News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

MUSE TRENTO * “ MUSE LOOP ”: « EVENTO ON-LINE CON IL CANTAUTORE ROMANO SIMONE CRISTICCHI E LUCA MORI, MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE ORE 18.30 »

Scritto da
18.18 - sabato 14 novembre 2020

Dialogo a più voci in collaborazione con Eni, Circular Partner del Muse. Mercoledì 18 novembre 2020 | ore 18.30. Evento online | in diretta Facebook dal MUSE – Museo delle Scienze.

“MUSE Loop” la nuova rassegna dedicata all’economia circolare, si trasferisce in modalità online. Ospiti del secondo appuntamento, mercoledì 18 novembre 2020 alle 18.30, il cantautore romano Simone Cristicchi e Luca Mori, filosofo e formatore tsm| step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.

Dopo il primo appuntamento sui “Rifiuti che diventano utili”, con lo chef stellato Alfio Ghezzi e la fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison, il palinsesto di “MUSE Loop – Contaminazioni circolari” affronta il tema della responsabilità, del senso del limite e dell’esercizio alla positività per capire che ogni piccolo cambiamento nel nostro stile di vita può avere grandi ripercussioni per il futuro collettivo.

Titolo del secondo incontro, in programma mercoledì 18 novembre 2020 alle 18.30 sulla pagina facebook del MUSE (qui il link per seguire la diretta), “Diversità e/è forza: cura di sé, cura degli altri, cura del mondo”. Un tema che Simone Cristicchi, in collegamento dal suo studio di Roma, affronterà insieme a Luca Mori, filosofo e formatore tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Marco Avanzini, responsabile della Sezione Geologia del MUSE, e Filomena Castaldo, esperta della biofissazione intensificata della CO2 con le microalghe – Eni R&D.

Se Cristicchi, artista da sempre molto attento a problematiche sociali e ambientali, rifletterà sulla necessità di riconoscere le nostre fragilità e vulnerabilità e sull’importanza di avere cura degli altri, intervallando il suo intervento con alcuni dei suoi brani più belli, il filosofo Luca Mori e il geologo del MUSE Marco Avanzini parleranno di come educare e educarsi a una nuova percezione dello spazio e del tempo di cui disponiamo. A un nuovo, e più attento, rapporto con il paesaggio in cui viviamo e agiamo. Un’urgenza a cui siamo tutti chiamati, in un’epoca (denominata Antropocene) in cui è in corso la Sesta estinzione di massa, innescata dal genere umano e caratterizzata dalla massiccia diminuzione della biodiversità globale, oltre che dalla rapida perdita di diversità culturali e linguistiche.

“Viviamo nell’epoca della grande soglia critica. Non abbiamo ancora imparato, come specie, a stare al mondo, ad usare il nostro potere, se per porci il problema del limite dobbiamo aspettare le catastrofi che arrivano dopo il superamento del limite”, sottolinea Luca Mori, lanciando una provocazione. “È necessario – anticipa Marco Avanzini – imparare il rispetto della Terra, e considerare la cultura della conoscenza: conoscere per capire. Imparare dai nostri errori e dagli errori di chi ci ha preceduti. Solo così potremo utilizzare le risorse del pianeta in modo sostenibile e nello stesso tempo proteggerci dai rischi. Rispettare la Terra significa rispettare il ruolo dell’uomo. Rispetto è semplicemente quello che molti definiscono sostenibilità”.

L’appuntamento, in collaborazione con tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, è moderato dalla giornalista Francesca Mazzalai.
Prossimi appuntamenti di “MUSE Loop – Contaminazioni circolari”

Venerdì 4 dicembre 2020 | in diretta Facebook dal MUSE
Fine vita dello spreco
Gran parte della materia trasformata in oggetti giace inutilizzata per la maggior parte della sua vita. Magazzini colmi di macchinari in attesa di essere dismessi, scatoloni in cantina pieni di vestiti con scarso valore affettivo, oggetti comprati e usati una volta l’anno. L’economia circolare guarda ai processi di condivisione di prodotti e oggetti (sharing economy), ma in realtà ha un passato antico e ci riporta alle buone pratiche già dei nostri nonni, intenti a riutilizzare e riciclare quanto si poteva, per non “buttare via nulla” e per non alimentare eccessi e sprechi. Un nuovo paradigma da recuperare, necessariamente, nel primo decennio del nuovo Millennio.

Intervengono:
Ignazio Moser, influencer e viticoltore
Mario Cucinella, architetto leader nel campo di progettazioni legate alla sostenibilità
Emanuela Bozzini, ricercatrice dell’Università degli Studi di Trento sulle politiche legate a cambiamento climatico, agricoltura e politica alimentare
Massimo Sabatini di Joule – la scuola di Eni per l’impresa, insieme a ReHouseit, start-up dedicata alla creazione di pannelli di isolamento termoacustico dagli scarti agricoli

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.