News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
OPINIONEWS

ACEA ED EURELECTRIC * TRANSIZIONE: «RICARICA VEICOLI PESANTI, ALLE ISTITUZIONI DELL’UE CHIEDIAMO RIFORME URGENTI DELLA RETE ED INVESTIMENTI»

Scritto da
07.31 - martedì 15 aprile 2025

Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –

///

*** TRADUZIONE TESTO ORIGINALE IN FRANCESE CON GOOGLE TRANSLATE **

 

Alimentare il futuro verde del trasporto merci in Europa: ACEA ed Eurelectric chiedono urgenti riforme della rete e investimenti.
Bruxelles, 15 aprile 2025 – Mentre l’Europa accelera la transizione verso un trasporto su strada a impatto climatico zero, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) ed Eurelectric sollecitano congiuntamente i responsabili politici a dare priorità alla predisposizione della rete per le infrastrutture di ricarica dei veicoli pesanti (HDV).

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per gli HDV richiedono un significativo incremento di camion e autobus a emissioni zero entro il 2030, con fino a un terzo delle nuove immatricolazioni di veicoli a emissioni zero (ZEV). Tuttavia, la realizzazione di infrastrutture di ricarica adatte ai veicoli pesanti, in particolare lungo i corridoi TEN-T e nelle principali aree urbane e di deposito, è frenata da vincoli di rete, lunghe procedure di autorizzazione e colli di bottiglia normativi.

In un nuovo documento congiunto, ACEA ed Eurelectric sottolineano il ruolo cruciale dei gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) e chiedono un approccio preventivo e orientato alla domanda per gli investimenti nella rete. “Una rete di ricarica adeguata per i veicoli pesanti è essenziale per decarbonizzare il trasporto su strada. Ma senza una rete pronta per il futuro, questa transizione semplicemente non potrà realizzarsi”, ha dichiarato Thomas Fabian, Chief Commercial Vehicles Officer di ACEA. “Abbiamo bisogno che vengano create le condizioni abilitanti per garantire una transizione efficace ed efficiente verso un trasporto su strada a zero emissioni in tutto il nostro continente”.

Il documento delinea diverse raccomandazioni politiche chiave, tra cui una maggiore trasparenza attraverso mappe di capacità della rete armonizzate, procedure di autorizzazione semplificate, investimenti preventivi e modelli di connessione flessibili. Sottolinea inoltre la necessità di abilitare la ricarica a megawatt (MCS) e di garantire che la tariffazione dell’elettricità sostenga la competitività di camion e autobus a zero emissioni.

ACEA ed Eurelectric esortano le istituzioni dell’UE e gli Stati membri a fornire la struttura portante necessaria per un futuro del trasporto su strada europeo decarbonizzato.

 

 

///

Powering Europe’s green freight future: ACEA and Eurelectric call for urgent grid reform and investment
Brussels, 15 April 2025 – As Europe accelerates its shift to climate-neutral road transport, the European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA) and Eurelectric jointly urge policymakers to prioritise grid readiness for heavy-duty vehicle (HDV) charging infrastructure.

The CO2 reduction targets for HDVs require a major ramp-up of zero-emission trucks and buses by 2030, with up to one-third of new registrations to be zero-emission vehicles (ZEVs). Yet the deployment of charging infrastructure suitable for heavy-duty vehicles, particularly along TEN-T corridors and in key urban and depot locations, is being held back by grid constraints, lengthy permitting procedures and regulatory bottlenecks.

In a new joint paper, ACEA and Eurelectric underline the critical role of Distribution System Operators (DSOs) and call for an anticipatory, demand-oriented approach to grid investments. “A fit-for-purpose charging network for heavy-duty vehicles is essential to decarbonise road transport. But without a future-ready grid, this transition simply will not happen,” said ACEA Chief Commercial Vehicles Officer, Thomas Fabian. “We need the enabling conditions to be put in place to ensure an effective, efficient transition to zero-emission road transport across our continent.”

The paper outlines several key policy recommendations, including enhanced transparency through harmonised grid capacity maps, streamlined permitting processes, anticipatory investments, and flexible connection models. It also emphasizes the need to enable megawatt charging (MCS) and to ensure electricity pricing supports the competitiveness of zero-emission trucks and buses.

ACEA and Eurelectric urge EU institutions and Member States to deliver the necessary backbone for Europe’s decarbonised road transport future.

Categoria news:
OPINIONEWS

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.