News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

ITALIA NOSTRA – SEZIONE TRENTINA * LAGHI ARTIFICIALI: « PUBBLICATI GLI ATTI DELLA GIORNATA DEI PAESAGGI SENSIBILI 2019 »

Scritto da
19.23 - domenica 19 aprile 2020

lo scorso 19 ottobre, nell’ambito della VII Campagna nazionale d’Italia Nostra intitolata “Paesaggi Sensibili”, la sezione trentina dell’associazione aveva organizzato un incontro pubblico a Trento, nella sala “L’Officina dell’Autonomia” – messa gentilmente a disposizione dalla Fondazione Museo Storico del Trentino – per parlare di numerosi laghi trentini sottoposti a progressiva artificializzazione da progetti, pubblici e privati, di cosiddetta “valorizzazione” turistico ambientale.

La scelta dei “paesaggi lacustri” quale focus di quella edizione era stata determinata da alcuni casi eclatanti – interventi in corso di realizzazione lungo le rive del lago di Cavedine e lavori progettati attorno al Lago Santo in Val di Cembra – oggetto nel corso del 2019 di segnalazioni, denunce e petizioni da parte di cittadini, associazioni e comitati.

Nove relatori (Claudio Bassetti, Luigi Casanova, Luigino Gottardi, Riccardo Lucatti, Paolo Mayr, Rolando Mora, Franco Pedrotti, Beppo Toffolon e Duilio Turrini) – moderati da Sandra Mattei, giornalista del quotidiano “Trentino” – avevano illustrato a un attento pubblico i danni arrecati in tempi recenti ad alcuni specchi d’acqua e i pericoli imminenti che corrono altri.

Oggi, a sei mesi da quella Giornata, abbiamo il piacere di presentare gli Atti, raccolti e pubblicati grazie all’impegno e alla generosità di Franco Pedrotti, botanico di fama internazionale e professore emerito dell’Università di Camerino, che rende preziosa la pubblicazione anche con un suo studio inedito, intitolato: Stato di conservazione dei laghi del Trentino valutato mediante parametri botanici. Relazione preliminare quale contributo alla loro conservazione.

*

Paesaggi Sensibili

Nel 2008 Italia Nostra, con il presidente nazionale Giovanni Losavio e con il Segretario generale Antonello Alici, promosse la prima campagna nazionale intitolata “Paesaggi Sensibili”, per riaffermare – nel 60° anniversario della Costituzione (antifascista) della Repubblica italiana – il proprio impegno in difesa del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione, che l’articolo 9 riconosce tra i fondamenti dell’identità del nostro Paese. Dopo la buona riuscita della prima edizione ne furono organizzate altre quattro, dedicate ai “paesaggi urbani” (2009), ai “paesaggi di costa” (2010), ai “paesaggi agrari” (2011) e ai Parchi e alle aree protette (2012). Nel 2018, dopo alcuni anni di sospensione, l’iniziativa è stata ripresa e rilanciata, affrontando il tema dei “paesaggi pianificati e partecipati”. Nel 2019, infine, sono stati scelti i “paesaggi d’acqua”, fluviali, lacustri e zone umide, quali luoghi sensibili della VII campagna nazionale.

La sezione trentina di Italia Nostra ha partecipato a cinque edizioni, organizzando incontri pubblici, conferenze ed escursioni sul territorio e coinvolgendo oltre trenta relatori, tra naturalisti, botanici, giuristi, architetti, ingegneri, urbanisti, giornalisti, docenti universitari, storici dell’arte, funzionari provinciali, amministratori pubblici, rappresentanti di associazioni agricole, soci di associazioni di protezione ambientale e rappresentanti di comitati di cittadini impegnati nella salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente.

A Malga Brenta Bassa, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, si svolse la prima edizione (20 settembre 2008) intitolata Val Brenta. Paesaggio da amare e da salva-guardare, a cui partecipò anche l’avvocato Gianluigi Ceruti, primo firmatario di una proposta di legge (n. 1964) depositata alla Camera dei Deputati il 27 novembre 1987 e approvata quattro anni dopo come Legge quadro sulle aree protette (Legge 394 del 6 dicembre 1991). Erano i mesi della tenace battaglia ambientalista (poi perduta) contro il collegamento funiviario tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, contrabbandato come sistema di mobilità alternativa, per giustificare gli ingenti finanziamenti pubblici e per non incorrere nelle infrazioni europee.

Per l’edizione successiva, incentrata sul tema dei “paesaggi urbani”, fu scelta la Val di Sole, con i suoi circa cinquanta centri storici sottoposti a demolizioni, ricostruzioni falsificanti e interventi speculativi in quasi vent’anni di gestione comunale dell’urbanistica. La Giornata di studio (19 settembre 2009), organizzata nel palazzo “alla Torraccia” di Terzolas e intitolata Il paesaggio storico, risorsa per il futuro.

