TRENTO24 da Sardagna (4K)
01) Luna blu

02) Luna azzurra

03) Esse rosa

04) Oroscopo

LE VIEW SOPRA LA CITTÀ
Video demo
LIVENEWS diretta video (Hd)
FLASH MOB UIL TRENTINO
Streaming da Trento – piazza Dante
Trento: la città-arcipelago e le isole che non ci sono. Basta saper immaginare un’isola perché quest’isola incominci realmente a esistere Silvano Agosti.
Trento è una città-arcipelago, che in greco antico significa “mare principale”: un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione. Il centro storico è circondato da tre dossi che caratterizzano la Tridentum e tutto intorno si arrampicano lingue di terra che lambiscono la città storica, con pendenze dolci e scoscese, collinari e montagnose.
Il nuovo piano culturale della città 2020-2030 non può non tenere conto della morfologia del territorio, con un disegno diffuso dell’azione culturale, che si possa articolare in sintonia con la riforma del decentramento e le nuove strategie della mobilità sostenibile.
Le isole culturali già esistenti vanno messe in comunicazione tra loro, in primo luogo valorizzando le singole identità – ad esempio, il polo della scienza, gli spazi della contemporaneità, i luoghi della ricerca storica, della formazione e della produzione artistica possono dialogare di più, con il supporto di Comune e Provincia Autonoma di Trento a cui spetta il compito di creare le condizioni che favoriscano tale dialogo; in secondo luogo immaginando quelle isole che ancora non ci sono, ma che realmente hanno cominciato a esistere in Consiglio comunale a Trento durante la pianificazione urbanistica di fine consiliatura:
1) La nuova cittadella della cultura che nascerà nel cuore della città grazie al progetto di riqualificazione dell’ Ex Facoltà di Lettere e di tutta l’area circostante;
2) La rivitalizzazione dell’area Ex Atesina con il progetto della piazza coperta, gli spazi modulabili, le aree verdi e sportive e la ciclopedonale;
3) La nuova porzione di città che nascerà al di là dell’Adige nell’ex area Italcementi, con lo studentato, un grande parco e un centro espositivo, il parcheggio di attestamento, la partenza della nuova funivia Trento-Bondone e altre funzioni residenziali miste.
Queste tre nuove isole urbane cambieranno in maniera significativa la morfologia della Tridentum storica e richiederanno ulteriori sforzi per favorire le interconnessioni e l’interazione tra le varie identità del territorio, permettendo di pensare sempre più alla città culturale diffusa.
Il lavoro di tessitura deve riguardare non solamente la mobilità, ma anche e soprattutto le relazioni. A questo proposito, quando parliamo di “Trento Città dei Festival” non accontentiamoci di un attribuire a questa definizione un senso estetico che implica la promozione dei soli format di successo, ma cerchiamo, piuttosto, di aprire un tavolo di relazione tra tutti i festival che da anni agiscono sulla città.I principali attori culturali cittadini si conoscono ma si ignorano, si scrutano ma non si parlano: credo sia arrivato il tempo di avviare un dialogo fra le parti che permetta di creare una rete dei festival in grado di dare a tutti un valore aggiunto: calibrando bene il rapporto tra centro e periferie e operando secondo una strategia lillipuziana, che valorizzi anche le iniziative piccole ma di qualità.
Se ci pensiamo, la pandemia ha creato, in modo paradossale e senza volerlo, delle condizioni favorevoli alle relazioni tra i mondi culturali, grazie alla necessità di riconoscersi e fare sistema ed allo slittamento in autunno della maggior parte dei format storici che ha spinto i vari soggetti organizzatori a trovare sinergie e collaborazioni inaspettate.
C’è poi un lavoro fondamentale da svolgere nelle relazioni esterne, cercando sinergie e progettualità comuni a Nord e a Sud di Trento – verso Innsbruck e Verona – per riprendere il concetto di distretto culturale, che non può limitarsi alla dialettica fra Trento e Rovereto, ma deve trovare una dimensione europea.
Insomma, ci sono tante rotte da percorrere. Navigando nel nostro arcipelago e verso nuovi arcipelaghi.
Forse può sembrare strano parlare di isole in una città alpina, ma il mare esisteva anche dalle nostre parti migliaia di anni fa, come testimoniano i fossili marini sul Doss Trento. E poi… ci sarà pur un motivo per cui il Nettuno, re dei mari, con il suo tridente, è ancora lì, oggi, a indicarci la strada!
*
Corrado Bungaro
Assessore alla Cultura, Biblioteche, Politiche Ambientali e Pari Opportunità del Comune di Trento
candidato nella lista di FUTURA