Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///
Lago e turismo: quale futuro? Dibattito pubblico tra i candidati sindaci dei Comuni rivieraschi della Valsugana.
Si è svolto ieri sera, lunedì 14 aprile, presso l’Auditorium Sant’Orsola di Cirè, l’incontro pubblico dal titolo “Lago e turismo: quale futuro?”, promosso dal GOE – Gruppo Operatori Economici dei Laghi della Valsugana, con il patrocinio di APT Valsugana – Lagorai.
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato al confronto tra i candidati sindaci dei Comuni rivieraschi – Pergine Valsugana, Levico Terme, Tenna e Calceranica al Lago – chiamati a esprimersi sui temi centrali dello sviluppo turistico locale.
A moderare il confronto il giornalista Gabriele Buselli che ha guidato il dibattito secondo un format snello, strutturato su domande tematiche e tempi ben definiti, per garantire equilibrio e chiarezza nelle esposizioni.
“Serve visione, serve coesione” – le parole degli organizzatori
«Abbiamo voluto creare le condizioni per favorire relazioni e sinergie tra gli operatori economici di tutte le categorie, con l’obiettivo di veicolare iniziative concrete per valorizzare il turismo lacustre e il territorio dei Laghi della Valsugana» – afferma Selene Sontacchi, coordinatrice del GOE. «Vogliamo interloquire in modo coeso con le Istituzioni e sentiamo l’esigenza di impegni concreti che promuovano il cambiamento e lo sviluppo di un settore strategico per la nostra economia. Oggi più che mai è fondamentale che chi si candida a governare il territorio si esprima chiaramente su quale visione avrà la sua amministrazione sul turismo, e con quali strategie saprà valorizzare un patrimonio ambientale e culturale unico quale è quello dei nostri laghi».
Sulla stessa linea anche Denis Pasqualin, presidente di ApT Valsugana-Lagorai:
«Il rilancio turistico dell’area passa da scelte strategiche e investimenti mirati, ma soprattutto da un’idea forte di futuro. Come ApT vogliamo essere parte attiva di questo processo, stimolando dialogo e sinergie».
Infine, il direttore ApT Valsugana-Lagorai, Michele Oriente, sottolinea:
«Questa iniziativa ci ricorda che il turismo non è solo accoglienza, ma anche progettazione, visione e attenzione ai territori. In un’area ricca di potenzialità come quella dei laghi della Valsugana, serve una regia condivisa, obiettivi chiari e risorse ben impiegate. Il nostro patrocinio nasce proprio dalla volontà di contribuire a un modello di sviluppo che migliori l’esperienza dell’ospite, ma anche la qualità della vita dei residenti. Il coinvolgimento diretto dei candidati sindaci è un segnale importante in questa direzione».
Un confronto costruttivo per il futuro del turismo dei laghi
La serata è iniziata ufficialmente alle 20:00 con un saluto istituzionale da parte di Matteo Bortolini, direttore della Cooperativa Sant’Orsola S.C.A., padrona di casa e realtà simbolo del territorio.
È poi intervenuta Selene Sontacchi, coordinatrice GOE, che ha aperto il confronto con un invito a “fare sistema”, sottolineando l’urgenza di costruire una visione condivisa per il rilancio turistico dei laghi. A seguire, Denis Pasqualin, presidente di ApT Valsugana-Lagorai, ha evidenziato il ruolo attivo dell’Azienda per il Turismo nel promuovere strategie di lungo periodo, capaci di coinvolgere istituzioni, imprese e cittadini.
A moderare il dibattito, il giornalista Gabriele Buselli, che ha dato il via al confronto politico attraverso un videoclip introduttivo curato dal GOE, incentrato sulle criticità della mobilità ciclabile attorno al lago, come spunto per parlare di investimenti, pianificazione e visione.
Il confronto si è articolato attorno a tre domande principali:
Quale futuro per il turismo dei laghi? Ogni candidato ha avuto 4 minuti per esporre la propria visione e i propri obiettivi.
Quali strategie, risorse e tempistiche? In 2 minuti, ciascuno ha descritto il percorso operativo per raggiungere gli obiettivi proposti.
Una sola azione, subito: una risposta secca di 30 secondi su quale sarebbe la prima misura concreta da adottare una volta eletti.
La serata si è conclusa intorno alle 22:30 con i ringraziamenti finali di Selene Sontacchi, che ha espresso gratitudine verso le istituzioni presenti, i candidati partecipanti e i partner dell’iniziativa, tra cui in particolare APT Valsugana – Lagorai, per il supporto e la condivisione di intenti.
Un’occasione preziosa per ascoltare, confrontarsi e contribuire a costruire insieme il futuro del turismo nei territori dei laghi della Valsugana. Perché solo attraverso il dialogo tra amministratori, operatori e comunità si può dare forma a una visione condivisa e duratura.