Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
La Giunta provinciale chiarisca in merito alla distribuzione della pubblicazione “TRENTINO il domani in costruzione – la strategia della Giunta provinciale”. Nel corso delle ultime settimane sono giunte segnalazioni che, su commissione della Provincia Autonoma di Trento, sta arrivando nelle case dei trentini un volume intitolato “TRENTINO il domani in costruzione – la strategia della Giunta provinciale”. Come si può evincere anche dal titolo, la pubblicazione contiene, tra le altre cose, i punti programmatici definiti dalla Giunta provinciale all’inizio della legislatura in corso; linee guida che sono state presentate al Consiglio provinciale nel dicembre 2023.
In aggiunta alla parte relativa agli aspetti programmatici, si trova all’interno del volume anche un intervento iniziale a firma del Presidente Fugati, nonché le singole interviste dei sette assessori della Giunta, tarate in base alle competenze loro affidate.
Casualmente la redazione di tale volume si conclude alla fine di gennaio del 2025 e la distribuzione avviene nei mesi successivi, proprio a ridosso della campagna elettorale per le elezioni amministrative che coinvolgono quasi la totalità dei comuni del Trentino, fatta eccezione per i quattro che sono andati al voto nel giugno del 2024.
Il periodo della campagna elettorale è soggetto, però, ad alcune limitazioni della comunicazione politico-istituzionale. La legge prevede infatti che le amministrazioni pubbliche siano tenute ad astenersi da qualsiasi comunicazione che non sia in forma impersonale o che non sia indispensabile per l’efficace assolvimento delle funzioni dell’amministrazione stessa. La norma sopra citata, che è contenuta nella legge 28/2000, ha la finalità di evitare che la comunicazione istituzionale, pagata con i soldi di tutti i cittadini, venga utilizzata come strumento politico di propaganda.
Certo è che, oltre all’aspetto strettamente normativo, vi è anche un tema politico e di correttezza istituzionale; questo volume, frutto di un lavoro redatto dalla Giunta provinciale all’inizio della legislatura, sta arrivando nelle case dei trentini proprio nei mesi precedenti alla data del voto?
Per fare chiarezza su questa iniziativa (modalità, tempistica, costi e motivazioni) è stata depositata l’allegata interrogazione.
*
Cons.re Alessio Manica – Capogruppo Pd del Trentino
///
Oggetto: Comunicazione istituzionale utilizzata come strumento elettorale: la Giunta chiarisca
Nel corso delle ultime settimane è stato segnalato l’avvio di una distribuzione nelle case dei cittadini trentini di una pubblicazione commissionata dalla Provincia Autonoma di Trento dal titolo: “TRENTINO il domani in costruzione – la strategia della Giunta provinciale”.
La pubblicazione è arrivata con puntuale etichettatura dell’indirizzo del destinatario.
Tale pubblicazione, con tanto di logo istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, contiene al proprio interno i punti d’intervento principali definiti e presentati dal presidente Fugatti al Consiglio provinciale all’inizio della legislatura in corso, nel dicembre del 2023. Oltre agli aspetti programmatici, inoltre, sono presenti anche un intervento firmato dallo stesso Fugatti e le singole interviste dei sette assessori che compongono la Giunta provinciale.
All’interno del fascicolo viene specificato che il testo è stato chiuso in redazione il giorno 31.01.2025, ma la distribuzione sembra stia avvenendo ben oltre tale data. Al comma 1, art. 9 della Legge 22 febbraio 2000 n. 28 recante disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica, viene specificato che “(1) Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.” L’obiettivo del comma citato è quello di evitare che la comunicazione istituzionale, diventi uno strumento di propaganda politica per una parte.
In aggiunta a ciò, coerentemente con quanto indicato nella normativa sopracitata, la
presidenza del Consiglio provinciale ha inviato a tutti i gruppi consiliari una nota per ricordare che durante il periodo di par condicio non è consentito utilizzare i fondi a disposizione del gruppo per attività di comunicazione istituzionale, aggiungendo poi che “(…) tra le attività di comunicazione vietate, sono ricomprese le iniziative comunicative che abbiano, come finalità principale, la promozione dell’immagine politica o dell’attività istituzionale del gruppo, stimolando in tal modo una rappresentazione positiva di una determinata opzione elettorale (…)”.
Risulta pertanto che la pubblicazione oggetto non faccia di certo riferimento ad uno strumento comunicativo indispensabile per l’efficace assolvimento delle funzioni dell’amministrazione provinciale e, tantomeno, ad un atto di comunicazione in forma impersonale, vista la presenza dell’intervento del Presidente della Giunta e le interviste dei sette assessori, con le relative lodi del lavoro fatto fin qui e di quanto si promette di fare in futuro. Tutto ciò, al contrario, sembra rimandare proprio a quella fattispecie oggetto di divieto durante il periodo di campagna elettorale, che riguarda iniziative comunicative con la finalità di promuovere una rappresentazione positiva di un’opzione elettorale rispetto ad un’altra; tesi avvalorata dal fatto che, casualmente, la pubblicazione viene redatta e distribuita alla cittadinanza proprio a ridosso delle elezioni amministrative che si terranno nella quasi totalità dei comuni trentini.
Tutto ciò premesso si interroga la Giunta provinciale per sapere
quali sono le motivazioni per cui la Giunta ha ritenuto di realizzare ed inviare nelle case dei cittadini, a ridosso del voto per le elezioni amministrative, la pubblicazione “TRENTINO il domani in costruzione – la strategia della Giunta provinciale”, visto che il documento della strategia provinciale è stato presentato un anno e mezzo fa al Consiglio PAT;
quando è iniziata la distribuzione della pubblicazione; chi e quanti siano i destinatari della stessa;
con quale modalità stia avvenendo la distribuzione e sulla base di quale data base considerata l’indicazione puntuale dell’indirizzo;
se la distribuzione è stata interrotta dopo la pubblicazione dei comizi elettorali o se è continuata;
il costo che la Provincia Autonoma di Trento ha sostenuto per la realizzazione e la distribuzione della pubblicazione in oggetto.
*
Alessio Manica