News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

CONSIGLIO PAT * SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: « CONFERENZA D’INFORMAZIONE, GLI INTERVENTI DELLA PRIMA SESSIONE »

Scritto da
17.39 - martedì 1 agosto 2023

Conferenza d’informazione: i servizi socio-assistenziali – prima parte

È ancora in corso la conferenza d’informazione dedicata alla situazione dei servizi socio-assistenziali in Trentino, la cui convocazione era stata richiesta da Paolo Zanella (Futura), Luca Zeni (Pd) e Alex Marini (5 Stelle). I consiglieri hanno aperto i lavori con il presidente Walter Kaswalder e l’assessora Stefania Segnana. Di seguito la sintesi degli interventi dei rappresentanti del Servizio politiche sociali della Provincia, del Servizio politiche Sociali del Comune di Rovereto e della Federazione trentina della cooperazione. Seguirà un’altra nota relativa alla seconda parte dei lavori del pomeriggio.

 

APERTURA DEI LAVORI

Kaswalder: invecchiamento della popolazione, sfida per il futuro
Un percorso condotto a partire dalla legge provinciale 13 del 2007 e dalle sue delibere attuative. È quello messo in atto dalla Provincia in risposta ai bisogni sociali della popolazione e sul quale si sono concentrati i lavori di questo pomeriggio nell’ambito della conferenza d’informazione organizzata per fare il punto sulla situazione dei servizi socio-assistenziali in Trentino. Un appuntamento la cui organizzazione è stata richiesta da Paolo Zanella, Luca Zeni e Alex Marini. E proprio dal ringraziamento dei consiglieri richiedenti (ma anche dei relatori e di tutti coloro hanno lavorato all’organizzazione dell’appuntamento e che operano quotidianamente sul campo) ha preso le mosse l’intervento tenuto in apertura dei lavori dal presidente del Consiglio Walter Kaswalder. Quest’ultimo ha parlato di un importante momento informativo, voluto per fare il punto sulla situazione dei servizi socio-assistenziali, dal quale emergeranno elementi e informazioni utili anche per la prossima legislatura. Un’importante occasione di approfondimento e di confronto sulle problematiche dei servizi socio-assistenziali, sempre più spesso fondamentali per garantire quel diritto a una pari dignità sociale come consacrata nella Carta costituzionale. Anche perché, ha ricordato il presidente Kaswalder, il contesto vede la popolazione invecchiare sempre più: è chiaro che il futuro si gioca anche su questo.

 

Zanella: contesto mutato dove i bisogni stanno cambiando
I consiglieri autori della richiesta hanno invece sottolineato le problematicità che stanno emergendo nell’ambito della programmazione e dell’erogazione dei servizi socio-assistenziali. Paolo Zanella (Futura) ha ricordato di aver seguito, in Quarta commissione, l’evoluzione dei servizi socio-assistenziali: si è chiesto di fare il punto perché a fronte di un’Europa sempre più attenta alla qualità di vita e ai sistemi di welfare, il Trentino che sempre ha mostrato attenzione a questi temi e che queste cose ha sempre cercato di farle ad alti livelli, oggi sta mostrando qualche difficoltà che sono segnalate da chi i servizi li gestisce. Queste ultime emergono in un contesto cambiato dove i bisogni stanno mutando (ad esempio la questione demografica con l’invecchiamento della popolazione che incide sull’aumento dei bisogni e sulla presenza di una popolazione attiva che lavora). Anche l’evoluzione sociale aumenta i bisogni. Il sistema incontra d’altra parte difficoltà burocratiche, ha detto Zanella, di rapporto tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore, di disomogeneità dei servizi. Si è cercato di intervenire tramite la co-progettazione e la co-programmazione, ma anche queste stanno incontrando difficoltà che si affronteranno oggi cercando di capire come migliorare.

 

Zeni: serve un dialogo tra sistema pubblico e terzo settore
Luca Zeni (Pd) ha ricordato che la conferenza d’informazione nasce dalla rilevanza di un tema che impatta sulla vita di diverse persone e famiglie e in particolare sulle fasce più fragili della popolazione. La vita e la società sono cambiamento: serve dunque adattamento da parte della pubblica amministrazione. La necessità di fare il punto della situazione è collegata ai cambiamenti demografici e sociali, ma anche della disciplina (che ha motivazioni giuridiche e da una ratio sfidante nei confronti del terzo settore). Tra le novità introdotte ci sono quelle su cui oggi più si discute, quelle della co-progettazione e della co-programmazione. Bisogna trovare il modo che sistema pubblico e terzo settore possano parlarsi in maniera efficace. Non è facile perché le difficoltà sono di tanti tipi: la conferenza di informazione nasce dunque dalla volontà di coinvolgere l’organo legislativo in un momento di approfondimento che faciliti il dialogo che in questo momento è essenziale. Bisogna per Zeni prendere atto delle difficoltà del terzo settore e sapere che non è facile intervenire sul sociale, complesso per le sue sfaccettature. La volontà è di approfondimento e facilitazione del dialogo, la presa atto reciproca che serve uno sforzo per riuscire a migliorare le risposte alle necessità dei cittadini.

