News immediate,
non mediate!

MOTORIALAB * “SKI IN MY SHOES”: «SICUREZZA SULLA NEVE, IL 29/10 A TRENTO IL CONVEGNO PER PROFESSIONISTI E STAKEHOLDER DELLA MONTAGNA»

Scritto da
21.26 - lunedì 21 ottobre 2024

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

Motorialab festeggia 10 anni di attività e annuncia il convegno “Ski in my shoes” dedicato alla sicurezza sulla neve previsto il 29 ottobre a Trento. Motorialab, l’azienda trentina leader nella sicurezza sulle piste da sci, celebra i suoi primi dieci anni continuando a dimostrare l’impegno dell’azienda verso la sicurezza in montagna organizzando un convegno gratuito dedicato alla sicurezza sulla neve.

Il 29 ottobre 2024, presso il centro congressi Interbrennero di Trento, si terrà il convegno “SKI IN MY SHOES”, un’occasione unica per riunire professionisti e stakeholder del mondo della montagna attorno al tema della sicurezza sulla neve. Il titolo, tradotto in italiano come “Lo sci nei miei panni”, vuole sottolineare l’importanza di comprendere le diverse professionalità coinvolte nel soccorso in pista e fuori pista.

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Trento e ha ottenuto il marchio “Eco Eventi Trentino”, confermando l’attenzione di Motorialab non solo per la sicurezza, ma anche per la sostenibilità ambientale.
Un’opportunità di confronto e riflessione, che da voce a chi vive direttamente la montagna e che ha l’obiettivo di promuovere una visione condivisa della sicurezza sulla neve, valorizzando le esperienze e competenze di ogni attore coinvolto.

L’evento si svilupperà in due sessioni distinte:

Mattina 9:00 – 12:00

Sessione formativa dedicata principalmente a maestri di sci, guide alpine, pisteur e soccorritori.

Interventi a cura di:

Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci (Nicola Bernacca): Il soccorso in pista: organizzazione e formazione
Avvocato Cesari Gabriella: Profili di responsabilità civile nell’attività sciistica

Giudice Carlo Busato: Principi base in materia di sicurezza secondo la normativa nazionale C.A.A. della Polizia di Stato di Moena (Nicola Zanon): Attività di soccorso e rilievo incidenti

 

Pomeriggio 14:30 – 17:30

sessione divulgativa dedicata a tutti gli attori e stakeholder della sicurezza sulla neve

Interventi a cura di:

Ufficio Previsione e Pianificazione PAT (Mauro Gaddo): Piani delle misure per la difesa dal pericolo di valanghe

Soccorso Alpino e Speleologico Trentino (Roberto Misseroni): Evacuazione impianto a fune Unità operativa Trentino Emergenza (Andrea Ventura): Gestione delle operazioni di

soccorso sanitario
Funivie Pinzolo (Maurizio Ferrazza): Evoluzione del soccorso sulle piste da sci
Trentino Sviluppo (Francesca Postal): La sicurezza in Trentino
Giornalista Monica Malfatti: Restituzione e comunicazione del dato relativo all’infortunio

Un evento aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria tramite il sistema “Segnaposto”. Sebbene rivolto principalmente ai professionisti della montagna, l’evento accoglierà tutti gli interessati al tema della sicurezza sulle piste da sci.

Il CEO di Motorialab, Shamar Droghetti, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questa proposta che si terrà a ottobre, prima della prossima stagione invernale. Data la natura dei nostri prodotti e la mission di Motorialab, crediamo nell’importanza del confronto, delle sinergie e della collaborazione tra le parti, talvolta anche diverse tra loro, per portare la sicurezza sulla neve a un livello superiore. L’evento è unico nel suo genere poiché, invece di essere un convegno settoriale, punta a riunire diverse figure e professionisti davanti ad un tema comune per creare un momento di riflessione e confronto. Ci auguriamo che questo sia il primo di una serie di eventi che ci piacerebbe portare avanti anche negli anni a venire.”

Per donare ora, clicca qui



© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA

È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”.
È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini.

I commenti sono chiusi.