News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
OPINIONEWS

BANCA D’ITALIA * 100MA GIORNATA MONDIALE RISPARMIO: GOVERNATORE PANETTA: «IL FLUSSO ANNUO DI RISPARMIO PRIVATO SUPERA I 400 MILIARDI»

Scritto da
11.53 - giovedì 31 ottobre 2024

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

In allegato il testo dell’intervento odierno del Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta alla 100ª Giornata Mondiale del Risparmio, evento organizzato da ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa.

///

Il flusso annuo di risparmio privato supera oggi i 400 miliardi, un quinto del reddito nazionale ma solo parte di esso finanzia gli investimenti in Italia. Nel quinquennio precedente la pandemia le risorse interne impiegate all’estero erano in media il 2,5% del PIL; se utilizzate per finanziare capitale produttivo in Italia, avrebbero accresciuto gli investimenti di quasi un quinto.

La solidità dell’economia reale è la prima tutela del risparmio. Negli ultimi anni l’economia italiana ha mostrato incoraggianti segni di miglioramento. Preoccupano adesso le tendenze di più lungo periodo: i conflitti, la frammentazione del commercio globale, le divisioni in blocchi, la decrescita demografica.

Stabilità Monetaria e salvaguardia del risparmio. La BCE ha difeso il valore reale del risparmio con una decisa stretta monetaria. Le migliori prospettive di inflazione hanno poi consentito una riduzione del tasso di riferimento ma le condizioni monetarie rimangono restrittive e richiedono ulteriori riduzioni. Occorre porre attenzione alla fiacchezza dell’economia reale: in assenza di una ripresa sostenuta, si correrebbe il rischio di spingere l’inflazione ben sotto l’obiettivo. Una situazione che la politica monetaria faticherebbe a contrastare e che va evitata.

Stabilità Finanziaria e tutela del risparmio. Il sistema bancario italiano è oggi ben capitalizzato e redditizio. In prospettiva, l’elevata dotazione patrimoniale e la prevedibile riduzione della redditività potranno spingere le banche verso operazioni di concentrazione, anche su base transfrontaliera.

La finanza non bancaria agevola la diversificazione del risparmio ed è fonte privilegiata per il finanziamento di progetti innovativi. Occorre però rafforzare e rendere più omogenee tra paesi le norme e le prassi di supervisione sugli intermediari non bancari.

La protezione del risparmio si attua anche accrescendo le competenze dei cittadini in campo economico e finanziario, proteggendo il sistema finanziario dal riciclaggio di denaro o dal finanziamento del terrorismo, contrastando i rischi cibernetici per le infrastrutture finanziarie e di mercato e vigilando affinché gli intermediari finanziari adottino le misure necessarie.

Categoria news:
OPINIONEWS

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.