News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

CGIA MESTRE * DEBITI PA: « SECONDO IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA SAREBBERO SCESI A 53 MLD, MA IN EUROPA SIAMO I PEGGIORI PAGATORI »

Scritto da
09.42 - sabato 1 giugno 2019

Secondo la stima riportata nella “Relazione annuale 2018”, presentata ieri dal Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, l’ammontare complessivo dei debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA) sarebbe pari a 53 miliardi di euro [1]. In calo, rispetto al 2017, di 4 miliardi (vedi Graf. 1).

L’utilizzo del condizionale è d’obbligo, visto che la periodica indagine condotta dai ricercatori di via Nazionale si basa su indagini statistiche, condotte sulle imprese, e dalle segnalazioni di vigilanza da cui emergono dei risultati che, secondo gli stessi estensori delle stime, sono caratterizzati da un elevato grado di incertezza [2].

· Abbiamo il debito di parte corrente più alto d’Europa e a Napoli la situazione è disastrosa
Al di là della precisazione appena riportata più sopra, che evidenzia quanto sia intollerabile che il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) non riesca ancora adesso a quantificare con esattezza l’ ammontare complessivo del debito commerciale contratto dalla PA italiana con i propri fornitori, il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, afferma:

“Pur riconoscendo l’impegno profuso negli ultimi anni, in Europa nessun altro Paese può contare su un debito commerciale così smisurato. Secondo i dati Eurostat, la Grecia, ad esempio, ha un’incidenza dei mancati pagamenti di parte corrente sul Pil dell’1,4 per cento, mentre da noi è al 2,9 per cento, praticamente il doppio. Una situazione inaccettabile per un Paese civile che continua a produrre effetti molto negativi sui bilanci di migliaia e migliaia di imprese fornitrici della nostra PA” (vedi Graf. 2).

I casi limite sono moltissimi, soprattutto nel Mezzogiorno. Il Comune di Napoli, ad esempio, paga mediamente i propri fornitori con 320 giorni di ritardo (Indicatore di Tempestività dei Pagamenti riferito al 2018), l’ASL Napoli 1 con 167 (dato riferito al primo trimestre 2019) e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria con 163 (dato medio 2018).

· Con l’obbligo della fattura elettronica le cose sono un po’ migliorate
“Anche se l’introduzione della fattura elettronica non ha consentito al MEF di dimensionare lo stock dei debiti accumulati – afferma il Segretario della CGIA Renato Mason – negli ultimi anni i tempi medi di pagamento sono leggermente scesi. Dalla fine del mese di marzo del 2015, infatti, tutti i fornitori della PA hanno l’obbligo di emettere la fattura in formato elettronico. Una disposizione che ha reso più trasparente il rapporto commerciale tra pubblico e privato, anche se il debito complessivo rimane ancora da definire e i ritardi dei pagamenti di molti enti sono spesso del tutto ingiustificati”.

Nel biennio 2013-2014, ricorda la CGIA, i governi Monti, Letta e Renzi stanziarono circa 50 miliardi di euro per onorare il pagamento dei debiti commerciali che, alla fine del 2012, risultavano essere “certi, liquidi ed esigibili”. Nonostante questo sforzo economico così importante, lo stock dei mancati pagamenti ha comunque subito una contrazione molto contenuta.

· Bruxelles ci ha comunque deferiti alla Corte di Giustizia dell’Ue
Dal giugno del 2014 i fornitori dei ministeri, delle agenzie fiscali e degli enti di previdenza e assistenza sociale hanno l’obbligo di emettere la fattura in formato elettronico, modalità che è stata estesa alle restanti Amministrazioni pubbliche a partire dal 31 marzo 2015, nonostante ciò i tempi di pagamento della nostra PA continuano ad essere molto elevati.

Nel dicembre del 2017, tale situazione ha indotto la Commissione europea a deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE. Bruxelles, pur riconoscendo l’impegno profuso negli ultimi anni, ha rilevato che le “Amministrazioni pubbliche italiane necessitavano ancora in media 100 giorni per saldare le loro fatture [3], con picchi che risultavano essere nettamente superiori”.

· Nonostante l’obbligo, molti Enti non utilizzano la piattaforma Siope+
Ancorché la nostra PA sia tra i peggiori pagatori d’Europa, molti si erano convinti che i tempi di pagamento si sarebbero drasticamente ridotti grazie all’introduzione, partita gradualmente dal luglio del 2017, dell’obbligo da parte di tutti gli enti pubblici di trasmettere le informazioni relative ai singoli pagamenti attraverso il sistema Siope+ [4]. Questa modalità doveva consentire a regime la quantificazione dell’ammontare delle passività commerciali e il monitoraggio continuo dei tempi di pagamento delle amministrazioni debitrici.

Nel corso del 2018 questo sistema è stato esteso a tutte le Amministrazioni pubbliche. Nonostante ciò, sono ancora moltissimi gli enti che non rispettano questa disposizione e non consentono al Ministero dell’Economia e delle Finanze di misurare con precisione l’ammontare complessivo del debito e i relativi tempi medi di pagamento [5].

 

 

[pdf-embedder url=”https://www.agenziagiornalisticaopinione.it/wp-content/uploads/2019/06/A.pdf”]

 

*

[1] Banca d’Italia, Relazione annuale 2018, pagg. 145-146, Roma

[2] Banca d’Italia, Relazione annuale 2015, pag. 125, Roma

[3] Dal 2013, in seguito al recepimento nel nostro ordinamento della direttiva europea contro i ritardi di pagamento (direttiva UE/2011/7), i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra enti pubblici e aziende private non possono superare di norma i 30 giorni (60 per alcune tipologie di forniture, in particolare quelle sanitarie).

[4] Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le Amministrazioni pubbliche. Questa piattaforma è gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

[5] La legge di Bilancio 2019, inoltre, ha introdotto l’obbligo, a carico delle Amministrazioni pubbliche, di comunicare annualmente in aprile l’ammontare dei propri debiti commerciali scaduti e non ancora pagati alla fine dell’anno precedente. Qualora il debito non si sia ridotto di almeno il 10 per cento o nel caso di ritardi nei pagamenti, a partire dal 2020 dovrà essere stanziato un accantonamento al Fondo di garanzia debiti commerciali.

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.