(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Zoonosi emergenti e cambiamenti climatici: a Trento il convegno che affronta il tema delle nuove minacce sanitarie globali in una visione complessiva di salute umana, animale ed ambientale.
Trento, 14 giugno 2025 – MUSE – Museo delle Scienze
I cambiamenti climatici, la crescente mobilità delle persone, la globalizzazione dei commerci e le complesse interazioni tra uomo, ambiente e animali – domestici e selvatici – stanno trasformando profondamente il panorama della salute pubblica, favorendo la diffusione di malattie infettive un tempo circoscritte a specifiche aree geografiche.
Per approfondire queste tematiche e promuovere una cultura della prevenzione e della collaborazione interprofessionale, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche, l’Ordine dei Medici Veterinari, e l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento hanno organizzato il convegno: “Zoonosi emergenti e riemergenti. Gli effetti dei cambiamenti climatici e della globalizzazione” che si terrà il 14 giugno 2025 presso il MUSE – Museo della Scienza di Trento
Le zoonosi – infezioni trasmesse direttamente o indirettamente dagli animali all’uomo – rappresentano oggi una sfida crescente. Il contatto con animali infetti, la trasmissione tramite vettori come zanzare o zecche, oppure il consumo di alimenti contaminati, sono solo alcune delle vie attraverso cui queste patologie si propagano.
Negli ultimi anni si è assistito alla ricomparsa e diffusione di malattie fino ad ora considerate marginali in Italia: basti pensare alle arbovirosi, come la Dengue con il più grande focolaio europeo registrato nel 2024 nelle Marche, o all’aumento dei casi di West Nile Fever, nonché di TBE, encefalite trasmessa delle zecche, con due episodi già registrati in Trentino all’inizio della stagione.
Fenomeni come il “salto di specie” (spillover), ovvero passaggio di un agente patogeno da una specie animale all’uomo, sono eventi sempre più frequenti e possono avere conseguenze globali, come dimostrato dalla pandemia da SARS-CoV-2. Comprendere i meccanismi alla base di queste dinamiche è essenziale per attuare strategie efficaci di prevenzione e contenimento. In questo senso, si impone un approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale.
È quindi fondamentale il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie, insieme a ricercatori, scienziati e decisori politici, per affrontare in modo integrato le nuove sfide poste dalle zoonosi emergenti.
Il convegno rappresenta un’occasione unica per fare il punto su questi temi, alla presenza di esperti e professionisti provenienti da diverse discipline.
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento
Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Trento