Gentile direttore Franceschi,
allego quanto oggi pubblicato sul quotidiano l’Adige, anche per consentire la visione ai lettori di Opinione.
Vanessa Masè,
Consiglio Provincia autonoma Trento (Gruppo “La Civica”)
///
Formazione e coinvolgimento per il futuro della politica locale: una proposta di mozione per l’istituzione dell’Academy per giovani amministratori del Trentino
In considerazione dell’articolo pubblicato su “L’Adige” che evidenzia la crescente difficoltà nel reperire candidati per le elezioni comunali, con un preoccupante 40% dei municipi che si presenteranno con una sola lista, desideriamo sottolineare la necessità di un’azione concreta per invertire questa tendenza.
Questo fenomeno non è isolato, ma si inserisce in una tendenza più ampia di progressivo calo della partecipazione politica, come dimostrano i dati sull’affluenza elettorale che negli ultimi anni hanno registrato una flessione costante. Per contrastare la disaffezione alla politica e rafforzare la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare dei giovani, ho presentato una proposta di mozione volta all’istituzione di un’Academy per giovani amministratori del Trentino. L’obiettivo è fornire ai futuri amministratori locali strumenti adeguati per affrontare le complessità della gestione pubblica, riducendo le difficoltà di approccio alla burocrazia e alla gestione tecnico-contabile che spesso disincentivano l’impegno politico.
Nel novembre del 2019, la Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Centro OCSE di Trento e la Trentino School of Management (Tsm), ha avviato un primo corso dell’Academy dedicato alla formazione dei giovani amministratori locali. Questa iniziativa ha avuto un impatto significativo, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali per la gestione delle politiche locali e la governance territoriale.
La proposta di mozione depositata dalla consigliera Masè prevede di dare continuità a questa esperienza, istituendo ufficialmente e con cadenza periodica l’Academy per giovani amministratori del Trentino.
Il percorso formativo si rivolgerà agli amministratori locali under 36 e offrirà un’ampia formazione tecnico-amministrativa, con approfondimenti sulla programmazione e gestione delle risorse pubbliche, la lettura dei bilanci comunali e l’accesso ai finanziamenti europei, nazionali e provinciali. Fornirà inoltre un metodo per il governo del territorio, attraverso l’analisi delle politiche di sviluppo locale e la comprensione delle trasformazioni istituzionali in atto, strumenti pratici per la leadership e la collaborazione tra amministratori, per facilitare la creazione di una rete di giovani amministratori in grado di affrontare le sfide dei propri territori, e momenti di confronto e scambio di buone pratiche, con esperienze sul campo, lavori di gruppo, lezioni frontali e simulazioni per sviluppare una visione strategica della politica locale.
Tra gli obiettivi della proposta di mozione, vi è la volontà di garantire un’Academy che non sia solo un evento isolato, ma un vero e proprio punto di riferimento per la formazione di una classe dirigente giovane, motivata e competente. La mozione è attualmente in attesa di discussione in Consiglio provinciale e ci auguriamo che possa ricevere il sostegno trasversale delle forze politiche, riconoscendone il valore strategico per il futuro della governance locale.
Alla luce dei cambiamenti che stanno interessando la realtà istituzionale e burocratica del nostro territorio, ritengo fondamentale dare continuità a questa esperienza formativa. L’Academy rappresenta una risposta strutturata alla crisi di partecipazione politica e alla difficoltà di trovare candidati per le elezioni amministrative.
Questa proposta si inserisce in un quadro più ampio di rafforzamento della democrazia partecipativa, volto a incentivare il coinvolgimento diretto della cittadinanza nei processi decisionali e a garantire una classe dirigente preparata e consapevole, affinché si possa costruire insieme il futuro della politica trentina, valorizzando competenze, passione e spirito di servizio per il bene comune.