News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

ISTAT * VIOLENZA SU DONNE: « IL 10% RITIRA LA DENUNCIA DURANTE IL PROCESSO, NEL 72,6% DEI CASI I FIGLI ASSISTONO ALLE PERCOSSE SUBITE DALLE MADRI »

Scritto da
10.37 - venerdì 25 novembre 2022

I PERCORSI DELLE DONNE PER USCIRE DALLA VIOLENZA TRA DIFFICOLTÀ E RISORSE
Principali risultati dell’Indagine sull’Utenza dei Centri antiviolenza
Anno 2021

Dal 2020 l’Istat conduce annualmente la rilevazione statistica sull’Utenza dei Centri antiviolenza (CAV), in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) presso la Presidenza del Consiglio e le Regioni. Il focus è sulle donne che hanno iniziato il percorso di uscita dalla violenza a partire dall’anno 2020. In questo report si presentano i principali risultati della seconda edizione dell’indagine effettuata nel 2021.
La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. Inoltre la Legge n.53 del 2022 “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” prevede che l’Istat conduca questa importante indagine per conoscere le caratteristiche dell’utenza che si rivolge ai Centri antiviolenza, ivi inclusa la relazione autore-vittima, la tipologia di violenza subita, la presenza di figli e le tipologie di assistenza fornita.
L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono inoltre disponibile, tramite uno specifico sistema informativo (https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne), un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla violenza contro le donne in Italia . L’obiettivo è fornire notizie e indicatori statistici di qualità che offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza, Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking 1522) .

 

I PRINCIPALI RISULTATI IN PILLOLE

• Sono circa 19.600 le donne che hanno affrontato nel 2021 il percorso di uscita dalla violenza con l’aiuto dei Centri Antiviolenza (straniere nel 30% dei casi).
• Più del 70% delle donne cerca aiuto nei Centri antiviolenza dopo che ha subito per anni episodi di violenza.
• Il 19,1% delle donne cerca aiuto in fase di emergenza.
• Il 30% delle donne è già entrata in contatto con le forze dell’ordine prima di arrivare al Centro.
• Sono più gravi le violenze subite dalle donne più giovani.
• Nel 72,6% dei casi i figli hanno assistito alla violenza subita dalle proprie madri.
• Circa il 10% delle donne ritira la denuncia durante le varie fasi del processo.
• Le richieste di allontanamento o di divieto di avvicinamento e/o di ammonimento sono accettate nel 72% dei casi.
• Sono il 22% le donne che raggiungono gli obiettivi del percorso di uscita dalla violenza.

Il percorso di uscita dalla violenza inizia spesso in situazioni di emergenza
Sono poco meno di 19.600 le donne che hanno affrontato nel 2021 il loro percorso di uscita dalla violenza con l’aiuto dei Centri Antiviolenza. Di queste, l’81% ha iniziato il percorso nello stesso anno, mentre la quota restante lo ha intrapreso nel 2020 .
Per quante hanno iniziato il percorso nell’anno di rilevazione non si osservano differenze significative per il mese di inizio del percorso. La decisione di intraprendere un percorso per uscire dalla violenza sembra arrivare a distanza di anni dall’inizio della violenza stessa: per il 40% sono passati più di 5 anni dai primi episodi di violenza subita, per il 23% da 1 a 5 anni, per il 15% da 6 mesi a un anno e per il 7% da meno di 6 mesi.
La distribuzione per età delle donne vede maggiormente rappresentate quelle tra i 40 e i 49 anni (29%), seguite dalle 30-39enni (26%). Le donne con meno di 29 anni costituiscono il 20% di quante hanno iniziato il percorso di uscita dalla violenza, quelle tra i 50 e i 59 anni sono il 17%. La quota restante è costituita per il 6% da donne tra i 60 e i 69 anni e per un 2% da ultrasettantenni.
Il 19% delle donne ha iniziato il percorso di uscita dalla violenza in situazioni di emergenza, erano cioè in una situazione di pericolo o a rischio di incolumità.

