News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

EURAC RESEARCH (BZ) * NEVE: « DA -23% SULLE ALPI SETTENTRIONALI A VALORI DIMEZZATI SUL VERSANTE SUD-OCCIDENTALE, IL TREND IN DIMINUZIONE TRA IL 1920 E IL 2020 SI ASSESTA AL 34%»

Scritto da
17.34 - martedì 3 dicembre 2024

I dati stagionali sulle precipitazioni nevose e piovose sono arrivati da 46 siti sparsi su tutte le Alpi. I più recenti sono stati rilevati da moderne stazioni meteorologiche; quelli più vecchi sono stati trascritti da registri in cui speciali osservatori incaricati prendevano nota a mano di quanti centimetri di neve si depositavano in quel dato punto. Grazie alla collaborazione con numerosi uffici meteorologici, agenzie ambientali, associazioni di appassionati e appassionate e l’Università di Trento è stato possibile unire tutte queste informazioni: un team di ricerca guidato da Eurac Research le ha interpretate, tracciando un quadro esaustivo delle nevicate sulle Alpi tra il 1920 e il 2020.

“L’andamento della neve fresca sulle Alpi è fortemente negativo e possiamo parlare di una diminuzione complessiva del 34 per cento, con un marcato peggioramento dopo il 1980, in concomitanza con un altrettanto netto aumento delle temperature”, spiega Michele Bozzoli, meteorologo ambientale di Eurac Research e primo autore dello studio. “I trend più negativi riguardano le località sotto i 2.000 metri di quota e il versante meridionale, cioè Italia, Slovenia e parte delle Alpi austriache”.

In particolare, nelle aree alpine a Nord, cioè Svizzera e Tirolo settentrionale, il gruppo di ricerca ha osservato come la quota giochi un ruolo centrale. Nonostante ci sia stato un aumento delle precipitazioni durante la stagione invernale, alle quote più basse le nevicate si sono trasformate sempre di più in pioggia, a causa dell’aumento delle temperature. Alle quote più alte, invece, grazie a un clima ancora sufficientemente freddo, le nevicate resistono. Nelle aree sud-occidentali e sudorientali le temperature sono cresciute così tanto che, anche alle quote più alte, invece di nevicare frequentemente piove.

 

Passo di Operalp, Svizzera, 2048 metri di quota, inizi anni Cinquanta. Secondo i risultati dello studio i trend delle nevicate sono più negativi proprio entro i 2000 metri, quindi in futuro è plausibile che questi paesaggi saranno sempre più rari.
Credit: ETH-Bibliothek Z | Rud. Suter AG (Oberrieden) | All rights reserved

 

La neve è fondamentale come riserva idrica, alimenta i ghiacciai, i corsi d’acqua montani e, sciogliendosi lentamente in primavera, rifornisce in modo graduale le riserve di acqua. La diminuzione della neve non ha solo un impatto sugli sport invernali, ma anche su tutte le attività e i processi che si basano sull’acqua. Questo aspetto non può più essere ignorato nella pianificazione delle politiche di gestione della risorsa idrica”, conclude Bozzoli.

Nello studio confluiscono i risultati di un precedente studio dedicato solo al Trentino Alto Adige.

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.