News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
OPINIONEWS TN-AA

CONSIGLIO PAT * NOMINE: «SPAGNOLLI PRESIDENTE FEM, VOTO FAVOREVOLE DELLA PRIMA COMMISSIONE / SI APRE L’ESAME DEL DDL 54 SU IMIS – EGATO – MONDIALI DI CICLISMO»

Scritto da
17.11 - martedì 25 marzo 2025

ERRATA CORRIGE COMUNICATO STAMPA PRIMA COMMISSIONE

Con riferimento al comunicato sui lavori della Prima commissione di questa mattina: si rettifica quanto scritto a proposito delle dichiarazioni di voto dell’opposizione che “ha parlato di un ddl mini omnibus che mette in imbarazzo dal punto di vista del voto: ci sono temi su cui si è d’accordo(finanza locale), ci sono auspici per la comunità (ciclismo) e il tema Egato su cui si sono già espresse tutte le perplessità”…

 

///

La Prima Commissione, presieduta da Carlo Daldoss, si è espressa favorevolmente (5 voti favorevoli; 3 astenuti) sull’unica candidatura pervenuta – nominativo proposto dalla Giunta – di Francesco Spagnolli, alla presidenza della Fondazione Edmund Mach. Si è poi aperto l’esame del ddl 54 “Modificazioni urgenti della legge provinciale 30 dicembre 2014, n. 14” avente ad oggetto materie differenti, ovvero: la proroga per il 2025 dell’applicazione dell’esenzione IMIS sugli immobili posseduti da Cooperative Sociali e Onlus; la possibilità di finanziare interventi concordati con il Consiglio delle Autonomie locali ritenuti rilevanti e coerenti con la programmazione provinciale; le disposizioni operative e organizzative per l’Egato, l’ente di governo provinciale relativo alla gestione dei rifiuti urbani; le necessarie autorizzazioni di spesa in relazione alla candidatura della Provincia ad ospitare i mondiali di ciclismo 2031.

 

Il ddl nei dettagli
Nell’illustrare il ddl 54, l’assessora proponente Giulia Zanotelli ha ricordato che l’esenzione IMIS, relativamente agli immobili posseduti da Cooperative Sociali ed Onlus, non è stata disposta con la legge di bilancio in quanto, fino al 31 dicembre, sussisteva un’incertezza normativa, relativamente al quadro giuridico nazionale di riferimento, ora risolta (art.1). In merito art. 2, ovvero alla possibilità di finanziare non solo specifici progetti dei comuni e dei loro consorzi, ma più in generale interventi, concordati con il Consiglio delle Autonomie locali, ritenuti rilevanti e coerenti con la programmazione provinciale, è stato risposto alla consigliera Mariachiara Franzoia (Pd), che chiedeva chiarimenti, che la modifica all’art 6 della legge provinciale sulla finanza locale 1993 è andata semplicemente a sostituire “progetti” con “interventi”.

Per quanto riguarda le disposizioni sull’Egato (capo II), la norma consente di scegliere il presidente anche al di fuori dei componenti dell’assemblea; è stata individuata la disciplina per la composizione dell’assemblea del consorzio inserendo anche la rappresentanza dei comune di Aldeno, Garniga e Cimone; sono regolate le indennità e i gettoni di presenza per la partecipazione alle sedute; si introduce una disposizione speciale per la prima approvazione dello statuto; si individuano compiti e attività che restano in capo a comuni, comunità e Provincia; si prevede che la Provincia possa attivare tavoli di confronto per agevolare la definizione delle proposte relative alla tipologia dell’impianto di chiusura del ciclo dei rifiuti urbani indifferenziati e alla relativa localizzazione. Infine (Capo III) il ddl dispone le autorizzazioni di spesa e la relativa copertura in relazione alla promozione, anche in concorso con altri enti territoriali, della candidatura della Provincia ad ospitare i mondiali di ciclismo 2031. Alla richiesta di Franzoia se bisognerà avere tutta la cifra a bilancio per la candidatura, Zanotelli ha rimandato per correttezza la risposta all’assessore competente.

 

Le osservazioni di Zanella e Valduga
A rilevare che il ddl 54 contiene modifiche “non connesse le une alle altre” è stato il consigliere Paolo Zanella (Pd): “se l’unico collante di queste disposizioni è l’urgenza, mi domando perché non sia stata chiesta, siamo completamente fuori dalle regole”. Zanella ha quindi chiesto al presidente Daldoss se il dispositivo fosse ammissibile, ricevendo risposta affermativa: “Problemi non ne vedo, tutto è regolare”. Risposta analoga è stata data anche a Francesco Valduga. Il consigliere di Campobase ha evidenziato la rapidità dell’esposizione di Zanotelli.

Ad intervenire Stefania Segnana (Lega): “Non si comprendono le perplessità di Valduga. Domande o approfondimenti sono già stati fatti in aula e l’assessore è a disposizione”. Prendendo ancora parola, Zanotelli ha voluto ulteriormente specificare di aver semplicemente descritto i passaggi del ddl rimanendo a disposizione. “Un ddl che raggruppa tre materie spiegato in 5 minuti – ha sottolineato Valduga –. Per Egato si commissariano dei Comuni a seguito di determinazioni della Giunta che poi deve correggere, e di fatto oggi non c’è stata spiegazione. Faremo i dovuti approfondimenti in aula”.

Nella prossima seduta si terrà l’audizione del CAL.

Categoria news:
OPINIONEWS TN-AA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.