Nuove tecnologie per la mobilità sostenibile, il Trentino si presenta e si confronta.Oggi l’incontro presso sala Depero nell’ambito di due giorni di lavoro.
Le priorità nei campi della ricerca, innovazione e formazione e il sistema trentino della ricerca sono i temi affrontati questa mattina dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e da Laura Pedron, dirigente generale del Dipartimento competente in queste materie, con una delegazione di Toyota, Kinto e di NTT Data & Tangity. L’incontro rientra in un programma di attività di due giorni che coinvolge, tra confronti e visite, gli enti del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione. L’incontro di oggi ha visto la partecipazione dei vertici dei diversi soggetti del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione.
L’ obiettivo erano la reciproca conoscenza e la valutazione su possibili collaborazioni, in particolare in materia di mobilità sostenibile. “Il Trentino – ha evidenziato l’assessore Spinelli nel suo intervento – investe in crescita e futuro”. Una specifica sessione di lavoro ha messo inoltre a confronto ricercatori delle imprese ospiti con quelli di FBK e Università di Trento.
L’assessore Achille Spinelli in apertura ha sottolineato l’importanza di una mattinata di lavori finalizzata a conoscersi meglio, a condividere i principali progetti che Toyota, Kinto, NTT Data & Tangity stanno realizzando nel campo della mobilità sostenibile e a far conoscere il sistema della formazione e della ricerca del Trentino ed i suoi principali progetti nel settore della smart mobility.
Nel descrivere la nostra realtà economica, l’assessore ha citato l’importanza del settore del turismo, con quasi 6 milioni di turisti che fino alla pandemia visitavano ogni anno il Trentino; un settore fondamentale e fortemente legato al territorio, ha detto.
“ Lo speciale status di autonomia legislativa, finanziaria e amministrativa di cui beneficiamo – ha aggiunto Spinelli – ci ha consentito di investire in formazione, ricerca e sviluppo. Oggi in Trentino l’economia si basa sul terziario, sulla manifattura avanzata e sullo sviluppo sostenibile”.
L’assessore ha inoltre parlato dell’impegno nel costruire un equilibrio tra qualità ambientale, sociale ed economica e incessante sviluppo tecnologico e dell’importanza di costruire alleanze e collaborazioni.
Tra i temi di possibile confronto ha elencato smart mobility, green tech, produzione di energia sostenibile e formazione.
Laura Pedron ha illustrato nel dettaglio il sistema trentino della ricerca e dell’innovazione, che annovera più di 4000 addetti e investimenti tra pubblici e privati che arrivano a 322 milioni all’anno. “Si tratta – ha evidenziato – di un fattore di successo per lo sviluppo del territorio”.
La delegazione ospite ha illustrato ai rappresentanti della Provincia i principali progetti nel settore dei veicoli elettrici a guida autonoma e i prototipi che verranno sperimentati in occasione delle Olimpiadi di Tokio. La mattinata ha offerto spunti che verranno approfonditi attraverso nuove occasioni di lavoro.