Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Con la presente sono lieto di rinnovare il cordiale invito a partecipare alla conferenza stampa di Transdolomites, che avrà luogo nella saletta della Birreria Pedavena (Via Santa Croce, 15 – Trento) mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 10:30.
Oggetto: Presentazione del convegno “Il futuro del turismo viaggia in treno”.
MUSE (Trento), 24 aprile 2025 – ore 14:00
L’appuntamento, promosso da Transdolomites, è patrocinato dalla Camera di Commercio di Trento e condiviso con la Camera di Commercio di Bolzano, la Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, la Federazione Europea dei Musei e delle Ferrovie Turistiche e dei Tram, l’Associazione Mobilità Dolce, l’Associazione Europea dei Ferrovieri e il Consorzio Elettrico di Pozza di Fassa.
Confidiamo che un tema di grande attualità come quello del turismo e della mobilità possa fornire stimoli trasversali anche al mondo dei candidati alle imminenti elezioni amministrative del 4 maggio.
il Trentino, sul fronte delle ferrovie locali, vive un momento storico particolare: due linee in esercizio (Valsugana e Trento-Malé), una in progettazione (Rovereto-Lago di Garda) e lo studio di fattibilità in corso per la Ferrovia Avisio, curato da RFI.
La mobilità ferroviaria gioca un ruolo sempre più strategico nella promozione del turismo sostenibile, consentendo di scoprire territori meno conosciuti e favorendone il rilancio. il viaggio in treno si trasforma in un’esperienza autentica, parte integrante della vacanza e dell’esperienza complessiva del turista.
Secondo il White Paper di Trainline – principale piattaforma indipendente per i viaggi in treno e pullman in Europa – l’uso del treno da parte dei viaggiatori italiani è cresciuto del 4% negli ultimi due anni. lo studio conferma il ruolo centrale del trasporto ferroviario come strumento chiave per il futuro del turismo sostenibile.
Il treno è anche un alleato strategico nella lotta al cambiamento climatico. grazie al suo impatto ambientale ridotto, rappresenta un punto di riferimento per una crescente consapevolezza ambientale: il 46% dei viaggiatori tiene in considerazione l’impatto ambientale quando pianifica i propri spostamenti, con un incremento del 5% rispetto al 2023. cresce anche l’apprezzamento per il treno nei viaggi di lavoro, confermando il suo ruolo come soluzione sostenibile ed efficiente.
Parlando di ferrovie non si può non citare la Svizzera, dove il turismo ferroviario va oltre le linee panoramiche. treni storici come la Furka Dampfbahn o la RhB con le sue locomotive d’epoca, e linee storiche come quella del Lötschberg con il Trenino Verde delle Alpi, offrono esperienze che raccontano la storia del Paese. oltre il 40% dei turisti internazionali utilizza il trasporto pubblico per esplorare la Svizzera, grazie a soluzioni come lo Swiss Travel Pass e biglietti turistici dedicati.
La motivazione principale del convegno del 24 aprile è dimostrare, anche in termini economici, che se costruire una ferrovia richiede un investimento rilevante, l’assenza di una rete ferroviaria comporta nel tempo costi ben più elevati per i territori in termini di opportunità perdute.
Tra i punti di forza del programma segnaliamo:
la partecipazione di tre relatori svizzeri. Tra questi, Beat Burri (EBP Schweiz AG), che presenterà in anteprima italiana lo studio 2024 sulla creazione di valore aggiunto del turismo nei Grigioni, commissionato all’Istituto di Zurigo dall’Ufficio Federale del Turismo e dalla Ferrovia Retica (RhB). lo studio quantifica le ricadute economiche della RhB in Engadina e sull’intera Svizzera.
la strategia dell’Alto Adige per un turismo senza auto, illustrata da Kurt Sagmeister, Head of Product di IDM Südtirol – Alto Adige.
la presentazione di Federico Catania, Senior Government Relations Manager Italy di Trainline, con il contributo “La ferrovia e il turismo sostenibile: opportunità e sfide per l’Italia”, basato su un’indagine SWG.
l’intervento dall’Austria di Ing. Andreas Mühlsteiger, responsabile in ÖBB della manutenzione delle carrozze passeggeri e membro dell’associazione Gailtalbahn, nonché autore del progetto della Trasversale alpina dei Monti Tauri.
La conferenza stampa approfondirà anche il ruolo sempre più importante dei musei, dei treni storici e turistici in Italia e nell’Unione Europea. la Svizzera verrà ulteriormente valorizzata come esempio di integrazione strategica tra ferrovia, impianti a fune e trasporto pubblico locale, a servizio di un turismo programmato e sostenibile.
*
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites