DDL 141: accordo vicino, si riprende domani. Alla ripresa dei lavori dopo la sospensione della discussione sul disegno di legge 141 per la semplificazione e accelerazione delle opere pubbliche, l’assessore Achille Spinelli ha comunicato che il confronto con le Minoranze ha permesso diversi chiarimenti sopratutto su alcuni passaggi obiettivamente molto tecnici e complessi. Stiamo cercando di arrivare alla condivisione di alcuni ordini del giorno ed emendamenti, ha detto, chiedendo di proseguire la discussione e riservandosi di chiedere un’eventuale nuova sospensione per perfezionare la trattativa. Prima della conclusione dei lavori sono intervenuti Lorenzo Ossanna, Ivano Job, Luca Zeni, Gianluca Cavada e Paolo Zanella.
I lavori riprendono domani mattina a partire dalle ore 10.00.
Lorenzo Ossanna (Patt): un disegno di legge utile che mira opportunamente alla semplificazione e alleggerisce le procedure. Bene l’introduzione della Conferenza dei servizi “decisoria” che permetterà su progetti con scadenze a breve termine la definizione e il miglioramento oggettivo della proposta. Bene la semplificazione e la riduzione dei tempi a favore della velocizzazione delle pratiche edilizie, anche se siamo al limite perché le amministrazioni potrebbero avere difficoltà nella gestione. Ossanna ha annunciato diverse modifiche emendative sui tempi per il controllo a campione delle Cila, sulla rateizzazione delle sanzioni e su altri aspetti squisitamente tecnici della proposta.
Ivano Job (Misto): un disegno di legge che nasce con il compito di migliorare la qualità del nostro territorio, della vita dei cittadini, del rapporto con le istituzioni e con l’ambiente. Con questa legge facilitiamo gli espropri ed altri interventi che ci auguriamo però siano accompagnati dalla buona gestione ed amministrazione alle quali vogliamo dare fiducia.
Luca Zeni (PD): una raccomandazione rivolta alla Giunta in materia di energia alternativa di striscio attinente al testo in discussione: chiarite al più presto i tempi con i quali intendete partire con i contributi e chi ne avrà diritto e con che modalità di erogazione.
Gianluca Cavada (Lega): un ddl importante di semplificazione burocratica e di accelerazione delle opere pubbliche e dell’evento olimpico che offriranno una concreta opportunità al Trentino. Bene anche il recepimento delle norme europee in materia di partenariato pubblico-privato, sopratutto nel difficile contesto attuale.
Paolo Zanella (Futura): ha chiesto che l’aula svolga una riflessione sul metodo e sul percorso troppo accelerato di questo disegno di legge che ha imposto diverse sospensioni e confronti, nonostante il lavoro istruttorio in Commissione, per permettere la corretta interpretazione dei contenuti. Il Consiglio ha un ruolo fondamentale nel legiferare ed è giusto che l’intera aula possa contribuire al miglioramento delle norme: si sarebbe potuto evitare l’ostruzionismo preventivo se ci fosse stato maggiore dialogo e un lavoro istruttorio più approfondito e condiviso. Ha concluso annunciando la probabile astensione.