Riferimenti alla Val di Sole, si concluse con una vivace tavola rotonda animata dai qualificati relatori e dai presidenti degli Ordini professionali (architetti e ingegneri). Si discusse in merito alle criticità e ai problemi aperti, ma si avanzarono anche proposte per migliorare la salvaguardia e il recupero degli edifici storici, nell’ottica della tutela degli insiemi, già sperimentata in alcuni comuni della Provincia autonoma di Bolzano. Grazie anche a quell’iniziativa si riuscì a bloccare il progetto di un parcheggio pubblico a Caldes, a ridosso di Palazzo Manfroni che, se realizzato, avrebbe stravolto il secolare rapporto tra spazi edificati e spazi liberi.

Per l’edizione del 2011, focalizzata sui paesaggi agrari sensibili, la sezione trentina scelse l’Alto Garda, un territorio stravolto dal consumo di suolo e dalla cementificazione, ma dove due anni prima era stato istituito un Parco Agricolo, con una legge provinciale nata da una proposta d’iniziativa popolare voluta da 9.000 cittadini, purtroppo non ancora attuata. Nella Giornata di studio (22 ottobre 2011) ospitata nella Rocca di Riva del Garda ben tredici relatori, moderati da Enrico Franco, all’epoca direttore del “Corriere del Trentino”, affrontarono da vari punti di vista (storico, geografico, iconografico, naturalistico, urbanistico, economico e turistico) l’argomento scelto come titolo del convegno: i Paesaggi agrari perduti, salvati e da salvare nell’Alto Garda. Al termine dei lavori i partecipanti salirono a piedi al Bastione cinquecentesco per scrutare il panorama, verso il lago e verso la terra, e per osservare, dolenti, il paesaggio trasformato in mezzo secolo di “cattivo governo” del territorio.

Per la campagna nazionale dedicata alle aree protette (2012/2013), Italia Nostra promosse insieme ad altre associazioni (SAT, CIPRA Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF) una Giornata informativa dal titolo Parco Nazionale dello Stelvio: un Parco per l’Europa, organizzata a Malé l’8 giugno 2013, nel pieno del dibattito nazionale sulla proposta (poi attuata de facto se non ancora de jure) di smembramento del Parco in due parchi provinciali (Trento e Bolzano) e in uno regionale (Lombardia).

L’incontro maletano costituì un’importante occasione pubblica per rilanciare, alla presenza di Alberto Pacher, presidente della Regione e presidente facente funzione della Provincia autonoma di Trento, alcune richieste trasmesse dalle Associazioni di protezione ambientale (senza mai avere risposta) il primo maggio 2012 all’allora Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare: 1) il rinnovo del Consiglio Direttivo del Consorzio del Parco; 2) l’approvazione del Piano di gestione del Parco, adeguandone le normative e gli atti di indirizzo alle più recenti sollecitazioni pervenute dall’Unione Europea in termini di conservazione, della gestione del paesaggio, della tutela della biodiversità; 3) un’adeguata revisione dei finanziamenti al Parco, tale da permettere all’Ente di far fronte ai propri compiti statutari; 4) l’avvio delle procedure presso l’Unione Europea per valutare la possibilità di inserire il Parco Nazionale dello Stelvio in un parco transazionale, il Parco Naturale Europeo delle Alpi Centrali.

Infine, l’appuntamento di quest’anno a Trento (19 ottobre 2019), ospitato nella sala “L’Officina dell’Autonomia” (Fondazione Museo Storico del Trentino), per parlare di laghi trentini sottoposti a progressiva artificializzazione da progetti, pubblici e privati, di cosiddetta “valorizzazione” turistico ambientale. La scelta dei “paesaggi lacustri” quale focus di questa edizione è stata determinata da alcuni casi esemplari – interventi in corso di realizzazione lungo le rive del lago di Cavedine e lavori progettati attorno al Lago Santo in Val di Cembra – oggetto nel corso del 2019 di segnalazioni, denunce, petizioni da parte di cittadini, associazioni e comitati. Nove relatori (Claudio Bassetti, Luigi Casanova, Luigino Gottardi, Riccardo Lucatti, Paolo Mayr, Rolando Mora, Franco Pedrotti, Beppo Toffolon e Duilio Turrini) – moderati da Sandra Mattei, giornalista del quotidiano “Trentino” – hanno spiegato a un attento pubblico i danni arrecati in tempi recenti ad alcuni specchi d’acqua e i pericoli imminenti che corrono altri, ma si sono soffermati anche sullo stato di conservazione “valutato mediante parametri vegetali”, sulla “biodiversità naturale, paesaggistica e culturale” e sullo status di “beni collettivi” da salvaguardare per noi e per le future generazioni.

*

Salvatore Ferrari
Consigliere della sezione trentina di Italia Nostra

 

 

[pdf-embedder url=”https://www.agenziagiornalisticaopinione.it/wp-content/uploads/2020/04/Laghi-artificiali-Atti.pdf” title=”Laghi artificiali – Atti”]
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.