News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
OPINIONEWS

GRUPPO BCC ICCREA * SOSTEGNO AI TERRITORI: “NUOVE EROGAZIONI DI CREDITO PER 46 MILIARDI DI EURO, NEL TRIENNIO”

Scritto da
19.27 - mercoledì 26 marzo 2025

Gruppo BCC Iccrea: approvato il progetto di bilancio 2024. Aggiornamento ed estensione dei target di Gruppo al 2027.

Coerentemente con i principi che ispirano il credito cooperativo, previsto un ulteriore sviluppo del modello di servizio del Gruppo, al fine di renderlo sempre più diversificato, sostenibile e inclusivo, consolidandone il radicamento territoriale e incrementandone la solidità.
Forte sostegno ai territori: nuove erogazioni di credito per circa 46 miliardi di euro nel triennio.

Rilevanti investimenti: circa 850 milioni nel triennio, di cui 300 milioni di euro in IT, finalizzati all’ulteriore sviluppo e digitalizzazione del modello di servizio.
Redditività sostenibile: grazie anche a una maggiore diversificazione dei ricavi.
Solida posizione patrimoniale e di liquidità: CET1 ratio al 27,1% nel 2027; LCR al 248% e NSFR al 163% nel 2027.

Qualità degli attivi in linea con la media dei principali player del mercato italiano ed europeo: NPL ratio lordo al 2,7% e NPL ratio netto allo 0,9% nel 2027.
Rinnovato impegno sulle tematiche ESG: importanti obiettivi su decarbonizzazione, equità e inclusione.

Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2024, inclusa la rendicontazione di sostenibilità, confermando i risultati preliminari comunicati il 12 febbraio 2025.
Nel 2024 il Gruppo ha ottenuto risultati rilevanti, rafforzando il legame con i territori (quasi 17 miliardi di nuove erogazioni di credito nell’anno) e consolidando la solidità dei propri fondamentali (CET 1 ratio al 23,3%, NPL ratio netto allo 0,8%).

Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha esaminato i target del Gruppo per il 2027. L’estensione al 2027 dell’attuale piano riflette l’approccio di pianificazione strategica rolling adottato dal Gruppo, nonché la necessità di considerare le mutate condizioni macroeconomiche e finanziarie. Inoltre, tale estensione tiene conto dei risultati ottenuti nel 2024, durante il quale sono stati sostanzialmente raggiunti i principali obiettivi fissati per il 2026.

Con un approccio prudente, il Gruppo ha definito i target minimi al 2027 con lo scopo di assicurare un continuo supporto alle economie di riferimento, nonché uno sviluppo e una redditività sostenibili. Di seguito le principali azioni e target previsti.

Sostegno ai territori: evolvere ulteriormente il modello di servizio, distributivo e di offerta, confermando i valori di mutualità e localismo.
– Impieghi netti clientela: 97,6 miliardi di euro (CAGR 24-27: +1,4%, sostenuti da circa 46 miliardi di nuove erogazioni)
– Raccolta diretta da clientela: 146,2 miliardi di euro (CAGR 24-27: +2,1%)
– Raccolta indiretta: 85,1 miliardi di euro (CAGR 24-27: +6,5%, in crescita di 14,7 miliardi in arco piano, trascinata dalla crescita della raccolta qualificata)
Innovazione e digitalizzazione del modello di servizio: definizione di un Piano di Trasformazione e Adozione Digitale con l’obiettivo di rafforzare la proposta “omnichannel”, migliorando i processi di distribuzione e interazione con soci e clienti, con circa 850 milioni di investimenti nel triennio, di cui 300 milioni di euro in IT.

Diversificazione dei ricavi e disciplina sui costi: evolvere l’offerta di prodotti e servizi valorizzando anche le recenti partnership in ambito bancassurance, monetica, cessione del quinto e IT, consolidando il ruolo delle BCC quali interlocutori privilegiati di famiglie, piccoli operatori economici e PMI. Assicurare livelli di efficienza coerenti con il modello di business attraverso il presidio unitario dei processi produttivi.

