(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
“Brancher confermato alla guida della Federazione, Matarazzo e Paoli completano la Segreteria”. Conferma della segreteria uscente al VII Congresso della Femca tenutosi a Trento nella giornata di ieri (25 marzo) alla presenza del Segretario Organizzativo Gianni Rizzuto.
Brancher affianca Arturo Matarazzo, storico dirigente della Femca territoriale e Alessandra Paoli da alcuni anni operatrice a tempo pieno.
Nella relazione Brancher ha sviluppato il ruolo sempre più determinante dei delegati sindacali in azienda, anche alla luce di alcuni temi largamente diffusi:
– L’organizzazione produttiva estremamente diversificata anche tra imprese dello stesso settore;
– Il ruolo sempre più invasivo del digitale e delle nuove tecnologie;
– La velocità delle trasformazioni non paragonabile al passato;
– La centralità del fattore innovazione nel determinare il successo o il fallimento dell’impresa anche nel breve periodo;
– La conclamata necessità del coinvolgimento e la partecipazione dei lavoratori al miglioramento dei processi aziendali (con grave ritardo nella sua promozione);
Proprio di partecipazione si è discusso durante la tavola rotonda organizzata all’interno dei lavori congressuali con la presenza tra gli altri di Luciano Pero, già professore al Politecnico di Milano e oggi uno dei massimi teorici di innovazione organizzativa.
Per la Femca rinnovi contrattuali importanti sono in discussione a La Sportiva di Ziano di Fiemme, alla Giorgio Armani Operation di Mattarello, Novurania di Tione, Manica di Rovereto, 3A Mcom di Grigno, Tumedei di Ala, Finstral di Borgo e Scurelle e alla Sepr di Mezzocorona.
Molta attenzione allo stabilimento Luxottica di Rovereto (Brancher attualmente ricopre il ruolo di coordinatore nazionale del Gruppo Essilor Luxottica) in cui come in tutti gli altri stabilimenti italiani di Luxottica si lavora all’implementazione della settimana corta, sperimentazione fondamentale per la futura taratura contrattuale non solo in azienda e tratto distintivo del sistema partecipativo costruito negli anni.
Rinnovi delle RSU di rilievo sono previsti a breve in diverse aziende, rinnovi delle Rappresentanze sindacali Unitarie che sulla base dei dati sulla rappresentanza testimoniano l’apprezzamento generale per i candidati della Cisl.
Grande rilievo è stato dato nella mozione finale alla questione sicurezza in cui si cita come “- il Congresso impegna la futura classe dirigente all’attuazione di tutte le azioni ritenute necessarie per invertire la tendenza e fermare incidenti e le malattie professionali. Dovrà essere attentamente valutato l’impatto che la quinta rivoluzione industriale avrà su questi temi, cogliendo nuove tecnologie di tutela e presidiando i nuovi rischi.
Si ritiene indispensabile potenziare il ruolo degli RLSA nelle fabbriche e la loro formazione”- e al tema salariale “- perché oltre ai rinnovi dei CCNL affidati al Livello Nazionale della FEMCA, appare fondamentale affrontare il fenomeno inflattivo, che ha ulteriormente appesantito il problema salariale, anche trovando spazi innovativi con la Contrattazione di Secondo livello.