
Più in generale, il Governo Meloni ha dimostrato una costante attenzione verso le politiche familiari e l’educazione. L’investimento per la costruzione dei nuovi asili nido è una risposta chiara alla necessità di dare alle famiglie gli strumenti per crescere i propri figli in un ambiente sano, stimolante e sicuro.
Il Trentino-Alto Adige, con la sua vocazione familiare e la ricchezza delle sue comunità, è un territorio che può trarre enormi benefici da queste risorse, migliorando i servizi educativi e sostenendo concretamente le famiglie. Ringrazio il Ministro Valditara per l’attenzione dedicata a un settore così cruciale per il futuro del nostro Paese. Il sostegno alle famiglie e il potenziamento dei servizi per la prima infanzia sono priorità assolute, e con questo intervento stiamo dando una risposta concreta alle necessità delle famiglie italiane”.
Lo dichiara Alessia Ambrosi, deputata di Fratelli d’italia per il Trentino-Alto Adige e Componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli Effetti Economici e Sociali derivanti dalla transizione demografica