News immediate,
non mediate!

Diretta video Opinione H24: Viabilità Trento

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA TN-AA

PAT * «POST-SISMA, LA PROTEZIONE CIVILE RAFFORZA LA SQUADRA DI ESPERTI PER LE EMERGENZE, SONO 70 I PROFESSIONISTI CHE PARTECIPANO AL CORSO FORMATIVO.»

Scritto da
17.10 - martedì 20 maggio 2025

Circa 70 tra architetti, ingegneri, geologi, geometri e periti edili hanno preso parte oggi al corso di formazione di base e specialistica per valutatore AeDes, organizzato dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con gli Ordini professionali. L’incontro, ospitato negli spazi del centro addestrativo di Marco di Rovereto, è stato coordinato dal dirigente generale Stefano Fait e dal direttore dell’Ufficio tecnico Giovanni Maiello. Il corso si inserisce all’interno del percorso formativo previsto dalla convenzione sottoscritta nell’ottobre 2023, con l’obiettivo di accreditare tecnici qualificati, pronti a intervenire in caso di emergenze sul territorio provinciale e nazionale, nell’ambito delle attività della Colonna mobile della Protezione civile. Il percorso di abilitazione dei 70 operatori si concluderà presumibilmente entro l’estate. Ad oggi il Nucleo tecnico conta 138 valutatori AeDes, 4 operatori specializzati in grandi strutture e ponti e 37 valutatori di beni culturali.

Il Nucleo tecnico provinciale, composto da dipendenti pubblici e liberi professionisti, ha il compito di intervenire in situazioni di post-emergenza sismica per supportare le autorità nella valutazione dei danni e dell’agibilità degli edifici, facilitando così il ritorno alla normalità delle comunità locali colpite. Il Nucleo è già intervenuto in occasione di importanti eventi emergenziali come i terremoti dell’Aquila (2009), dell’Emilia (2012), di Amatrice (2016), e più recentemente durante l’emergenza idrogeologica, alluvionale sull’isola di Ischia (2022) e terremoto nella zona dei Campi Flegrei (2024).

La formazione viene realizzata grazie alla collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trento, dell’Ordine dei Geologi del Trentino-Alto Adige e del Collegio dei Geometri della provincia di Trento.

Il superamento dell’esame finale costituisce requisito indispensabile per l’accreditamento operativo, aprendo la possibilità per i partecipanti di entrare attivamente a far parte del Nucleo tecnico provinciale della Protezione civile trentina.

Categoria news:
LANCIO D'AGENZIA TN-AA

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.