News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
OPINIONEWS TN-AA

CONSIGLIO PAT * TERZA COMMISSIONE: «IL 28% DEL TRENTINO È AREA PROTETTA, FORTE L’ATTENZIONE DELLA GIUNTA ALL’AMBIENTE»

Scritto da
14.49 - martedì 18 febbraio 2025

Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –

///

Gestione naturalistica del territorio provinciale: Zanotelli in terza Commissione. Si è riunita nel primo pomeriggio di oggi presso la sala Lenzi di Palazzo Trentini, la terza Commissione permanente presieduta dalla vicepresidente Lucia Coppola (AvS). A seguito della richiesta del novembre scorso dei consiglieri Michela Calzà, Lucia Coppola e Roberto Stanchina, l’organismo ha incontrato l’assessora all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli per ricostruire il quadro della gestione naturalistica del territorio provinciale e in particolare degli enti parco e delle reti di riserva. I consiglieri si interrogavano sul quadro della gestione naturalistica a seguito dell’approvazione del bilancio consolidato che aveva fatto emergere i dati economici del Parco Adamello Brenta con numeri che a loro avviso potevano incidere sulla mission del parco e riflettersi sulla gestione complessiva dell’ambiente naturale. A questo primo “incontro cornice”, seguiranno, martedì 25 febbraio, le consultazioni dei referenti di tutte le attività degli enti parco e delle reti di riserva sul territorio trentino.

 

Il 28% del Trentino è area protetta: forte l’attenzione della Giunta all’ambiente

L’assessora Zanotelli ha inquadrato la situazione attuale. Ad oggi in Provincia abbiamo un parco nazionale (lo Stelvio), due parchi naturali (l’Adamello Brenta e il Paneveggio), 154 siti rete natura 2000, 42 riserve naturali e 222 riserve locali. I comuni territorialmente coinvolti sono 139 su 166. Il 28% del territorio trentino è occupato dalle aree protette. Il parco nazionale dello Stelvio è uno dei 24 parchi nazionali italiani e il quarto per istituzione (1935). Il piano del parco viene approvato dalla Giunta acquisito il parere vincolante del Ministero.

I parchi Adamello Brenta e Paneveggio sono organizzati in modo unitario, ovvero attraverso un comitato di gestione, una giunta e un presidente. La Giunta provinciale approva il piano. Le reti di riserva hanno un’organizzazione a sé con una forte presenza dei comuni. Ci sono delle convenzioni in essere con la Provincia rispetto alle attività e all’individuazione delle politiche che vengono condotte sui territori. Ad oggi le reti di riserva sono 7. Gli stanziamenti destinati dalla Provincia sono in linea con gli anni precedenti: Zanotelli ha rimarcato la forte attenzione della Giunta al territorio e all’ambiente. La Provincia ha un ruolo di programmazione strategica, di approvazione degli strumenti programmatori e finanziari, oltre ad esercitare un’attività di vigilanza e controllo, di coordinamento delle iniziative nelle aree protette e a fornire strumenti di supporto e collaborazioni ad esempio con il Muse o con Tsm.

Sono intervenute brevemente la consigliera Michela Calzà, Lucia Coppola e Antonella Brunet a chiedere alcune puntualizzazioni, ferma restando la volontà di approfondire i temi nel corso delle audizioni che si terranno la prossima settimana.

Categoria news:
OPINIONEWS TN-AA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.