(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Abbinare la storia e la cultura artistica di un territorio alle sue proposte culinarie e alla tradizione gastronomica: è quanto propone il FAI – Castello di Avio per domenica con la sesta edizione del Mercatino Territori da mangiare che mette a braccetto cultura, storia e ruralità in uno speciale viaggio tra i sapori e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
Quello ospitato all’interno delle mura dello storico baluardo, posto a difesa del Trentino meridionale, è infatti un appuntamento enogastronomico che permetterà ai visitatori di scoprire i produttori agricoli del territorio e i loro prodotti, nella particolare selezione effettuata dalla Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda e dall’Associazione Marchio Baldo. Un viaggio goloso con protagonisti 15 espositori del territorio che propongono verdure di stagione, birre artigianali, sidri di mele, confetture, formaggi, miele e tanto altro.
L’ingresso al solo Mercatino ospitato nel Giardino della Contessa è gratuito.
Rimane la possibilità di partecipare alle visite guidate al Castello ad orario fisso (11, 14 e 16) e per i più piccoli di divertirsi con la speciale Caccia al tesoro sempre disponibile in orario di apertura.
Vi è poi la possibilità di degustare i menù, rigorosamente a Km zero tradizionalmente proposti dal locandiere Michele nella Locanda del Castello. L’evento è in programma dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso consigliato ore 17.
Il Castello di Avio si trova a pochi chilometri dall’uscita A22 di Ala-Avio ed è raggiungibile in:
Auto: Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
Treno: Linea Verona – Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
Pullman: Da Trento e Rovereto fermata Sabbionara d’Avio (circa 1 km).