 

Marini: emerge una preoccupazione del settore
Alex Marini (5 Stelle) ha ricordato che già durante la legislatura il Consiglio si è occupato di questi temi (soprattutto con gli approfondimenti in fase di adozione delle linee guida e del catalogo). Rimaneva comunque una ulteriore necessità di approfondimento. La provincia offre servizi di eccellenza, è vero, ma non significa che non si possa continuare a migliorarli soprattutto in un momento storico in cui l’andamento demografico sta portando con sé drastiche modifiche dei meccanismi di erogazione dei servizi. L’aspetto più evidente è l’invecchiamento della popolazione che porterà alla necessità di una ricorganizzazione delle modalità di erogazione dei servizi. Marini ha detto di aver riscontrato una certa preoccupazione del settore, di aver sentito parlare di provvedimenti calati dall’alto, di una preoccupazione verso il futuro (con gli stipendi medi particolarmente bassi e la precarietà). Tra le questioni da affrontare si colloca per Marini anche quella dei livelli minimi essenziali. Questi sono concepiti e rispettati in modo diverso a seconda dei territori, ha spiegato, l’erogazione dei servizi è frammentaria. Emerge la necessità di individuare bacini ottimali e forse varrebbe la pena di considerare una centralizzazione dei servizi o individuare ambiti territoriali più ampi per far servizi ottimali per le esigenze del territorio.

 

Segnana: percorso in divenire
L’assessora alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha parlato di un’occasione per illustrare quanto fatto negli anni, il percorso e l’attività fatta in collaborazione con gli enti locali, gli enti del terzo settore e tutti i soggetti interessati da questa riforma. Ha citato la legge del 2007, il regolamento dell’aprile 2018, risalente alla legislatura precedente. Ha ricordato, appena insediata, la richiesta della Consulta di prorogare quanto previsto dal regolamento del 2018 perché le difficoltà che emergevano e la paura di affrontare la riforma erano abbastanza evidenti. Di lì un’operazione di ascolto-confronto, un percorso di condivisione della scelta durato 5 anni. Segnana ha parlato di un lavoro partecipato, della volontà di fare scelte condivise a partire dalle osservazioni arrivate. Sono emersi grandi dedizione, impegno, passione e competenza, ha aggiunto. Sugli appalti: da subito è stato inteso come una parte residuale, una decisione replicata poi a livello nazionale, si è scelto di cercare di privilegiare le forme collaborative. Segnana ha voluto poi porre l’accento sulla sottoscrizione, nel 2021, del protocollo d’intesa tra Provincia, Cal, Comune di Trento e Comune di Rovereto, Federazione della cooperazione, Consulta e organizzazioni sindacali. Tutto ciò che è stato fatto, ha concluso, è migliorabile e le osservazioni che emergeranno nel corso della conferenza di informazione saranno prese in considerazione perché il percorso è in divenire. Il pomeriggio consentirà comunque di illustrare il grande lavoro fatto finora.

 

RELAZIONI
Servizio politiche sociali: si è messo in sicurezza il sistema
Federica Sartori (dirigente del Servizio politiche sociali) ha tratteggiato il percorso intrapreso dalla Provincia a partire dalla legge 13 del 2007 (slide in allegato). Quando è iniziato il processo la situazione era traballante, ha affermato, il percorso ha voluto operare anzitutto una messa in sicurezza del sistema dal punto di vista giuridico e della continuità (si procedeva per proroghe annuali). L’altra questione di partenza era l’esperienza del Trentino, che aveva lavorato normato dalle leggi 14 del 1991 e 35 del 1983. Bisognava trovare una quadra tra questi aspetti, considerando anche i cambiamenti della società in atto. Accanto a co-progettazione e co-programmazione si è confermata la forma di sussidiarietà trentina del contributo. Sartori ha ricordato i cambiamenti intervenuti a partire dal 2007, tra cui il nuovo modello di accreditamento, l’introduzione del catalogo dei servizi e delle linee guida degli affidamenti. Si è lavorato per conciliare la via sussidiaria con gli aiuti di Stato, Sieg, Sineg; si sono poi definiti i criteri per la definizione dei costi dei servizi e si è proceduto con la realizzazione progressiva di nuovi affidamenti (fino al termine delle procedure del dicembre 2022). Sartori ha descritto quindi il sistema di accreditamento messo in piedi (non previsto per attività socio-sanitarie, ma per quelle socio-assistenziali di livello provinciale e locale) che è seguito da quello di affidamento e da quello di valutazione (che si sta cercando ora di attuare).

