News immediate,
non mediate!

Intervista a Cesare Hoffer, Segretario Nursing Up – Trentino

Categoria news:
MUSICA & CONCERTI

APT ROVERETO E VALLAGARINA (TN) * “ SETTENOVECENTO “ * « “LE QUATTRO STAGIONI” DI VIVALDI E APPUNTAMENTO NOTTURNO ALLA CAMPANA DEI CADUTI CON “NAVIGANTI” (21/6) »

Scritto da
11.09 - domenica 19 giugno 2022

Settenovecento. 6ª edizione – naturalia.Rumori della natura, sospiri dell’anima.

Direzione artistica: Federica Fortunato, Klaus Manfrini, Angela Romagnoli.

21 giugno 2022 | Festa della Musica – Rovereto.

Il giorno della Festa della Musica inizia la “volata finale” del festival Settenovecento 2022. A Rovereto, due appuntamenti da non perdere per celebrare questa ricorrenza densa di significato.

Protagoniste assolute “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, messe in scena per bambini e bambine da 5 a 99 anni dall’Atelier Elisabetta Garilli e dall’Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento. La sera, appuntamento notturno alla Campana dei Caduti con “Naviganti”, concerto per il violoncello solo di Michele Marco Rossi.

 

Settenovecento, il festival trentino nato sei anni fa, è un’iniziativa che congiunge le più significative realtà del territorio, non solo musicali: l’Associazione Filarmonica di Rovereto fa da capofila, affiancata dai partner WAM Festival Internazionale W. A. Mozart a Rovereto, Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai, Coro Sant’Ilario e Rovereto Wind Orchestra.

Novità del 2022 è la stretta collaborazione con APT Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo che diventa a tutti gli effetti co-organizzatore della manifestazione e cura le esperienze di scoperta di luoghi noti e meno noti e le degustazioni di vino e prodotti locali, creando così un felice connubio tra musica e territorio, in un format che guarda al contempo a turisti e residenti, combinando le tre principali vocazioni della valle: la cultura, un patrimonio naturalistico-ambientale unico e il comparto agroalimentare.

 

Dopo i nove appuntamenti di Settenovecento OFF, che ci hanno condotto alla scoperta dei borghi della Vallagarina, il festival approda nel centro storico di Rovereto per la fase conclusiva, dal 21 al 26 giugno.

Martedì 21 giugno è la giornata della Festa della Musica, un evento per celebrare il solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo.

Sono due gli appuntamenti a Rovereto per festeggiare questo momento. Il pomeriggio è dedicato ai bambini e alle bambine dai 5 ai 99 anni. Alle 18.00 presso la Sala Filarmonica, l’Atelier Elisabetta Garilli (Elisabetta Garilli, voce recitante | Giulia Carli, coreografia e danza | Serena Abagnato, immagini in tempo reale sulla lavagna luminosa) mette magicamente in scena “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, vestendole di immagini, luci, movimenti scenici e pensieri che fondono timbri e colori musicali. Per il giovane pubblico, un’esperienza interiore, visiva e evocativa, durante l’incontro con Vivaldi che osserva la sua Venezia da finestre differenti, una per ogni stagione. Le Stagioni sono interpretate musicalmente dall’Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento, progetto di avviamento alla professione orchestrale rivolto a giovani musicisti under 30 che ritroveremo nel corso dell’intera settimana. La formazione cameristica è formata da Samuele Aceto al violino solista, da Filippo Pedrotti e Maddalena Bortot ai violini, da Klaus Manfrini (coordinatore del progetto) alla viola, da Carolina Talamo al violoncello, da Angelica Gasperetti al contrabbasso e da Angelica Selmo al clavicembalo.

Per i più curiosi, il pomeriggio si apre alle 16.00 presso l’Orto San Marco con il laboratorio “Le Quattro Stagioni dell’Orto San Marco” curato da Setàp, alla scoperta dei movimenti (questa volta non musicali) dell’orto: semi, radici, insetti, fiori e frutti si incontrano, cambiano, crescono. Come?

Un viaggio alla scoperta delle stagioni vegetative, per conoscere i fiori e i semi degli ortaggi che mangiamo ogni giorno. L’esperienza è possibile solo in abbinamento al concerto.

 

***

La sera, un suggestivo appuntamento in notturna alla Campana dei Caduti.

Alle 21.30 è il momento dei 100 rintocchi di Maria Dolens, che diffondono il messaggio di pace che in questa giornata particolarmente si lega alla valenza spirituale e universale della musica.

A seguire, il concerto “Naviganti”, protagonista il violoncello solo di Michele Marco Rossi. “Naviganti” è un percorso che segue una rotta di viaggio reale o immaginaria, che varia nello spazio e nel tempo, accostando autori che in qualche modo hanno navigato in questo sentire. Da questi naviganti ci sono arrivate storie di immagini, di racconti fantastici, di sete di conoscenza, di rotte perse per ritrovarne di nuove. Storie di amori lontani e di guerre immonde, storie di morte, storie di nuova vita. L’antichità di millenni viaggia sull’acqua e sfocia nelle memorie del nostro vivere oggi scrive Rossi su questo progetto.

Per i più “esploratori”, l’appuntamento è preceduto dal trekking della pace, passeggiata guidata dal centro della città al colle di Miravalle. È possibile partecipare al trekking solo in abbinamento al concerto.

 

BIGLIETTERIA E PRENOTAZIONI

Per partecipare ai concerti è sempre necessaria la prenotazione o l’acquisto online dei biglietti.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

  • tramite e-mail: info@settenovecento.it
  • tramite telefono al numero +39 379 2823609: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 il sabato e a domenica dalle 10.00 alle 13.00
  • presentandosi al punto info di Palazzo Alberti Poja (Rovereto, Corso Bettini 41) nei seguenti giorni e orari:
    – sabato 18 giugno dalle 16 alle 19
    – domenica 19 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
    – lunedì 20 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
    – martedì 21 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 22.30
    – mercoledì 22 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
    – giovedì 23 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
    – venerdì 24 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 22.30
    – sabato 25 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 22.30
    – domenica 26 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 22.30

 

ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE

Le Quattro Stagioni di Vivaldi

Naviganti

Categoria news:
MUSICA & CONCERTI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.