Tra le donne che arrivano al Cav tre su dieci sono già in contatto con le forze dell’ordine
Prima di prendere contatto con il CAV il 40% delle donne ha parlato della violenza con qualcuno della propria rete familiare, il 29% si è rivolto alle forze dell’ordine, il 19% al pronto soccorso/ospedale. I successivi nodi di intercettazione della violenza sono i servizi sociali (15% delle donne) e gli avvocati (12%).
Considerando tutti i servizi o le figure appartenenti sia a contesti formali sia informali, prima di raggiungere il CAV le donne si sono rivolte nel 48,7% dei casi a un solo servizio o a una sola figura tra quelle previste, nel 31,1% a due, nel 12,6% a 3, mentre nel restante 7,6% hanno fatto ricorso ad almeno quattro servizi o strutture per cercare di uscire dalla violenza. In particolare, l’11,4% si è rivolta sia alle forze dell’ordine sia al pronto soccorso, il 7,8% alle forze dell’ordine e ai servizi sociali, il 6,5% oltre alle forze dell’ordine anche agli avvocati/avvocate.
I percorsi che portano la donna al primo contatto con il CAV possono essere molteplici, ma spesso il suggerimento di rivolgersi a queste strutture viene dato da uno dei nodi precedentemente individuati. Infatti, se si esclude il 26% di donne che arriva autonomamente al centro, il 18% ci si reca su consiglio della rete familiare o amicale, il 14% attraverso le forze dell’ordine e il 12% mediante i servizi sociali territoriali.
Le donne, nella quasi totalità dei casi, arrivano con il bisogno primario di essere ascoltate (94%) e accolte (73%). Il supporto e la consulenza legale e psicologica sono bisogni espressi rispettivamente dal 40% e dal 39% delle donne.

 

 

FIGURA 1. RICHESTE DELLE DONNE AL MOMENTO DELL’ARRIVO AL CENTRO ANTIVIOLENZA.
Anno 2021, valori

Fonte: Rilevazione sull’Utenza dei Centri antiviolenza

Minaccia, stalking, violenza psicologica ed economica le forme di violenza più diffuse
Tra le donne che stanno affrontando il percorso di uscita dalla violenza, il 95,2% ha subito almeno una violenza tra minacce, stalking, violenza psicologica e violenza economica, il 66,6% ha subito violenza fisica e il 19,8% violenza sessuale. Minoritaria la percentuale di donne (2%) che ha subito una qualche forma di violenza prevista dalla Convenzione di Istanbul, come matrimonio forzato o precoce, mutilazioni genitali femminili, aborto forzato, sterilizzazione forzata.
Sono le donne tra i 30 e i 39 anni ad aver subito maggiormente violenza fisica (71,4%). La violenza sessuale riguarda invece in misura superiore le donne con meno di 16 anni (53,4%) e quelle dai 16 ai 29 anni (33,7%), Le donne di età uguale o superiore ai 30 anni sono quelle che più delle altre hanno subito almeno una forma di violenza come minacce, stalking, violenza psicologica, violenza economica.
Nella maggioranza dei casi le diverse forme di violenza si sommano tra loro: solo il 16% delle donne ha subito un solo tipo di violenza, il 27% ne ha subiti due e un altro 27% tre. Assolutamente non residuale, pari al 30%, la quota di donne che hanno subito più di 4 tipi di violenza tra quelle indagate.
La durata della violenza varia a seconda della tipologia di violenza subita. Una storia più lunga di abusi, che dura almeno da 5 anni, riguarda il 75% delle donne che hanno subito violenza fisica e la quasi totalità di quelle che hanno subito almeno una minaccia, stalking, violenza fisica o psicologica. Diversamente, tra le donne che iniziano il percorso a seguito di un singolo episodio di violenza, la forma di violenza maggiormente rappresentata è la violenza sessuale (78,2%) contro, per esempio, il 30% della violenza fisica.

Più gravi le forme di violenza che coinvolgono le donne giovani
Il 37,7% delle donne ha avuto paura che la propria vita o quella dei propri figli fosse in pericolo, il 17,9% si è rivolta almeno una volta al Pronto soccorso e il 3,4% è stata ricoverata in ospedale in conseguenza della o delle violenze subite. Per circa il 30% delle donne, queste informazioni non sono disponibili .
Sono 7.611 le donne che hanno ricevuto una valutazione del rischio da parte delle operatrici dei Centri; tra queste il 64,5% è risultato avere un rischio medio o basso mentre per un terzo (33,5%) il rischio è stato valutato alto o altissimo.
Particolarmente critica la situazione delle donne più giovani: il 31,5% delle ragazze con meno di 16 anni ha temuto per la propria (contro il 20,7% del totale delle donne) e oltre un quarto (26,7%) si è recato al Pronto soccorso. Stessa dinamica, seppur su valori più bassi, è riscontrabile anche in relazione al ricovero in ospedale. Inoltre, ad esser valutate ad altissimo rischio è il 46% delle donne con meno di 16 anni e il 40% di quelle tra i 16 e i 29 anni, mentre nella stessa condizione si trovano poco più di un quarto delle donne dai 60 ai 69 anni (27,4%) o dai 70 anni e oltre (28,2%).
Elevatissimo il numero di casi in cui i figli assistono alla violenza subita dalla propria madre (72,6% delle vittime che hanno figli) e nel 21,4% dei casi i figli sono essi stessi vittima di violenza da parte del maltrattante. Inoltre circa il 16% delle vittime ha subito violenza durante la gravidanza.