 

Valeria Albertini, funzionaria del Servizio politiche sociali, si è concentrata sulla definizione delle modalità di affidamento dei servizi socio-assistenziali. Dopo diverse difficoltà si è pervenuti, ha raccontato, nel 2020 all’approvazione delle linee guida (di qualità dei servizi, buon andamento e imparzialità della Pa, principio di sussidiarietà orizzontale) che hanno consentito di arrivare a definire strumenti basati sul principio della sussidiarietà orizzontale (co-progettazione, contributo ed accreditamento libero o aperto), considerando l’appalto uno strumento residuale (dettaglio nelle slide).
La sottoscrizione, nel giugno 2021, del protocollo di intesa sulla messa a regime del sistema di accreditamento degli affidamenti di servizi socio-assistenziali, ha dichiarato Sartori, è stato il giro di boa. In questo ambito le linee guida A sono state un importante strumento a favore degli locali e hanno contribuito a sviluppare la motivazione dietro ai provvedimenti. La piattaforma online per le Comunità di valle è stata concepita come supporto all’attività, ma anche come vetrina di buone prassi. Con la Fondazione Demarchi, ha ricordato la dirigente, è stato inoltre istituito un gruppo di lavoro sull’individuazione dei criteri per la determinazione dei servizi. Sul tema del costo del lavoro per gli enti del terzo settore Sartori ha citato le risorse presenti nella manovra per il rinnovo contrattuale. Cosa manca da fare ora? Tra i temi in agenda (dettaglio nelle slide) vi sono la verifica degli impatti delle procedure e delle criticità, l’aggiornamento del catalogo e delle linee guida, il lavoro su misure di semplificazione, le azioni per la valorizzazione del personale, il focus sul tema “appalti riservati” sopra soglia europea, l’avvio dell’attività di vigilanza e valutazione dei servizi socio-assistenziali, il miglioramento degli strumenti a supporto delle procedure.

 

Daniela Fauri, dirigente del servizio Politiche sociali del Comune di Rovereto ha portato l’esempio dell’esperienza roveretana per la co-progettazione dei servizi per l’area minori e famiglie. Un percorso volto a rendere partecipi in modo proattivo tutti i soggetti del territorio in vista di una lettura condivisa: vi prendono parte non solo gli Ets, ma ad esempio anche Azienda sanitaria, le associazioni sportive, i servizi del Comune. Il percorso ha visto la mappatura dell’offerta dei servizi, un’analisi del contesto territoriale, dei bisogni e dei rischi della popolazione. Sono state valutate le priorità di intervento per il Comune e le azioni per priorità di intervento. Tra gli obiettivi Fauri si è concentrata sul secondo, volto ad aumentare le occasioni di aggregazione e socializzazione giovanile (a carattere diurno, di abitazione inedita di luoghi e spazi cittadini, percorsi per genitori e figli, progetti di volontariato formativo, progetti individualizzati di orientamento al lavoro). La co-progettazione in questo senso è avvenuta pubblicando un avviso di istruttoria pubblica, che ha visto sul tavolo due proposte (una di una cordata di 7 soggetti già attivi sul e per il Comune di Rovereto, una di una cordata di 2 soggetti operanti sul territorio ma non per il Comune). Nella valutazione si è premiata la visione strategica, il rapporto con i partner e la presenza di proposte innovative (presenti maggiormente nel secondo caso). È seguito, ha raccontato Fauri, un difficile lavoro di co-progettazione; l’incontro finale sarà a fine di agosto, che sarà seguito dall’operatività secondo l’organizzazione progettata).

 

La Federazione della cooperazione: analisi di 146 procedure, le cifre
Stefano Maines (Federazione trentina della cooperazione) ha proposto invece una ricognizione degli affidamenti dei servizi socio-assistenziali in Trentino. Un intervento durante il quale ha riportato gli esiti dell’analisi di 146 procedure (136 se si tolgono quelle ripetute). La metà delle gare (73), ha evidenziato in premessa, si sono concentrate negli ultimi tre mesi del 2022: le proroghe erano necessarie, ha dichiarato Maines. Negli ultimi tre mesi del 2021 è avvenuto invece l’accreditamento, ha rilevato. La fotografia tracciata prende in esame gli avvisi e i bandi dei quattro tipi: appalto, co-progettazione, accreditamento di secondo livello e contributo (i dati in dettaglio sono nelle slide in allegato). Con 136 procedure (10 ripetute non sono prese in considerazione) sono stati affidati 325 servizi, per la maggior parte tramite accreditamento di secondo livello (52% – se era paritario l’uso degli strumenti, la maggior parte dei servizi affidati sono stati affidati tramite elenco aperto con le criticità collegate della sostenibilità economica), 52 servizi sono stati affidati con gli appalti, 86 con i contributi.

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.