News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

OPENPOLIS * DISPARITÀ DI GENERE: « QUOTE DONNE NEI CONSIGLI REGIONALI, PRIMA L’EMILIA-ROMAGNA AL 40% / OTTAVO IL TRENTINO ALTO ADIGE 25,71% »

Scritto da
15.46 - martedì 28 marzo 2023

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota inviata all’Agenzia Opinione) –

///

Mappe del potere. La disparità di genere nelle regioni italiane. Le regioni sono organi fondamentali del sistema istituzionale, a cui la costituzione attribuisce anche potestà legislativa. Per questo è importante monitorare la loro attività sotto diversi punti di vista, incluso l’equilibrio di genere.Solo in Emilia-Romagna il consiglio regionale ha almeno il 40% di donne.

Attualmente le consigliere regionali sono il 23,5%. Un dato basso ma in crescita rispetto al 15,4% del 2014.
Nelle giunte invece la presenza femminile è calata negli anni. Nel 2015 era il 34,4%, oggi è il 26,6%.
Solo in Lazio e Toscana le donne in giunta superano il 40%. L’Umbria è l’unica regione governata da una donna: Donatella Tesei.

 

La nascita del governo Meloni ha segnato un precedente importante in Italia. Per la prima volta una donna ha avuto accesso all’incarico più importante dell’esecutivo, quello di presidente del consiglio. Più di recente anche il principale partito di opposizione ha optato per una leadership femminile, quella di Elly Schlein, inaugurando così una dinamica del tutto nuova per la politica italiana.

Ma la politica non è fatta solo di leader nazionali e, per quanto importanti siano queste novità, la questione di genere va analizzata a tutti i livelli. Con l’insediamento dei nuovi consigli regionali in Lombardia e Lazio gli organi rappresentativi delle regioni italiane sono di nuovo tutti in carica. Possiamo quindi verificare come sono cambiati gli equilibri di genere da questo punto di vista.

Regioni e norme sull’equilibrio di genere in consiglio. Per analizzare la dinamica di genere all’interno delle giunte e dei consigli regionali bisogna innanzitutto tenere presente che, come stabilito dalla costituzione (art. 122), sono gli statuti e le leggi regionali a disciplinare i meccanismi di elezione del consiglio e del presidente della giunta. Questo però avviene nel quadro di una disciplina di carattere nazionale.

In materia di equilibrio di genere nel 2012 e poi nel 2016 sono state introdotte delle modifiche alla legge 165/2004. Con questi interventi si è provveduto a definire un quadro comune prevedendo 3 diversi meccanismi a seconda del tipo di legge elettorale adottato dalla regione:

sistema proporzionale con voto di preferenza – il genere più rappresentato non può eccedere il 60% delle candidature, inoltre devono essere previsti almeno 2 voti di preferenza distinti per genere;

sistema proporzionale senza voto di preferenza – oltre alla proporzione del 60% i nomi in lista devono essere in ordine alternato di genere;sistema uninominale – il totale delle candidature di ciascuna lista deve rispettare il criterio del 60%.
Per le regioni a statuto speciale però il discorso è differente. Queste infatti non devono conformarsi a una norma nazionale, ma solo ai loro statuti. Pur prevedendo questi delle norme più o meno generiche sull’equilibrio di genere (legge costituzionale 2/2001) le regioni a statuto speciale sono dei casi a parte che non possono essere uniformati alla disciplina generale.

 

 

Le donne nei consigli regionali
Come abbiamo visto le leggi elettorali regionali intervengono sui candidati prevedendo in particolare che nessun genere sia rappresentato in misura inferiore al 40%. Le ragioni principali di questo approccio sono sostanzialmente due. Intanto intervenendo sui candidati piuttosto che sugli eletti si incide in maniera molto più indiretta sulla libera scelta degli elettori evitando profili di incostituzionalità. La soglia del 40% invece è solitamente accettata come margine entro il quale si può considerare sostanzialmente garantito l’equilibrio di genere.

Tuttavia quando si passa dalla proporzione di candidati a quella degli eletti le cose cambiano significativamente e da almeno il 40% di candidate si passa al 23,5% di consigliere regionali. Una differenza considerevole che porta con sé molte domande su quali siano i meccanismi politici, sociali e culturali alla base della disparità di genere.

 

 

Solo nel consiglio dell’Emilia-Romagna le donne sono almeno il 40%.

In effetti solo nel consiglio regionale dell’Emilia-Romagna le donne raggiungono il 40%. Lazio, Umbria, Veneto e Toscana seguono, superando almeno il 30% mentre in altre 8 regioni la quota di consigliere oscilla tra il 19% e il 29%. Tra queste anche la Lombardia (27,5%) che, come il Lazio, è recentemente andata alle elezioni.

In fondo alla classifica si trovano invece Puglia (13,7%), Friuli-Venezia Giulia (12,2%), Basilicata (9,5%) e Valle d’Aosta (8,6%).

La presenza femminile nei consigli regionali a marzo 2023
La quota di donne in ciascun consiglio regionale.

Quantomeno in Puglia, nonostante il basso numero di consigliere, la presidenza dell’aula è stata affidata a una donna (Loredana Capone). Un caso quasi unico nel 2023. L’unica altra regione con una presidente del consiglio è l’Emilia-Romagna (Emma Petitti).

Due le donne a ricoprire il ruolo di presidente del consiglio regionale. Loredana Capone in Puglia e Emma Petitti in Emilia-Romagna.

 

 

L’andamento storico negli ultimi anni
Nonostante numeri ancora piuttosto bassi è innegabile che l’introduzione di un quadro normativo comune a livello nazionale in materia di equilibrio di genere abbia favorito la crescita del numero di donne nei consigli regionali. Dopo l’introduzione delle modifiche legislative del 2012 e del 2016 le regioni hanno iniziato a integrare le nuove regole nella propria normativa e tra il 31 dicembre 2014 e lo stesso giorno del 2020 si è assistito a un chiaro aumento della presenza femminile. Per gli anni successivi il dato ha continuato a crescere ma in maniera meno marcata.

 

L’equilibrio di genere nella politica regionale negli ultimi 10 anni – La quota di donne nelle giunte e nei consigli regionali tra 2014-2023.

Un percorso inverso invece è stato seguito dalle giunte regionali. Qui infatti nel 2015 la quota di donne raggiungeva il 34,3% ma nei 5 anni successivi è calata di quasi 10 punti (24,9%). Dopo il 2020 il dato è tornato a crescere ma in maniera molto contenuta. È difficile stabilire con certezza le ragioni di un calo così evidente. Si possono però rilevare 2 elementi significativi, uno di tipo normativo e l’altro politico.

Intanto è importante sottolineare come, contrariamente a quanto avviene per i consigli regionali, non esistono norme nazionali che incentivino l’equilibrio di genere in giunta. Un meccanismo che invece è previsto nei comuni delle maggiori città italiane.

Le donne alla guida delle grandi città. Dal punto di vista politico invece si può osservare come nel 2015, anno di massima rappresentanza femminile nelle giunte regionali, il centrosinistra amministrava 3 regioni italiane su 4. Oggi invece la situazione è ribaltata ed è il centrodestra a governare nella maggior parte delle regioni. Questo dato ovviamente non implica che le amministrazioni di centrodestra siano necessariamente meno attente all’equilibrio di genere. Basti pensare che oggi, come vedremo, l’unica donna alla guida di una regione è un’esponente della Lega, Donatella Tesei.

La disparità di genere nelle giunte regionali. Dopo alcuni anni in cui la quota di donne in giunta è tornata lievemente a crescere oggi il dato nazionale si assesta al 26,6%, circa 3 punti percentuali sopra i consigli regionali (23,5%).

 

Due le regioni in cui le donne in giunta superano il 40% (Toscana e Lazio).

Sono solo 2 le regioni in cui la quota femminile supera il 40%: la Toscana (44,4%) e la nuova giunta regionale del Lazio (45,4%). Precisamente a 1/3 arrivano invece Umbria e Veneto e poco sotto Sicilia, Sardegna (entrambe al 30,8%) e Friuli-Venezia Giulia (30%). Leggermente più basso poi il dato della nuova giunta regionale Lombarda (29,4%).

In fondo alla classifica invece Abruzzo, Marche (entrambe 14,3%), Liguria (12,5%) e Valle d’Aosta. Anche qui la giunta è entrata in carica solo di recente, ma in questo caso nessun incarico è stato conferito a una donna.

 

La presenza femminile nelle giunte regionali a marzo 2023
La quota di donne in ciascuna giunta regionale.
È utile specificare che la proporzione non considera i sottosegretari di giunta. Si tratta di un tipo di incarico non previsto dalla costituzione e introdotto solo in alcune regioni. Il caso più significativo è quello della Lombardia, dove i sottosegretari sono ben 4, mentre in Emilia-Romagna, Abruzzo e Molise ne è stato nominato uno solo.

Includere i sottosegretari nel conteggio però non fa che peggiorare la dinamica di genere nelle regioni interessate, visto che quasi sempre l’incarico è conferito a un uomo.

Infine se si guarda agli incarichi di vertice in giunta i dati sono ancora più bassi, in particolare rispetto ai presidenti di regione.

 

Una regione italiana è governata da una donna. L’Umbria con la presidente Donatella Tesei.

Non che negli scorsi anni il dato fosse molto maggiore. Nel 2015 ad esempio le presidenti di regione erano 2: Debora Serracchiani in Friuli-Venezia Giulia e Catiuscia Marini sempre in Umbria. D’altronde in questa regione è dal 2000 che il vertice della giunta è guidato da una donna.

Cinque invece le regioni con una vicepresidente: Lazio, Veneto, Calabria, Emilia-Romagna e Toscana.

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.