FIGURA 2. DONNE CHE HANNO INIZIATO UN PERCORSO DI USCITA DALLA VIOLENZA CHE HANNO AVUTO PAURA PER LA PROPRIA VITA A CAUSA DELLA VIOLENZA SUBITA. Anno 2021, valori percentuali

Fonte: Rilevazione sull’Utenza dei Centri antiviolenza

Oltre tre quarti delle violenze da un partner o dall’ex-partner
Nella quasi totalità dei casi (94,6%) le violenze sono riferibili a un solo autore e nel 3,5% dei casi a due. Gli autori della violenza si trovano soprattutto tra le persone con cui la donna ha legami affettivi importanti. Nel 54,8% dei casi è il partner a perpetrare la violenza sulla donna, nel 22,9% si tratta di un ex partner, nel 12,5% è un altro familiare o parente; le violenze subite fuori dall’ambito familiare e di coppia costituiscono il restante 9,9% . Sul totale dei casi si rileva che circa un autore su cinque (19,7%) ha una forma di dipendenza, come ad esempio quella da alcool, droga, gioco o psicofarmaci.
Il sostegno dei Centri antiviolenza riflette una maggiore consapevolezza da parte della donna che si esplicita, tra l’altro, nella denuncia alle autorità della persona artefice della violenza. Sebbene questa informazione non sia sempre disponibile (non lo è per il 33,7% dei casi), si rileva che il 29% degli autori delle violenze è stato denunciato almeno una volta (tra questi il 6,5% più di una volta).
La quota delle denunce è più alta se l’autore della violenza è un ex partner (34%): in particolare il 24% è stato denunciato una volta e il 10% più di una volta. Nel caso in cui la violenza sia stata effettuata ad opera di amici, colleghi o altri conoscenti, l’autore è stato denunciato nel 27% dei casi una volta e nel 4% più di una volta. Sono più basse le quote di autori denunciati se si tratta del partner attuale: il 22,3% quelli denunciati una volta e il 6% quelli denunciati più volte. La denuncia di altri parenti o familiari è pari al 21,1% dei casi.

FIGURA 3. DONNE CHE HANNO INIZIATO UN PERCORSO DI USCITA DALLA VIOLENZA PER COMPORTAMENTO DI DENUNCIA E TIPOLOGIA DI AUTORE DELLA VIOLENZA. Anno 2021, valori percentuali

Fonte: Rilevazione sull’Utenza dei Centri antiviolenza

Per quasi un terzo degli autori denunciati (32,3%) è stato richiesto un provvedimento di allontanamento o di divieto di avvicinamento e/o di ammonimento. Queste richieste sono state soddisfatte nel 72% dei casi. Il tempo passato per ottenere il provvedimento richiesto è stato “entro i 7 giorni” nel 17,4% dei casi e per un ulteriore 17,4% tra gli 8 e i 14 giorni. Nel 20,3% dei casi, invece, la donna ha dovuto attendere il provvedimento richiesto dai 15 ai 30 giorni; tempi più lunghi si sono verificati nel 30% di casi (il provvedimento è stato ottenuto tra 1 e 2 mesi per il 15,6% degli autori e in oltre 2 mesi per il 14%).
Tra gli autori denunciati dalle donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza nel 2021 il 13,8% non ha avuto alcuna imputazione nel corso del tempo, il 35,5% è ancora sotto indagine e il 28,7% ha avuto imputazioni. Nel 7% dei casi la denuncia è stata invece ritirata. Il 28,7% degli imputati è stato condannato; per il 66,5% il processo è ancora in corso mentre lo 0,8% è stato assolto. Anche dopo l’imputazione continuano ad esserci casi di ritiro della denuncia (l’1,3%).