– Margine di interesse: 3,9 miliardi di euro (CAGR 24-27: -3,5%)
– Commissioni nette: 1,6 miliardi di euro (CAGR 24-27: +4,2%)
– Margine di intermediazione: 5,6 miliardi di euro (CAGR 24-27: -2,0%)
– Cost/Income: 60,5%
– ROE: 7,3%
– ROA: 0,8%
Ulteriore rafforzamento della già solida posizione patrimoniale e di liquidità, grazie alla costante capacità di generazione di valore.
– CET1 ratio: 27,1%; TC ratio: 27,5%
– RWA: 70,8 miliardi di euro (CAGR 24-27: +2,1%)
– LCR: 248%; NSFR: 163%
Ulteriore miglioramento degli indicatori di qualità degli attivi, per mantenerli in linea con le principali banche italiane, attraverso azioni di gestione delle posizioni deteriorate (costante miglioramento dei processi di recupero e ritorno in bonis, cessioni) e l’adozione di attente strategie creditizie in fase di erogazione, al fine di limitare i nuovi flussi di default.
– NPL ratio lordo: 2,7%; NPL ratio netto: 0,9%
– Coverage ratio NPL: 67,9%
– Costo del credito: 52 bps
Sviluppo responsabile e inclusivo, anche attraverso:

1) la decarbonizzazione del portafoglio crediti: sono state definite iniziative mirate alla riduzione delle emissioni “finanziate” con particolare attenzione ai settori prioritari in relazione alle esposizioni del Gruppo. L’obiettivo prevede il raggiungimento di circa 11 miliardi di euro di nuovi finanziamenti verso clientela nel periodo 2025-2030 finalizzati a migliorare il profilo emissivo;
2) la riduzione delle emissioni proprie di CO2 (Scope 1 e Scope 2) tramite l’identificazione di target specifici da realizzare entro il 2030 (Scope 1: -20%; Scope 2: -75% rispetto alla baseline 2023);
3) diversità, equità e inclusione: sono state definite iniziative funzionali alla valorizzazione della leadership inclusiva (incremento del 25% rispetto al 2024 di donne in posizioni manageriali) e alla sensibilizzazione dei dipendenti sui temi di genere, etnia e diversità;
4) l’evoluzione del social framework al fine di sviluppare logiche di misurazione degli elementi differenzianti dell’azione del credito cooperativo sui territori d’insediamento.
Il Presidente del Gruppo BCC Iccrea, Giuseppe Maino, ha commentato: “Con l’aggiornamento al 2027 del nostro piano industriale confermiamo di voler crescere in coerenza con i nostri principi caratterizzanti di mutualità e territorialità. Il nostro impegno è a beneficio delle comunità locali, a cui prevediamo di destinare nuovi impieghi per circa 46 miliardi. Vogliamo rinnovare il nostro ruolo di punto di riferimento per famiglie e PMI con soluzioni innovative ma anche con la presenza locale, un elemento che ci caratterizza da sempre e che rappresenta un nostro punto di forza”.

Il Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, Mauro Pastore, ha aggiunto: “Crescita, qualità del credito, innovazione, sostenibilità e inclusione: sono queste le direttrici del nostro piano industriale al 2027. Abbiamo davanti un percorso sfidante ma siamo consapevoli di avere tutte le risorse per raggiungere gli obiettivi, come abbiamo già fatto negli anni scorsi. Vogliamo diversificare efficacemente la nostra offerta, al fine di accrescere le leve per essere sempre più protagonisti dello sviluppo dei territori in cui sono presenti le nostre BCC. Il nostro è un progetto di continua crescita con una forte attenzione alla solidità, con l’obiettivo di raggiungere il 27,1% di CET1, alla qualità dell’attivo, con un NPL ratio netto che mira allo 0,9%, e alle nostre infrastrutture tecnologiche, con investimenti per 300 milioni di euro”.

*
Il Gruppo BCC Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi, con un totale dell’attivo consolidato – al 31 Dicembre 2024 – pari a 165 miliardi di euro. Il Gruppo BCC Iccrea è costituito oggi da 114 Banche di Credito Cooperativo, presenti in oltre 1.700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate da BCC Banca Iccrea. Il Gruppo ha erogato su tutto il territorio italiano circa 93,5 miliardi di euro di impieghi netti e vanta una raccolta diretta pari a circa 137 miliardi di euro, contando oltre 5,2 milioni di clienti e circa 880 mila soci. Il Gruppo BCC Iccrea è tra i migliori gruppi bancari per patrimonializzazione, con un CET 1 Ratio del 23,3%, e per posizione di liquidità, con un LCR del 281%. Il Gruppo aderisce alla Fondazione del Credito Cooperativo “Tertio Millennio” – ETS, un organismo senza fini di lucro istituito nel 2002 nell’ambito del Credito Cooperativo, che si prefigge di sviluppare attività di solidarietà sociale in Italia e all’estero.

Categoria news:
OPINIONEWS

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.