News immediate,
non mediate!
Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

AGENAS * GRANDI APPARECCHIATURE SANITARIE: «IL 37% HA PIÙ DI 10 ANNI / AL TOP LA LOMBARDIA (1.377) / PROVINCIA DI TRENTO PENULTIMA (37), ULTIMA VAL D’AOSTA (13)»

Scritto da
10.29 - venerdì 13 dicembre 2024

Le grandi apparecchiature sanitarie in Italia – Anno 2024.

Agenas ha predisposto il Report sulla distribuzione delle grandi apparecchiature sanitarie in Italia. Si tratta di un lavoro realizzato dall’Agenzia con la collaborazione delle Società Scientifiche di settore e del Ministero della salute che, in particolare, ha fornito i dati aggiornati a maggio 2024 provenienti dal flusso informativo per il monitoraggio di questo tipo di apparecchiature sanitarie in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate istituito con Decreto del Ministero del 22 aprile 2014.

L’obiettivo del Report è rendere disponibile la conoscenza aggiornata della dotazione, distribuzione sul territorio nazionale, livello tecnologico e obsolescenza delle grandi apparecchiature presenti nelle strutture delle varie Regioni e Province Autonome. Infatti, il livello tecnologico delle apparecchiature sanitarie e la loro adeguata distribuzione sul territorio rivestono un ruolo fondamentale nel garantire la qualità dell’assistenza erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l’equità nell’accesso alle prestazioni, la riduzione dei tempi di degenza e delle liste d’attesa, la razionalizzazione delle risorse.

Le successive edizioni del Report consentiranno, attraverso l’aggiornamento delle informazioni del flusso informativo, di poter rilevare gli effetti derivanti dall’impatto del sub investimento della M6C2 del PNRR sulle grandi apparecchiature per l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero attraverso l’acquisizione di TC, risonanze magnetiche, acceleratori lineari, angiografi, gamma camere, gamma camere/TC e mammografi.

Per favorire la maggior diffusione e approfondimento dei dati disponibili, AGENAS rende disponibile anche una dashboard navigabile, accessibile liberamente dal proprio Portale statistico (Portale Statistico AGENAS), nella quale sono riportati ulteriori informazioni e dettagli relativi al parco tecnologico per Azienda e singola struttura sanitaria. Alcuni risultati Nel documento è possibile rilevare le informazioni riguardo le seguenti tipologie di apparecchiature sanitarie: Tac (TC), Risonanze magnetiche (RM), Acceleratori lineari, Sistemi robotizzati per chirurgia endoscopica, sistemi TC/PET, Gamma camere computerizzate, Sistemi TC/Gamma camera, Mammografi, Angiografi.

Le apparecchiature rilevate dal flusso sono 8.228; il 51% risulta allocato in strutture pubbliche, il 44% in strutture private accreditate e il 6% in strutture private non accreditate. Si rileva una maggiore prevalenza nel pubblico per tutte le tipologie di apparecchiature ad eccezione delle risonanze magnetiche, che risultano collocate per il 60% in strutture private accreditate e dei mammografi, di cui il 52% si trova nel privato (accreditato e non accreditato).

Le apparecchiature che presentano una maggiore numerosità rispetto alla popolazione sono le TC (37,3 per milione di abitanti), i mammografi (35,2 per milione di abitanti), le RM (32,9 per milione di abitanti). A livello europeo, l’Italia presenta un numero di TC e RMN per milione di abitanti paragonabile a quello della Germania (36,5 TC e 35,2 RM per mln di ab.) e superiore a quello di altri Paesi quali Spagna (21,4 TC e 20,3 RM per mln di ab.) e Francia (19,5 TC e 17 RM per mln di ab.). Il 34% delle grandi apparecchiature ha un’età minore o uguale a 5 anni, il 29% tra 5 e 10 anni, il 37% più di 10 anni.

 

 

 

 

 

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.