Oltre una donna su cinque ha raggiunto gli obiettivi individuali di uscita dalla violenza
Alla fine del 2021, delle 19.592 donne interessate da un percorso di uscita dalla violenza il 46% risulta ancora coinvolto in un percorso in atto (percorso di uscita in corso o invio ad altro servizio) mentre il 51% ha avuto un esito finale del percorso (obiettivi raggiunti o abbandono/sospensione). Tra queste ultime, circa quattro donne su dieci hanno raggiunto gli obiettivi individuali prefissati a inizio percorso, un dato in linea con quello rilevato nel 2020; per le rimanenti sei su dieci l’esito del percorso è risultato negativo per interruzione o abbandono.

La probabilità di raggiungere gli obiettivi del percorso sono maggiori tra chi presenta una valutazione del rischio di recidiva meno grave. Le donne che hanno avuto una valutazione di gravità media o bassa hanno raggiunto gli obiettivi del percorso nel 71,1% dei casi e meno di frequente sono state ricoverate o andate al pronto soccorso rispetto a quelle che lo hanno interrotto.
Tra le donne che hanno subito una violenza fisica, il 29,4% ha interrotto il percorso di uscita dalla violenza, il 20,7% ha raggiunto gli obiettivi di uscita dalla violenza. Tra le donne vittime di violenza sessuale il 24% ha interrotto il percorso di uscita e il 22,9% ha raggiunto gli obiettivi.
Le donne che interrompono il percorso hanno in genere storie di violenza più lunghe e hanno subito più tipologie di violenza.

FIGURA 4. DONNE CHE HANNO INIZIATO UN PERCORSO DI USCITA DALLA VIOLENZA PER ESITO DEL PERCORSO A FINE ANNO. Anno 2021, valori percentuali

Fonte: Rilevazione sull’Utenza dei Centri antiviolenza
NOTA METODOLOGICA

L’Indagine sull’Utenza dei Centri antiviolenza
Le informazioni rilasciate in questo report sono state rilevate nella prima indagine sull’Utenza dei Centri antiviolenza, prevista dal Programma statistico nazionale 2017-2019 – Aggiornamento 2018-2019 (codice IST-02733).
I dati si riferiscono alle donne che hanno iniziato il percorso di uscita dalla violenza nel 2020 e nel 2021. Alcune informazioni richieste fanno riferimento alla situazione della donna all’inizio del percorso di uscita dalla violenza, altre all’intero anno di rilevazione e alcune alla specifica data del 31 dicembre dell’anno di rilevazione.
Il sistema di rilevazione è aperto tutto l’anno; la rilevazione del 2021 è stata chiusa il 31 dicembre 2021 ma i questionari potevano essere trasmessi all’Istat fino al 28 febbraio 2022.
La rilevazione è finalizzata:
1) a fornire una rappresentazione a livello nazionale delle caratteristiche delle utenti dei centri antiviolenza pubblici e privati, delle forme di violenza che subiscono e quelle degli autori della violenza;
2) a descrivere i bisogni delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza e le risposte fornite dai centri a quei bisogni con il supporto della rete territoriale antiviolenza;
3) a rappresentare i possibili percorsi intrapresi di uscita dalla violenza;
4) a identificare i fattori di rischio.
L’Istat ha concordato con il Coordinamento interregionale degli uffici di statistica tre modalità di partecipazione alla rilevazione in oggetto:
1) Modalità 1 – la Regione ha raccolto le informazioni richieste per tutti i Centri di sua pertinenza tramite gli Uffici di statistica, utilizzando i propri sistemi informativi e garantendo la completezza e la qualità dei dati raccolti, provvedendo a rilasciare i dati secondo le specifiche dettate dal tracciato record concordato con Istat.
2) Modalità 2 – la Regione ha collaborato, attraverso gli Uffici di statistica, alla rilevazione ISTAT, provvedendo alla raccolta dati presso i Centri, garantendo la completezza e la qualità dei dati rilevati. L’Istat ha messo a disposizione dell’Ufficio di Statistica della Regione il materiale necessario per lo svolgimento della rilevazione.
3) Modalità 3 – la Regione ha scelto di demandare all’Istat il ruolo di organizzatore e conduttore della rilevazione; quindi, l’Istat si è occupato dell’intero processo dell’indagine.
Il quadro informativo completo sul tema della violenza di genere è disponibile sul sito web https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne

 

 

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica PDF

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.