(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Fondazione Caritro e Gruppo Sparkasse uniscono le forze per il Bando cultura e sport per il sociale. Tra le novità dell’edizione 2025 una formazione sulla comunicazione e le campagne di raccolta fondi crowdfunding con il supporto tecnico di Ginger Crowdfunding.
In una squadra punti di forza e debolezze di ognuno si amalgamano. Che si tratti di sport o di cultura, praticare un’attività insieme favorisce l’inclusione in un gruppo di chi vive in condizioni di fragilità. Gli effetti positivi di quest’esperienza sono importanti per chi è coinvolto in prima persona, ma anche per il messaggio di sensibilizzazione che trasmette alla collettività. È questa, in estrema sintesi, l’essenza dell’edizione 2025 del Bando cultura e sport per il sociale (qui tutte le informazioni), che intende sostenere progetti presentati da reti di realtà che individuano e rispondono ai bisogni sociali dei territori.
Fondazione Caritro riconosce l’importanza di avere in Trentino organizzazioni come cooperative sociali, associazioni, comitati che lavorando in ambiti diversi – sociale, cultura, sport – e perseguono lo stesso obiettivo: quello dell’inclusione, per garantire pari accesso e diritti anche a chi vive situazioni di fragilità. Per questo mette in campo strumenti, anche diversificati e nuovi, che possano sostenere le loro attività: come questo bando.
L’edizione 2025 del bando prevede il contributo ai progetti selezionati da parte di Fondazione Caritro e, in aggiunta, da parte di Sparkasse, l’attivazione di campagne di crowdfunding (raccolta fondi online tramite donazioni dalla collettività) e anche di un cofinanziamento della banca. Il supporto tecnico sarà fornito da Ginger Crowdfunding, il cui ruolo sarà quello di trasferire al settore non profit competenze trasversali nell’ambito del fundraising e della comunicazione, grazie ad un percorso formativo gratuito, offerto da Sparkasse, che verrà realizzato nel mese di maggio.
Il Presidente della Fondazione Caritro, Carlo Schönsberg, dichiara: “Con questa nuova edizione del bando vogliamo rafforzare l’impatto sociale delle organizzazioni del territorio. Spesso si mettono in rete per raggiungere un obiettivo comune come quello dell’inclusione, così come fa Fondazione Caritro mettendosi in rete con altri partner. Stavolta il bando non offre solo risorse economiche ma anche strumenti per accrescere autonomia e sostenibilità. La collaborazione con Sparkasse e Ginger ci consente di accompagnare i progetti con competenze innovative nel fundraising. Crediamo profondamente che lo sport e la cultura siano leve straordinarie per costruire comunità inclusive, capaci di generare benessere e consapevolezza condivisa.”
Il Presidente Gerhard Brandstätter e l’Amministratore Delegato del Gruppo Sparkasse dichiara: “Siamo soddisfatti di aver proposto alla Fondazione Caritro una collaborazione importante che mette a disposizione risorse e competenze maturate dal gruppo in questi anni. In particolare, il Gruppo Sparkasse intende trasferire al settore non profit le competenze trasversali nell’ambito del fundraising e rendere le attività più sostenibili nel tempo.”
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà, di cui:
• almeno una realtà impegnata in ambito sociale con esperienza nel campo delle fragilità sociali oggetto dell’iniziativa costituita in forma di associazione, fondazione, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale;
• almeno una realtà impegnata in ambito culturale/artistico o sportivo costituita in forma di associazione, fondazione, comitato, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale.
La realtà capofila dovrà avere sede legale o operativa nella Provincia autonoma di Trento.
Tempi
La prima scadenza riguarda l’iscrizione al percorso: entro il 29 aprile basterà presentare la candidatura. Seguirà il percorso formativo proposto da Ginger I progetti che si candidano al bando dovranno essere presentati invece entro il 1° luglio 2025.
L’iscrizione al percorso e la partecipazione alla formazione sono fasi obbligatorie per presentare un progetto. Durante tutto l’arco del progetto sarà possibile rivolgersi all’Ufficio SVOLTA, spazio di progettazione sociale condiviso da Fondazione Caritro, CSV del Trentino, Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale (progetti@ufficiosvolta.it).
https://www.agenziagiornalisticaopinione.it/diretta-video-streaming-tn-aa/fondazione-caritro-sparkasse-ginger-crowfunding-presentazione-stampa-bandi-15-4-18-30-cultura-e-sport-per-includere-le-persone-fragili-diretta-video-streaming-opinione/